SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Agenzia Nazionale Stampa Associata (ANSA) Stampa
Martedì 12 Febbraio 2013 17:27
ANSA
Logo
Stato bandiera Italia
Tipo Cooperativa
Fondazione 1945 a Roma

Fondata da

Edgardo Longoni

Sede principale Roma

Filiali

22 sedi in Italia

Settore

Editoriale

Prodotti

Agenzia di stampa

Sito web www.ansa.it

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con l'acronimo ANSA, è la principale agenzia di stampa italiana e la quinta al mondo, fondata a Roma nel 1945 per succedere alla disciolta agenzia Stefani.

Indice

Storia

Nel gennaio 1945, tre esponenti delle maggiori forze politiche della Resistenza italiana, Giuseppe Liverani, direttore amministrativo de Il Popolo, Primo Parrini, direttore amministrativo dell’Avanti!, e Amerigo Terenzi, consigliere delegato de l'Unità, avanzarono l'ipotesi di organizzare un'agenzia di stampa come una cooperativa di giornali, non controllata dal governo e neppure da gruppi privati, sostituendo l'operato dell'agenzia Stefani, trasferita a Milano per soddisfare le esigenze informative della Repubblica Sociale Italiana. La proposta ebbe l'assenso dalle autorità militari alleate che, pochi mesi dopo, favorirono il successo della nuova agenzia italiana chiudendo la NNU (acronimo di Notizie Nazioni Unite), l'agenzia in lingua italiana creata dagli alleati e operante in Italia. All’iniziativa aderirono subito L'Italia libera, La Voce Repubblicana e Risorgimento Liberale, approntando un locale di fortuna di via del Moretto e affidando ufficiosamente la direzione a Renato Mieli. Il 15 gennaio 1945 uscì la prima pubblicazione dell'ANSA, sotto forma di notiziario a stampa e distribuito nella sola città di Roma. Dopo alcune settimane l'ANSA si insediò nella struttura dell'agenzia Stefani, in via di Propaganda.[1]

Profilo

L'ANSA è una cooperativa di 36 soci editori dei principali quotidiani italiani ed ha lo scopo di raccogliere e trasmettere notizie sui principali avvenimenti italiani e mondiali. A tal fine l'ANSA ha 22 sedi in Italia e 81 uffici in 78 paesi esteri. La sede principale e' a Roma, in Via della Dataria, 94.

Le agenzie ANSA trasmettono oltre 3.500 notizie e più di 1.500 foto al giorno che vengono trasmesse ai mezzi di informazione italiani, alle istituzioni nazionali, locali ed internazionali, alle associazioni di categoria, ai partiti politici ed ai sindacati. L'Ansa trasmette notiziari nazionali, locali e specifici per settore.

Oltre ai notiziari in lingua italiana l'Ansa trasmette i propri notiziari in lingua inglese, spagnola, tedesca, portoghese ed in arabo.

Dal 1996 l'ANSA è stata la prima agenzia in Italia a diffondere notizie tramite SMS.

Dal 1985 al 1994 la carica di presidente dell'ANSA è stata ricoperta dal giornalista Giovanni Giovannini.

Dal 1997 al 2009 è stato presidente dell'ANSA l'Ambasciatore Boris Biancheri.

Dal 2003 l'Ansa tramite l'AnsaMed fornisce un servizio di notizie che riguardano i paesi del bacino del Mediterraneo.

Dal 2009 il nuovo presidente è Giulio Anselmi, già direttore dell'ANSA dal 1997 al 1999.

Direttore Responsabile

Il 10 giugno 2009 Luigi Contu è stato designato direttore responsabile dell'agenzia.

Prima di lui i direttori responsabili sono stati:

  • Edgardo Longoni (1945-1947)
  • Leonardo Azzarita (1947-1952)
  • Angelo Magliano (1952-1958)
  • Vittorino Arcangeli (1958-1961)
  • Sergio Lepri (1961-1990)
  • Bruno Caselli (1990-1997)
  • Giulio Anselmi (1997-1999)
  • Pierluigi Magnaschi (1999-2006)
  • Giampiero Gramaglia (2006 - 2009)
  • Luigi Contu (2009 - ...)

Soci ANSA

Elenco dei quotidiani i cui editori sono soci dell'ANSA:

  • L'Adige
  • Alto Adige
  • L'Arena
  • Avvenire
  • Bresciaoggi
  • Il Centro
  • Corriere della Sera
  • Corriere dello Sport
  • Il Corriere Mercantile
  • L'Eco di Bergamo
  • La Gazzetta del Mezzogiorno
  • Gazzetta del Sud
  • La Gazzetta dello Sport
  • Gazzetta di Mantova
  • Nuova Gazzetta di Modena
  • La Nuova Ferrara
  • Gazzetta di Parma
  • Gazzetta di Reggio
  • Il Gazzettino
  • Il Giornale
  • Giornale di Brescia
  • Giornale di Sicilia
  • Il Giornale di Vicenza
  • Il Giorno
  • Libertà
  • Il Mattino
  • Il Mattino di Padova
  • Il Messaggero
  • Messaggero Veneto
  • La Nazione
  • Il Piccolo
  • La Prealpina
  • La Provincia
  • La Provincia (di Cremona)
  • La Provincia Pavese
  • Il Resto del Carlino
  • La Sicilia
  • Il Secolo XIX
  • Il Sole-24 Ore
  • La Stampa
  • Il Tempo
  • Il Tirreno
  • Trentino
  • La Tribuna di Treviso
  • La Repubblica
  • La Nuova Sardegna
  • L'Unione Sarda
  • L'Unità
  • La Nuova Venezia

Note

  1. ^ Sergio Lepri, Francesco Arbitrio, Giuseppe Cultrera, Informazione e potere in un secolo di storia italiana. L'Agenzia Stefani da Cavour a Mussolini, Firenze, Le Monnier, 1999

Collegamenti esterni

 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)