SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Club UNESCO Stampa
Martedì 27 Novembre 2012 14:15

Un Club UNESCO è un'associazione di volontariato operante su territorio locale, regionale, nazionale o internazionale che promuove gli ideali dell'UNESCO. Utilizzando un'espressione unescana i club rappresentano i "figli" di questa organizzazione.

Il primo club venne fondato nel 1947 a Sendai; presto sorsero altri club in Giappone ed in altri paesi. I primi club italiani vennero fondati negli anni '60 e da allora continuano a proliferare sul territorio nazionale. Dal 1979 i Club si sono confederati nella Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO (FICLU).


Club e Centri UNESCO italiani

Diffusione territoriale dei Club italiani

Regione o area geografica Numero di Club affiliati FICLU Numero di Club pre-FICLU Numero totale dei Club italiani
Basilicata 2 6 8
Calabria 7 10 17
Campania 5 11 16
Molise 0 2 2
Puglia 18 1 19
Sardegna 3 8 11
Sicilia 28 4 32
Totale Mezzogiorno d'Italia 63 42 105
Abruzzo 3 1 4
Lazio 4 7 11
Marche 2 0 2
Toscana 7 9 16
Umbria 3 0 3
Totale Italia centrale 19 16 35
Emilia-Romagna 5 7 12
Friuli - Venezia Giulia 4 0 4
Liguria 4 0 4
Lombardia 4 7 11
Piemonte 5 2 7
Trentino - Alto Adige 0 0 0
Valle d'Aosta 1 0 1
Veneto 8 1 9
Totale Settentrione d'Italia 31 17 48
Totale Italia 113 75 188

Club e Centri aderenti alla FICLU

Di seguito un elenco dei club aderenti alla Federazione Italiana dei Club e Centri UNESCO: l'Italia è, nel mondo, uno dei paesi con il maggior numero di club. La FICLU distingue tra il centro, che ha una sede operativa stabile con apertura al pubblico, ed il club, i cui soci si appoggiano a sedi in concessione temporanea e non prevedono un'attenzione al pubblico se non in momenti concertati.

Tra parentesi l'anno di riconoscimento del club da parte della FICLU (o l'anno di fondazione del Club, se precedente la nascita della FICLU) e l'eventuale anno di cessata operatività; in corsivo l'eventuale titolo proprio del club. Per i comitati promotori di club si indica l'anno in cui sono stati formalmente riconosciuti (dal quale deve seguire almeno un anno di operosità perché possa esserne riconosciuto il club).

  • Club di Aci Castello
  • Club di Acireale
  • Club di Agordino
  • Club di Agrigento
  • Club di Alberobello
  • Club di Alessandria
  • Club di Altamura
  • Club di Andria
  • Club di Aosta
  • Club di Aquileia
  • Centro di Arezzo
  • Club di Ascoli Piceno
  • Club di Assisi
  • Club di Bari
  • Club di Barletta
  • Club di Baronissi
  • Club di Bologna
  • Club di Brindisi
  • Club di Buccheri
  • Club di Cagliari
  • Club di Caltagirone
  • Club di Canosa di Puglia
  • Club di Carrara Dei Marmi
  • Club di Caserta (2009)
  • Comitato promotore del Club di Cassano delle Murge
  • Club di Castelbuono
  • Club di Castelvolturno
  • Centro di Catania
  • Club di Catanzaro (2009)
  • Club di Como
  • Club di Conversano
  • Club di Cosenza
  • Club di Cuneo (1962)
  • Club di Enna
  • Club di Erice (2004)
  • Centro di Firenze (1971)
  • Club di Foggia
  • Club di Foligno
  • Club di Forlì (2008)
  • Club di Frascati
  • Club di Genova
  • Club di Gerace (aprile 2011) (comitato promotore del 2009-2010)
  • Club di Gorizia
  • Club di Gravina in Puglia
  • Club di Grottaglie
  • Club di Ispica
  • Club di Lamezia Terme
  • Club di L'Aquila
  • Club di Lecce
  • Club di Legnago
  • Club di Levanto
  • Club di Lucca
  • Club di Lucera Federico II
  • Club di Mantova
  • Club di Marsala
  • Comitato promotore del Club di Matera
  • Club di Messina (1973)
  • Centro di Milano (1986)
  • Club di Milazzo
  • Club di Militello in Val di Catania
  • Club di Modena (2001)
  • Club di Modica
  • Club di Molfetta (2009)
  • Club di Montecorvino Pugliano
  • Club di Napoli
  • Club di Noto
  • Club di Oderzo
  • Club di Oristano
  • Club dell'Università degli Studi di Padova Dialogo Interculturale
  • Club di Palermo
  • Club di Palmi San Rocco di Montpellier (2010)
  • Club di Parma
  • Club di Perugia-Gubbio
  • Club di Pisa
  • Club di Pozzallo
  • Club di Prizzi
  • Club di Ragusa
  • Club di Reggio Re Italo (1985) (comitato promotore del 1983) (con sede a Reggio di Calabria)
  • Club di Reggio nell'Emilia (1986)
  • Club di Riposto
  • Club di Rivoli-Villarbasse
  • Club di Roma
  • Club di Sabaudia
  • Club di Salina
  • Club di San Donà di Piave
  • Club di Sanremo
  • Club di San Severo
  • Club di Sant'Antonino di Susa
  • Club di Sassari
  • Club di Sciacca
  • Club di Scicli (2012)
  • Comitato promotore del Club di Scilla (2011-2012)
  • Club di Siena (formalmente chiuso nel 2010)
  • Club di Siracusa
  • Club di Taormina e delle Valli d'Alcantara e d'Agrò (Marzo 2012) comitato promotore del 2010-2011
  • Club di Teramo
  • Club di Tolentino
  • Centro di Torino (1984)
  • Club di Trani
  • Club di Trapani
  • Club di Treviglio
  • Centro di Trieste
  • Club di Udine
  • Club di Vasto
  • Club di Venezia (1981)
  • Club di Ventimiglia
  • Club di Verona (formalmente chiuso)
  • Club di Vicenza
  • Club di Vinci
  • Comitato promotore del Club di Viterbo
  • Club di Vittoria
  • Club del Vulture (2009)
  • Club di Zollino

Club di Amici dell'UNESCO italiani secondo il Rapporto internazionale UNESCO del 1971

  • Club di Amici dell'UNESCO di Avezzano
  • Club di Amici dell'UNESCO di Albano di Lucania presso Centro UNLA
  • Club di Amici dell'UNESCO di Avigliano presso Centro Popolare
  • Club di Amici dell'UNESCO di Avigliano presso Centro UNLA
  • Club di Amici dell'UNESCO di Brienza presso Centro UNLA
  • Club di Amici dell'UNESCO di Ferrandina presso Centro UNLA
  • Club di Amici dell'UNESCO di Paola presso Centro UNLA
  • Club di Amici dell'UNESCO di Caraffa di Catanzaro presso Centro UNLA
  • Club di Amici dell'UNESCO di San Lorenzo del Vallo presso Centro UNLA
  • Club di Amici dell'UNESCO di
  • Club di Amici dell'UNESCO di
  • Club di Amici dell'UNESCO di
  • Club di Amici dell'UNESCO di
  • Club di Amici dell'UNESCO di
  • Club di Amici dell'UNESCO di
  • Club di Amici dell'UNESCO diSavoia di Lucania presso Centro UNLA

...

Club UNESCO nel mondo[6]

Abbozzo associazioni
Questa voce sull'argomento associazioni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Cuba

  • Club de Amigos de la UNESCO, La Habana

Etiopia

  • UNESCO Club, Addis Ababa

Francia

  • Club UNESCO Sorbonne

Malta

  • UNESCO Club of Malta (1969)

Spagna

  • Centro UNESCO de Andalucía, Granada (1995?)
  • Club d'Amics de la UNESCO de Barcelona (1959-1960)
  • Centre UNESCO de Catalunya (1984)
  • Centro UNESCO Euskal Herria, Bilbao (1991)
  • Centro UNESCO Getafe
  • Club de Amigos de la UNESCO de Madrid (1971?-2003?)
  • Centro UNESCO de la Comunidad de Madrid
  • Centro UNESCO de la Ciudad Autónoma de Melilla
  • Centro UNESCO de la Región de Murcia
  • Nafarroako UNESCO Enea, Pamplona (1998)
  • Centro UNESCO de San Sebastián
  • Club UNESCO Sevilla
  • Centro UNESCO de Valencia
Ultimo aggiornamento Martedì 27 Novembre 2012 14:25
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)