SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Candidature multiple Stampa
Mercoledì 19 Dicembre 2012 11:51

Per candidatura multipla s'intende la possibilità, presente in alcune leggi elettorali, per uno stesso candidato di presentarsi contemporaneamente in più circoscrizioni. Ove eletto in più di una circoscrizione, il candidato provvederà poi a scegliere ("optare") per l'una piuttosto che per l'altra, liberando così un posto per il primo dei non eletti della sua lista.

Le candidature multiple possono essere considerate un meccanismo elettorale volto ad assicurare ai capi-partito l'elezione dei candidati a loro più fidati.


Le candidature multiple in Italia

Le candidature multiple in Italia sono oggi possibili nelle elezioni che si svolgono in base alla legge Calderoli.

La legge elettorale Calderoli prevede liste bloccate, in cui gli eletti sono determinati dall'ordine in cui appaiono in lista, ordine stabilito dal partito stesso. Conoscendo il peso elettorale del partito in ciascuna circoscrizione è possibile prevedere quali candidati saranno eletti e chi invece resterà escluso.

La presenza contemporanea di liste bloccate e candidature multiple permette al partito, secondo i critici di questo sistema, di esercitare un certo grado di controllo sugli eletti.

Il terzo quesito dei referendum elettorali del 2009 proponeva l'abolizione della possibilità di candidature multiple. Il referendum non ha tuttavia raggiunto il quorum, fermandosi al 23,84% di partecipanti.


Esempio di meccanismo delle candidature multiple

Di seguito è riportato un esempio che mostra come possono essere sfruttate le candidature multiple in presenza di liste bloccate.

Il capo-partito (Alfa) si candida come capolista in due circoscrizioni, seguito da due fedelissimi in ciascuno (Beta e Gamma in 1, Delta ed Epsilon in 2) e da vari candidati sgraditi (Psi, Omega).

  • Circoscrizione 1: Alfa, Beta, Gamma, Omega
  • Circoscrizione 2: Alfa, Delta, Epsilon, Psi

Poniamo il caso che il partito ottenga due seggi nella prima circoscrizione e tre nella seconda. Alfa deve decidere per quale circoscrizione di elezione optare:

  • se opta per la circoscrizione 1, vi viene eletto assieme a Beta, escludendo Gamma, mentre nella circoscrizione 2 verranno eletti i due fedelissimi (Delta ed Epsilon) assieme ad un candidato sgradito (Psi);
  • se opta per la circoscrizione 2, vi viene eletto assieme ai due fedelissimi (Delta ed Epsilon) mentre nella prima circoscrizione libera un posto e assicura l'elezione di Beta e Gamma.

Per Alfa la decisione vincente è dunque optare per la circoscrizione 2, assicurando l'elezione dei propri fedelissimi e l'esclusione dei candidati meno graditi in entrambe le circoscrizioni.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Dicembre 2012 11:54
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)