SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Circoscrizione elettorale Stampa
Mercoledì 19 Dicembre 2012 11:32

È detta circoscrizione elettorale o collegio elettorale o distretto elettorale ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, quale una camera del parlamento. Va notato che il termine collegio elettorale ha, rispetto agli altri due, significato più ampio, designando anche raggruppamenti di elettori basati su criteri diversi da quello territoriale.

La circoscrizione (o distretto o collegio) è uninominale quando elegge un solo membro dell'organo collegiale, plurinominale quando ne elegge più di uno.


Circoscrizioni elettorali in Italia

Elezioni politiche

Camera dei Deputati

Circoscrizioni elettorali per la Camera dei deputati

Ai fini dell'elezione della Camera dei deputati, il territorio nazionale è attualmente diviso in 27 circoscrizioni, alcune delle quali coincidono con una regione mentre altre, nelle regioni con più abitanti, corrispondono ad una o più province. Le circoscrizioni della Camera dei deputati non sono stabilite dalla Costituzione, ma da legge ordinaria. Il loro assetto è ora definito dalla legge 21 dicembre 2005, n. 270 la quale, nell'Allegato A, riconferma le circoscrizioni stabilite nell'allegato A della legge 4 agosto 1993, n. 277, aggiungendo la circoscrizione "estero" (prevista dall'articolo 48 della Costituzione dopo la modifica apportata dalla legge costituzionale 17-1-2000, n. 1). La legge 270/2005 ha soppresso i collegi uninominali, stabiliti dalla legge del 277/1993, e introdotto un sistema proporzionale di attribuzione dei seggi (con premio di maggioranza su scala nazionale) per 26 circoscrizioni; per la Valle d'Aosta, che elegge un solo deputato, ha mantenuto il sistema maggioritario.


Le circoscrizioni sono le seguenti:

  • Piemonte 1 (Comprendente la provincia di Torino);
  • Piemonte 2 (Comprendente le province di Cuneo, Alessandria, Asti, Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola);
  • Lombardia 1 (Comprendente le province di Milano e Monza e Brianza);
  • Lombardia 2 (Comprendente le province di Bergamo, Brescia, Como, Sondrio, Varese e Lecco);
  • Lombardia 3 (Comprendente province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova);
  • Trentino-Alto Adige;
  • Veneto 1 (Comprendente le province di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo);
  • Veneto 2 (Comprendente le province di Venezia, Treviso e Belluno);
  • Friuli-Venezia Giulia;
  • Liguria;
  • Emilia-Romagna;
  • Toscana;
  • Umbria;
  • Marche;
  • Lazio 1 (Comprendente la provincia di Roma);
  • Lazio 2 (Comprendente le province di Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti);
  • Abruzzo;
  • Molise;
  • Campania 1 (Comprendente la provincia di Napoli);
  • Campania 2 (Comprendente le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno);
  • Puglia;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Sicilia 1 (Comprendente le province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani);
  • Sicilia 2 (Comprendente le province di Catania, Messina, Enna, Ragusa e Siracusa);
  • Sardegna
  • Valle d'Aosta

Ripartizioni della circoscrizione estero

 

La circoscrizione "estero" è a sua volta suddivisa in quattro ripartizioni:

  • Europa;
  • America Meridionale;
  • America Settentrionale e Centrale;
  • Africa, Asia, Oceania ed Antartide.

Senato delle Repubblica

Ai fini dell'elezione del Senato della Repubblica, il territorio nazionale è diviso in 20 circoscrizioni, ognuna coincidente con una regione. Questo in coerenza con l'articolo 57 della Costituzione, secondo il quale il Senato è eletto "a base regionale". Pertanto, la legge 270/2005, come già la precedente legge 276/1993, hanno mantenuto le circoscrizioni stabilite dalla prima legge elettorale della repubblica.

Il predetto articolo della Costituzione prevede anche che la ripartizione dei seggi tra le regioni si effettua in proporzione alla loro popolazione, facendo tuttavia in modo che ogni regione abbia almeno sette senatori, salvo la Valle d'Aosta, che ne ha uno, e il Molise, che ne ha due.

La legge 270/2005 ha soppresso anche al Senato i collegi uninominali, stabiliti dalla legge del 276/1993, ed ha aggiunto la circoscrizione "estero". Ha introdotto in 18 circoscrizioni un sistema proporzionale di attribuzione dei seggi (con premio di maggioranza su scala circoscrizionale); per la Valle d'Aosta, che elegge un solo senatore, ha mantenuto il sistema maggioritario; è rimasto il sistema maggioritario anche in Trentino-Alto Adige che è, pertanto, suddiviso in sei collegi uninominali.

Italian regions provinces white no labels.svg

Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Molise
Campania
Abruzzo
Lazio
Umbria
Marche
Toscana
Sardegna
Emilia-Romagna
Liguria
Piemonte
Friuli
Venezia Giulia
Valle
d'Aosta
Trentino
Alto Adige
Veneto
Lombardia
Mare Adriatico
Mar Ionio
Mar Mediterraneo
Mar Tirreno
Mar Ligure

 

Le circoscrizioni sono le seguenti:

  • Piemonte;
  • Lombardia;
  • Trentino-Alto Adige;
  • Veneto;
  • Friuli-Venezia Giulia;
  • Liguria;
  • Emilia-Romagna;
  • Toscana;
  • Umbria;
  • Marche;
  • Lazio;
  • Abruzzo;
  • Molise;
  • Campania;
  • Puglia;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Sicilia;
  • Sardegna;
  • Valle D'Aosta.

La circoscrizione "estero", anche al Senato, è a sua volta suddivisa in quattro ripartizioni:

  • Europa;
  • America Meridionale;
  • America Settentrionale e Centrale;
  • Africa, Asia, Oceania ed Antartide.

Elezioni europee

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Circoscrizioni elettorali del Parlamento europeo.

Circoscrizioni elettorali per il Parlamento Europeo

Ai fini dell'elezione dei rappresentanti italiani nel Parlamento europeo il territorio nazionale è ripartito nelle seguenti circoscrizioni, previste dalla legge 24 gennaio 1979, n. 18 (tra parentesi sono indicate le regioni che le compongono):

  1. Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia);
  2. Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna);
  3. Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio);
  4. Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria);
  5. Italia insulare (Sicilia, Sardegna).

Il complesso delle circoscrizioni elettorali forma il collegio unico nazionale.

La ripartizione dei seggi si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica per il numero dei rappresentanti spettante all'Italia nel Parlamento europeo (attualmente 72) e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, risultante dell'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.

Elezioni amministrative

Ai fini dell'elezione dei consigli regionali i territori delle regioni a statuto ordinario sono ripartiti in circoscrizioni coincidenti con le province. Tra le regioni a statuto speciale, Sicilia e Sardegna hanno circoscrizioni provinciali; il Friuli-Venezia Giulia è ripartito in cinque circoscrizioni, tre delle quali corrispondono a province (Trieste, Gorizia e Pordenone), mentre la provincia di Udine è divisa in due circoscrizioni (Udine e Tolmezzo); la Valle d'Aosta non è ripartita in circoscrizioni elettorali.

Ai fini dell'elezione dei consigli provinciali i territori delle province sono ripartiti in collegi uninominali. Tuttavia, le province autonome di Trento e Bolzano non sono ripartite in circoscrizioni elettorali; i consiglieri provinciali eletti nelle due province costituiscono anche il consiglio regionale del Trentino-Alto Adige.

Non è prevista la ripartizione in circoscrizioni del territorio comunale ai fini dell'elezione dei consigli comunali.

Note

  1. ^ Comprende anche i territori extra-europei della Federazione Russa e della Turchia. Inoltre nella ripartizione rientrano tutti gli altri territori sottoposti al dominio o alla sovranità delle ex potenze coloniali europee. Ad esempio la Guyana Francese, la Polinesia francese, l'isola di Sant'Elena e molte altre isole sia caraibiche sia degli arcipelaghi dell'Oceano Pacifico. Una lista completa degli stati e dei territori afferenti a questa ripartizione si può trovare sul sito del Ministero degli Affari Esteri in formato PDF Ripartizione Europa, consultato il 08-02-2008
  2. ^ a b Non tutti i territori che fanno parte dell'area geografica sono inclusi. Alcuni territori votano in altre ripartizioni in quanto dipendenze o ex-colonie di nazioni europee. Una lista completa degli stati e dei territori afferenti a questa ripartizione si può trovare sul sito del Ministero degli Affari Esteri in formato PDF Ripartizione America Settentrionale e Centrale e Ripartizione America Meridionale, consultato il 08-02-2008
  3. ^ Non tutti i territori che fanno parte dell'area geografica sono inclusi. Alcuni territori votano in altre ripartizioni in quanto dipendenze o ex-colonie di nazioni europee. Una lista completa degli stati e dei territori afferenti a questa ripartizione si può trovare sul sito del Ministero degli Affari Esteri in formato PDF Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide 1 Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide 2, consultato il 08-02-2008
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)