SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Cronologia dell'assassinio di John F. Kennedy Stampa
Giovedì 21 Novembre 2013 18:38

Cronologia dell'assassinio di John F. Kennedy, il 22 novembre 1963 a Dallas, è la tabella temporale degli eventi, delle persone, dei testimoni e dei luoghi, prima, durante e dopo l'assassinio.

Indice

06,30 Frazier si alza

Buell Wesley Frazier, abitante nella Quinta Strada Ovest, a Irving, era un compagno di lavoro di Lee Harvey Oswald e la mattina del 22 novembre 1963, si alzò come al solito alle ore 6:30 per fare colazione e prepararsi ad andare al lavoro[1].

07:10 Oswald si alza

Oswald durante la settimana dormiva in una camera in affitto al 1026 di Nord Beckley, a Dallas, ma i fine settimana li passava con sua moglie Marina al 2515 della Quinta Strada Ovest, a Irving[2] La notte di giovedì 21 novembre 1963, Oswald aveva trascorso con sua moglie a Irving[3]. Alle sette del mattino del 22 novembre 1963, suonò la sveglia, ma Lee non si alzò. Dopo dieci minuti Marina lo svegliò e lui andò in cucina per un caffè. Lee disse a Marina di non alzarsi, si mise i vestiti, disse ciao e se ne andò,[4] prima che la signora Ruth Paine si risvegliasse[5].

Dallas Morning News pubblica un articolo a lutto

Il 22 novembre 1963 a Dallas, il quotidiano Dallas Morning News (Notizie del Mattino di Dallas) pubblicò una pagina a pagamento (tear sheet), firmata da Bernard Weissman, intitolata "Benvenuto Sign. Kennedy" (Welcome Mr. Kennedy)[6], bordata a lutto e contenente una serie di imputazioni per azioni che Kennedy avrebbe compiuto, pagata da tre uomini d'affari, Edgar R. Crissey, Nelson Bunker Hunt e H. R. Bum Bright, membri della John Birch Society[7].

In questa pagina, Weissman rimproverava a Kennedy la politica della Nuova Frontiera, la politica in America Latina, specialmente in Cuba, di avere abbracciato Krusciov e Tito, avere sovvenzionato il governo cambogiano e avere fatto amicizia con altri comunisti[8].

07:15 Oswald va al lavoro

La mattina del 22 novembre 1963, Lee Harvey Oswald lasciò la casa della Paine in Irving circa alle 7:15 del mattino[9]. Né Marina né la signora Paine lo videro uscire da casa[10].

Oswald camminò verso la casa di Buell Wesley Frazier e di sua sorella Linnie Mae Randle, a circa mezzo isolato di distanza e pose un lungo ingombrante pacchetto, fatto di carta da imballaggio e nastro, sul sedile posteriore della vettura[11].

La signora Linnie Mae Randle, sorella di Wesley Frazier, testimoniò, che Oswald aveva con sé un pacchetto piccolo, lungo circa 60 cm (two feet)[12]. Oswald disse a Frazier che il pacchetto conteneva aste da tendina. Quando raggiunsero il parcheggio del deposito, Oswald camminava davanti rapidamente. Frazier seguiva e vide Oswald entrare nella costruzione del deposito (Depository Building) portando il lungo pacchetto ingombrante con sé[13].

In una successiva deposizione, il 13 febbraio 1969, Wesley Frazier, testimoniò la grossezza del pacchetto, che era piccolo, lungo circa 60 cm (two feets)[14].

La Commissione ha soppesato il ricordo visivo di Frazier e della signora Randle contro gli elementi di prova rappresentati dall'effettiva lunghezza del fucile smontato e trasportato nel sacchetto di carta come si vede nel documento fotografico[15], che il sacchetto portato da Oswald contenesse l'arma dell'assassinio e ha concluso che Frazier e Randle si sono sbagliati per quanto riguarda la lunghezza del sacco. Mrs Randle ha visto la borsa di sfuggita e il suo primo ricordo è Oswald portava nella mano destra e non toccava il suolo mentre lui lo portava.[16];[17];[18]. La visuale di Frazier sul sacchetto era dalla parte posteriore. Egli ha detto che non fece molta attenzione.[19] Ad esempio, egli ha detto: ... Non ho fatto troppa attenzione al modo in cui egli camminava perché stavo camminando lungo dove si vede i vagoni della ferrovia e guardando gli uomini sul gasolio passare le loro auto e non facevo troppo l'attenzione sul modo proprio in cui portava il pacchetto. Frazier avrebbe potuto facilmente essersi sbagliato quando ha dichiarato che Oswald teneva il fondo del sacchetto nella coppa della mano con l'estremità superiore rimboccata nella sua ascella[20].

08,00 Oswald entra nell'edificio

Jack Edwin Dougherty testimoniò[21];[22] che vide Oswlad entrare nella costruzione del deposito (Depository Building) senza pacchetto in mano[23]. Il pacchetto lungo 60 cm, contenente le aste da tendina, successivamente, fu intensamente cercato dalla polizia nel Book Depository Building ma non fu mai trovato.

11,00-13,30 Jack Ruby al Dallas Morning News

Jack Ruby dalle ore 11 alle 11,30, arrivò al giornale Dallas Morning News per fare un'inserzione pubblicitaria, parlò con molti impiegati, fra cui Wanda Walker, Don Campbell, che se ne andò alle 12,25. John Newnam testimoniò di aver visto Ruby sempre seduto al posto dove lo aveva lasciato Campbell e rimanere lì fino circa dalle 13 alle 13,30[24].

11,00 Julia Ann Mercer in Elm Street

La testimonianza di Julia Ann Mercer è stata resa a Forest Sorrels, agente del servizio segreto[25]. Mercer, disse di aver visto due uomini a bordo di un furgoncino verdognolo vicino al sottopassaggio triplo e che uno dei due uomini prese la borsa di un fucile dalla piano posteriore del furgone e camminò verso la Grassy Knoll. La Mercer in successive deposizioni diede delle versioni leggermente diverse[26][27][28], arrivando perfino a riconoscere Oswald e Ruby, come i due uomini del camion, in contraddizione con altre evidenze e perciò fu ritenuta poco credibile.
La presenza del camioncino comunque fu confermata da un rapporto della polizia[29], ma non vi furono altri testimoni che potessero confermare la versione della Mercer.

11,15 partenza prevista del corteo dall'aeroporto Love Field

Secondo la tabella di marcia il corteo sarebbe dovuto partire dall'aeroporto Love Field di Dallas, il 22 novembre 1963, alle ore 11,15[30]. In realtà l'aereo Air Force One atterrò al Love Field di Dallas, alle ore 11,40[31].

Il venerdì mattina era stato pubblicato dal Dallas Morning News, una cartina topografica delle vie percorse dal corteo dall'aeroporto Love Field al Trade Mark[32]. Questo particolare è importante per stabilire se il cecchino o eventuali altri cecchini sapessero già che il corteo sarebbe obbligatoriamente passato sotto le finestre del Texas Dallas Book Depository. Joe Marshall Smith, un vigile del traffico, sostenne che c'erano altre vie alternative[33] dove il corteo sarebbe potuto passare e quindi il cecchino o i cecchini non potevano essere certi che il corteo sarebbe passato proprio sotto le finestre del TDBD[34]. Questa testimonianza è confermata da quella del Signor Tague che si trovava proprio vicino al Sottopassaggio Triplo sulla Main Street verso la Houston, dove si era fermato[35]. Ed è confermata dall'aiuto sceriffo Eddy R. Walthers che andò a controllare l'area[36].

L'aereo Air Force Two, di Johnson partito da Forth Worth era arrivato 10 minuti prima. Johnson la sera precedente, giovedì 21 novembre, era stato assieme al presidente Kennedy: fu visto e fotografato al Colosseo di Houston con Kennedy a una cena con discorso. Poi volarono intorno alle ore 22 e arrivarono a Carswell, Air Force Base nel Nord-Ovest di Fort Worth, alle ore 23,07 di giovedì notte. Il loro corteo arrivò all'Hotel Texas alle ore 23,50 circa dove Johnson fu nuovamente fotografato. Johnson soggiornò nella suite Will Rogers al 13º piano dove si coricò tardi e passò la notte. Il 22 novembre, venerdì mattina, Johnson era alla Longhorn Room del Hotel Texas, Fort Worth, e poi era partito alla volta di Dallas[37].

  • Perciò Lyndon Johnson, giovedì sera 21 novembre 1963, non era a Dallas per partecipare ad una riunione a casa di Clint Murchison[38] come vorrebbe sostenere in un'intervista televisiva Madeleine Duncan Brown[39].

11,45 Oswald al 6º piano

Alle ore 11,45 due colleghi andarono in gruppo a pranzo[40]. Charles Givens, tornò indietro per prendere le sigarette, disse di aver lasciato Oswald solo al 6º piano circa alle 11,55[41][42]. I movimenti di Owsald sono importanti per stabilire dove Oswald si trovasse al momento degli spari.

11,50 Il corteo lascia l'aeroporto Lovefield

L'auto presidenziale con Kennedy e il corteo di auto che seguivano lasciarono l'aeroporto Love Field alle ore 11,50[43].

12,00 Oswald al 1º piano

Alle ore 12,00 anche Oswald scese al 1º piano, dove si era recato in sala mensa per consumare il pranzo[44], contenuto in un sacchetto e vicino al telefono fu visto da Bill Shelley ed Eddie Piper pure lo vide[45];[46].

12,00 orario previsto di arrivo al Trade Mart

Secondo la tabella di marcia ufficiale il corteo avrebbe dovuto essere al Trade Mart verso mezzogiorno, dove Kennedy avrebbe dovuto fare un discorso prima di pranzo.[47].

12,00 La signora Reid al 2º piano

La signora Robert A. Reid esce dal suo ufficio e va a pranzare al 2º piano, nella sala mensa (lunchroom) circa dalle ore 12,00 alle ore 12,30[48]. Con lei nella sala da pranzo sono altro personale.

12,10 Bonnie Ray Williams al 6º piano

Bonnie Ray Williams, un magazziniere facente parte del gruppo che lavorava al 6º piano, ritornò al 6º piano per pranzare e da lì, guardare passare il corteo presidenziale. Dopo aver consumato il pranzo tutto solo, dopo circa 5-10-12 minuti, scese al 5º piano, per vedere il corteo assieme ad Harold Norman e James Jarman Jr[49].

12,10 Movimento sulla Grassy Knoll

J.W.Foster, vigile in motocicletta, era sul lato Est del ponte ferroviario sul Sottopasso Triplo e J.C. White, vigile in motocicletta, sul lato Ovest. Joe E. Murphy, vigile in motocicletta, era in piedi sul cavalcavia Stemmons Freeway, che sovrasta la Elm Street, a Ovest del ponte della ferrovia. I vigili avevano istruzione di mantenere lontana da questi luoghi la gente "non autorizzata" ed effettivamente uno di loro fece sgombrare la collinetta Grassy Knoll, da molti barboni che andarono sui carri della ferrovia[50].
Verso le 12,10, Lee E. Bowers, un dipendente dell'Unione Terminal Co, che lavora su una torre di controllo, antistante il piazzale ferroviario che si trova sulla collinetta Grassy Knoll, vide arrivare tre auto sul piazzale Knoll[51]. Due auto dopo un po' se ne andarono, mentre un'auto con tre o quattro persone, rimase.

12,15 Oswald andò al 2º piano

Oswald andò al 2º piano[52] alle ore 12,15, per comprare una Coca Cola e fu visto da Carolyn Arnold. Questa testimonianza fu raccolta dall'FBI il 26 novembre 1963 ma non fu inserita nel rapporto Warren. Fu ritrovata dallo scrittore Harold Weisberg[53] che richiese il documento per posta direttamente agli uffici dell'FBI[54];[55]. Nel 1978, Carolyn Arnold disse all'autore Anthony Summers che la commissione Warren le aveva chiesto: Dov'era Oswald alle 12,30. Lei aveva risposto che a quell'ora non l'aveva visto[56]. Dov'era Oswald prima di quell'ora, la commissione Warren non glielo aveva chiesto ma lei aveva visto chiaramente Oswald seduto nella sala mensa del secondo piano alle ore 12,15. La testimonianza di Carolyn Arnold coincideva con quella di Bonnie Ray Williams, che era rimasto da solo, al 6º piano dalle ore 12,00 fino a circa le ore 12,20[49]. Carolyn Arnold nel 1978, aggiunse anche di aver visto Oswald alle 12,25 al primo piano, vicino al portone.
Mrs. Pauline Sanders disse di aver lasciato la sala mensa alle ore 12.15 senza aver mai visto Oswald da qualche parte[57].

12,15 Arnold Rowland vede un nero col fucile al 6º piano

Arnold Rowland testimoniò alla Commissione Warren: Ho notato al sesto piano del palazzo che vi era un uomo nero anziano, dietro alla finestra, che si sporgeva fuori dalla finestra con un fucile[58];[59];[60]. Al 6º piano c'era Bonnie Ray Williams che consumava la colazione, alle finestre del 5º piano c'erano Harold Norman[61] e James Jarman.

12,25 Orario previsto del passaggio davanti al TSBD

La tabella di marcia del corteo si rallentò almeno due o tre volte, il corteo doveva partire alle ore 11,15 e invece partì alle ore 11,40, doveva passare davanti al TSBD alle ore 11,45 e invece passò alle ore 12,30[47]. Il corteo procedeva a circa 17 km/ora (11 miglia/orarie)[62].

12,25 Un uomo epilettico in crisi

Proprio in via Elm, alle 12,25, Jerry Belknap una persona abitante in Ross St. a Irving e impiegato a tempo parziale, al Dallas Morning News, ammalato di crisi epilettiche simili per un incidente d'auto, non aveva preso la medicina e stava male. Un'ambulanza del O'Neal Funeral Home & Ambulance Service con a bordo il barelliere Aubrey Rike, lo accompagnò al Parkland Hospital. Questo fatto bloccò per breve tempo la marcia del corteo e lo rallentò ulteriormente[63]. L'ambulanza arrivò all'ospedale dopo l'arrivo del corpo esanime di Kennedy. C'era molta confusione ma l'infermiera fece prendere a Jerry Belknap la medicina e lui a causa della confusione, se ne andò senza registrarsi.

12,28 Howard Brennan seduto in strada di fronte al TSBD

Howard Leslie Brennan dalla strada vide un uomo alla finestra del 6º piano del Texas School Book Depository Building[64];[65];[66];[67].

12,30 Howard Brennan vide sparare dalla finestra del 6º piano

Molti testimoni oculari videro sparare dalla finestra d'angolo del 6º piano del Texas School Book Depository (TSBD) Building. Fra questi Howard Brennan[68] che prontamente fornì ad un poliziotto la descrizione dell'uomo che prese di mira e sparò in direzione dell'auto presidenziale: un uomo magro (slender man), alto circa 1,80 m (5 feet 10 inches), appena trentenne (early thirties), lo stesso che aveva visto pochi minuti prima[69]. Disse di aver visto sporgere il corpo dell'uomo col fucile dalla finestra, per circa il 70-80%. Successivamente testimoniò di aver sentito un colpo come di un mortaretto (firecracker) e di aver sentito un secondo colpo ma di non ricordarselo.
L'orario delle 12,30 è confermato dall'agente speciale Youngblood[70].

12,30 I primi colpi sparati

I poliziotti del corteo e la gente, quando sentirono sparare i primi colpi, si voltarono indietro. Ike Altgens, un fotografo dell'Associated Press, che si trovava lungo il percorso del corteo, scattò subito una foto indietro verso il punto da dove aveva sentito gli spari[71];[72], [73]. Altegens testimoniò di aver sentito il rumore come di un mortaretto[74]. Steven F. Wilson testimoniò di aver sentito il rumore come di un mortaretto[75], altre persone dissero di aver sentito come lo scoppio del tubo di scappamento di un'auto o di una motocicletta. Il primo proiettile mancò il bersaglio e si perdette lontano ferendo leggermente il signor Tague[76] e rompendo un pezzo di marciapiede[77]. Il secondo colpo colpì il presidente Kennedy al collo e il governatore Connally, al torace, al polso e al polpaccio, rimanendo integro (teoria della pallottola magica, magic bullet theory)[78].
La traiettoria degli spari che colpirono il presidente Kennedy ha un angolo di inclinazione di circa 15°21'[79]. L'angolo compreso fra la finestra del 6º piano e l'auto del presidente è di circa 55º.

Nella foto di Altgens, sulla prima auto si vede il presidente Kennedy colpito, portarsi le mani alla gola, si vede chiaramente il gomito alzato, col polsino e la mano sulla gola. Si vede chiaramente Connally molto di profilo, voltato verso Kennedy, in quella posizione è stato colpito anche lui, perciò diventa plausibile la teoria della pallottola magica (magic bullet). Sulla seconda auto, una Cadilac 1955 convertibile, si vedono l'autista Sam Kinney, alla sua destra l'agente Emory Roberts e l'agente Clinton J. Hill, in piedi sul predellino sinistro dell'auto, che stanno guardando intensamente verso Kennedy. Alcune persone e un agente di polizia in motocicletta guardano verso le finestre del palazzo Dal Tex dal quale sembrano provenire gli spari. John Ready e Paul Landis del servizio di sicurezza, sul predellino destro dell'auto, guardano decisamente verso il portone, l'agente McIntyre, sul predellino posteriore sinistro, guarda la folla alla sua destra.
Nel portone si vede una persona che assomiglia a Oswald, in realtà è il Signor Lovelady,[80] che la Commissione Warren identificherà in seguito[81]; si vedono una segretaria con le mani in aria che sta pulendo gli occhiali e una signora davanti che saluta col fazzoletto. Seduti sui gradini due persone, un uomo di colore alla destra del Signor Lovelady e una persona con la mano davanti agli occhi per ripararsi dal sole.
Si vede una Lincoln Continental convertibile con ben visibile il vicepresidente Johnson seduto a sinistra e sua moglie alla sua destra.

  • Non è vero che Johnson sapendo della cospirazione era sprofondato in fondo al sedile fin da prima che si sentisse sparare, come qualche autore ha scritto (fattoide).
    • Nella foto si vede Johnson talmente sporto che appoggia il braccio sinistro sulla portiera dell'auto e malgrado i primi colpi siano già stati sparati, si vede che i coniugi Johnson non hanno ancora avuto nessuna reazione.

Sullo sfondo si vede scendere un uomo dall'auto dietro a quella del vicepresidente Johnson. Ancora dietro sulla scala di sicurezza del Dal Tex, c'è un uomo seduto. Davanti e sotto di lui al primo piano e sopra di lui, al secondo piano, sono affacciate delle persone. L'angolo della traiettoria dei proiettili, calcolata sulla base del foro in ingresso e del foro in uscita nelle ferite prodotte, indica che proprio da alcune delle finestre del Dal Tex sarebbero partiti dei colpi.

12,30 Kennedy assassinato in 8 secondi

Quando il presidente Kennedy fu colpito al collo disse: Mio Dio, mi hanno colpito! (My God, I'm hit!). La guardia del servizio di sicurezza Roy Kellerman, seduto a fianco al guidatore, si guardò intorno e mentre cercava di capire cosa stesse succedendo, sentì dire alla Signora Kennedy: Cosa ti hanno fatto? (What are they doing to you?). Poi sentì altri colpi e vide cadere il presidente di fianco verso la signora Jacqueline Kennedy. La signora Jacqueline Kennedy quando vide suo marito caderle addosso gridò: Oh, mio Dio! Hanno sparato a mio marito! Ti amo Jack[82].
Contemporaneamente l'agente Kellerman vide il governatore Connally cadere alla sua sinistra verso sua moglie[83]. La terza fucilata colpì il presidente Kennedy alla testa e fu mortale, perché, come si vede chiaramente dal filmato di Zapruder, la parte destra della testa del Presidente "esplode" letteralmente.

12,30 La testimonianza del governatore Connally

Il governatore John Bowden Connally Jr., era seduto davanti a Kennedy, circa 15 cm (6 pollici) più in basso rispetto a Kennedy.[84] Il governatore Connally sentì uno sparo, proveniente da dietro in alto a destra della sua spalla[85] e disse di essere stato colpito da una fucilata, di cui non sentì il rumore e di aver pensato che erano coinvolte negli spari due o tre persone o più, con dei fucili automatici. Sua moglie Nellie lo tirò di fianco in grembo, e abbassò la testa fino a toccare quella del governatore e gli disse: Non ti preoccupare. Stai buono. Tu stai andando bene. Il governatore Connally sentì un terzo sparo, proveniente dall'alto a destra e sentì il rumore d'impatto in Kennedy. Un pezzo di materia cerebrale del presidente Kennedy schizzò di fianco a lui e sua moglie. Sentì Jacqueline Kennedy dire: Hanno ammazzato mio marito. Ho il suo cervello nelle mani.
Connally si mise a gridare: Mio Dio, ci stanno ammazzando tutti. Roy Kellerman il capo macchina gridò all'autista William Greer: Bill, porta l'auto fuori tiro. Poi disse: Portaci all'ospedale, presto[86].
Il governatore Connally successivamente confermò la posizione dell'auto in cui si trovava quando disse di aver sentito il primo colpo[87].
L'angolo della traiettoria del proiettile che ha colpito il governatore Connally al torace, secondo il dr. Show, medico legale, è di circa 25º con una direzione da dietro in avanti[88],[89], molto simile a quella che ha colpito il presidente Kennedy al collo, che era di circa 15º[90]. Mentre l'angolo formato dalla finestra del 6º piano del TSBD con la strada è compreso fra 55º e 65º[91].

12,30 La testimonianza di Clinton J. Hill

Clinton J. Hill era l'agente del servizio segreto, incaricato della sicurezza della signora Jacqueline Kennedy[92]. Al momento dei primi spari si trovava sul predellino dell'auto di scorta[93], circa 5 metri (15 piedi) dietro all'auto presidenziale. Infatti il presidente Kennedy aveva richiesto che gli agenti non montassero su nessuno dei due gradini posteriori dell'auto presidenziale, per fargli da scudo[94]. Al momento degli spari la velocità dell'auto poteva essere di 10 miglia all'ora[95]. Hill sentì due spari, uno provenire da dietro e uno provenire da destra, quest'ultimo era un suono diverso dal primo, era piuttosto un doppio suono - come se stesse su contro qualcosa di metallo e ci sparasse dentro e si sentono entrambi, tanto il suono di un'arma che spara quanto il suono della cartuccia che colpisce il metallo, che potrebbe essere stato causato probabilmente da una superficie dura davanti[96], forse il rumore d'estrazione del bossolo che ha sbattuto contro qualcosa di duro. Hill scese subito dall'auto di scorta, corse dietro l'auto presidenziale, vide la materia cerebrale finire sull'asfalto e saltò sul predellino posteriore sinistro.[97]. Hill afferrò la signora Kennedy, che si era arrampicata sul cofano posteriore destro, esponendosi pericolosamente alla linea di fuoco e stava cadendo fuori dall'auto e la spinse di nuovo sul sedile posteriore sinistro[98].

12,30 Gli spari registrati alla centrale di polizia

Il microfono di McDonald, un poliziotto in motocicletta dei 18 che c'erano, per caso era aperto. La Polizia di Dallas aveva un sistema di registrazione automatico (Dictaphone belt recorder) per ogni comunicazione. Jesse Edward Curry, capo Dipartimento della Polizia di Dallas disse che la registrazione degli spari avvenne fra le ore 12,30 e le ore 12,31[99].

La registrazione gli spari della polizia di Dallas fu acquisita dal Comitato Selezionato della Camera dei Rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti sugli assassini (HSCA) e sottoposto ad analisi medico legale nel 1978[100]. Conclusioni[101]:

  1. la motocicletta con il microfono aperto era una delle 18 presenti nel corteo presidenziale;
  2. la registrazione al Dipartimento di Polizia di Dallas, contemporanea all'assassinio di Kennedy, contiene cinque impulsi sonori che hanno la forma d'onda acustica di un fucile in Piazza Dealey;
  3. è inclusa una figura dell'impulso sonoro che potrebbe essere attribuita ad un fucile calibro 30, originato dalla Grassy Knoll.

12,30 Zapruder filma la scena dell'assassinio

Abraham Zapruder con la moglie erano usciti di casa per andare a vedere la sfilata del presidente Kennedy. Zapruder aveva preparato una piccola cinepresa per riprendere l'evento ma quando erano usciti se l'era dimenticata. Arrivati in Piazza Dealey e accortosi di non avere la cinepresa, voleva farne a meno ma la moglie insisté affinché ritornasse a casa a prenderla e così fece.
Il signor e la signora Zapruder si posizionarono su di un piedistallo, vicino alla collinetta erbosa Grassy Knoll e da lì il signor Zapruder riprese la sparatoria. Il film mostra come è stato assassinato il presidente Kennedy.[102] Un colpo, dall'indietro in avanti, colpì al collo il presidente Kennedy e sembra colpire anche Connally. Un altro colpo, dall'indietro in avanti, colpì la testa del presidente Kennedy[103] e si vede schizzare una macchia rossa di sangue e una macchia rosa del cervello, con direzione in alto e a sinistra verso la signora Nellie Connally[104]:

  • Alcuni autori, dicono che il cervello di Kennedy all'autopsia manca e ne deducono che è stato rubato per oscuri motivi, (fattoide):
    • il cervello di Kennedy, come si può notare da una visione al rallentatore del film di Zapruder, finisce principalmente sulla strada, investendo il poliziotto in motocicletta Hargis dietro e a sinistra dell'auto presidenziale, che lo testimonierà[105] e in parte sulla portiera posteriore sinistra dell'auto presidenziale, che verrà ripulita.

La direzione nella quale vola via parte del cervello del presidente Kennedy dovrebbe indicare la provenienza della fucilata: al momento del colpo in testa, Altegens vide pezzi di carne, sangue e ossa volare dal lato destro della testa del Presidente e passare davanti della Signora KENNEDY a sinistra della limousine presidenziale[106], rimanendo così impressionato (freezed) da non riuscire a scattare la foto. Zapruder invece nel momento dello sparo ha un sobbalzo ma continua a filmare e nel filmato si vede il cervello volare in avanti e leggermente a sinistra fra la signora Kennedy e la signora Nellie Connally, come dice Hargis. In seguito mentre l'auto procede, il cervello viene lasciato indietro e ricade sempre più a sinistra, fino addosso al poliziotto motociclista Hargis. Questo colpo alla testa è considerato il terzo colpo. Come si vede, un colpo sparato da dietro in alto, apparentemente fa ricadere materiale cerebrale e sangue indietro a sinistra e in alto. La testimonianza sulla provenienza dei colpi di Hargis coincide con quella di Hill, sente i colpi provenire dalla Grassy Knoll e così ferma e posteggia la moto e corre sulla collinetta erbosa, assieme a tanta altra gente curiosa[107]

L'eventuale quarto colpo, sparato circa poco meno di un secondo dopo, di cui si sente il suono e nel filmato si vede un sobbalzo del corpo di Kennedy, non produce altri effetti visibili e non si trova né il foro di entrata, né il foro di uscita nel corpo di Kennedy, né si trovano intaccature sull'auto dove dovrebbe essere finito, né è stato trovato alcun proiettile sulla strada o nel prato. Questa mancanza di riscontri ha fatto ritenere alla Commissione Warren che i colpi sparati siano solo tre. La più recente (2008) novità è che il quarto colpo fosse un proiettile esplodente e che sia esploso nel forame già aperto dal terzo colpo della testa del presidente Kennedy. Un simile colpo non avrebbe più prodotto un qualche effetto visivo evidente nel filmato di Zapruder, essendo i vasi cerebrali già rotti e svuotati e non essendoci più materia cerebrale.

12.30 Filmato audiovisivo dell'assassinio di John F. Kennedy

Un interessante documento della registrazione degli spari da parte della Polizia di Dallas uniti al filmato del Signor Zapruder.


 

Il video di Abraham Zapruder rallentatato


In questo documento, al film senza sonoro di Zapruder, presente in bibliografia, è stato aggiunto, per la prima volta, il sonoro registrato dalla polizia di Dallas, presente in bibliografia. Ne esce un documento importante, nel quale si possono vedere quello che succede sia a John Kennedy che al Governatore Connally man mano che si producono quel che sembrano quattro colpi.

Il numero di colpi sparati è importante per dirimere la questione se l'assassinio di John Kennedy sia dovuto ad un singolo cecchino (lone gunman theory) oppure se ci sia stata una cospirazione (teoria del complotto). Alcuni sostengono che una persona possa sparare 4 colpi in 8 secondi, altri pensano che il limite massimo di colpi che una persona possa sparare in 8 secondi siano 3 colpi. In teoria bisogna contemplare tutte le possibilità, è possibile che siano stati sparati 4 colpi da un solo cecchino, come è possibile che siano stati sparati 4 colpi da 2, 3 o 4 cecchini.

Il movimento dei corpi che ricevono i colpi, nel filmato, confermano le evidenze anatomopatologiche, di colpi piuttosto radenti.

12,30 Fumo bianco e colpi dalla collina Knoll

Il movimento sulla collina erbosa Grassy Knoll è un elemento molto controverso perché eventuali spari partiti da questa collinetta provano che non ci sia stato un solo cecchino e che se i cecchini sono di più, allora deve esserci stata una cospirazione. La foto ripresa dalla signora Moormans[108], mostra lo steccato e il muretto sulla collinetta erbosa (Grassy Knoll), proprio nel momento in cui il presidente Kennedy viene colpito alla testa. Ingrandimenti spinti di questa foto[109], mostrerebbero due persone: un uomo con un fucile soprannominato l'"uomo cane nero" (The Black Dog Man) e un poliziotto seminascosto da una cortina fumogena, soprannominato l'"uomo distintivo" (The Badge man). Altre foto mostrano:

  • le persone durante gli spari cercano scampo buttandosi a terra
  • le persone dopo gli spari corrono verso la Grassy Knoll
  • Jean Lollis Hill, che era a fianco alla signora Moormans, testimoniò di aver sentito da 4 a 6 spari partire dalla Grassy Knoll e di aver visto un uomo disarmato correre verso la ferrovia[110]. Bill Dodd alla televisione disse: "Eravamo in tre o quattro persone e tutti abbiamo visto la stessa cosa. Il fumo veniva da dietro la siepe a nord della Plaza. Un poliziotto motociclista (Hargis) mollò lì la sua moto e con la pistola in mano corse su per il terrapieno verso la siepe".

12,30 Orville Nix film

Orville Nix fu un secondo cineamatore che riprese la scena dell'assassinio del presidente Kennedy da un diversa prospettiva, essendo posizionato di fronte al Signor Zapruder. Dal filmato sono state ricavate delle foto[111] il cui ingrandimento rivelerebbe un cecchino appostato sulla Grassy Knoll.

12,30 Altri filmati

Mary Muchmore fu una terza persona che filmò la scena dell'assassinio del presidente Kennedy dalla stessa prospettiva di Orville Nix ma da una distanza più ravvicinata. Sono presenti anche i seguenti film Nel film di Charles Bronson vengono riprese le finestre del 6º piano del Texas School Book Depository poco prima e poco dopo gli spari. Nel film di Robert Hughes si vede la gente presente nella Piazza Delay correre e poi si vede la gente nello spiazzo della ferrovia sopra la Grassy Knoll, da dove sembravano provenire gli spari e poi si vedono le finestre del 6º piano del DTBD. Nel film di Mark Bell si vede la gente in massa correre sulla Grassy Knoll. Dorman film. Nel filmato di Dave Wiegman si vede la gente buttarsi a terra durante la sparatoria. Nel filmato di Malcolm Couch si vede il poliziotto Hargis parcheggiare la moto per andare sulla Grassy Knoll[107]. Martin film, Daniel Film, Paschall Film, Jefferies Film.[112].

12,30 Testimoni sul ponte della ferrovia

Altri testimoni sul ponte della ferrovia hanno diversi punti di vista a riguardo della fonte e del numero di colpi. Austin L. Miller, dipendente dell'Ufficio Merci (Freight Bureau) Texas-Louisiana, ha sentito tre colpi e ha pensato che siano venuti dal settore dove transitava la limousine presidenziale.[113]. G. Royce Skelton, uno dei suoi collaboratori, ha sentito quattro colpi, ma non sa specificare esattamente la loro esatta sorgente[114]. Frank E. Reilly, un elettricista presso il Terminale Unione (Union Terminal), ha sentito tre colpi che sembravano venire dagli alberi dall'angolo in alto, sul lato nord di Elm Street[115]. S.M. Holand, ha sentito quattro colpi che provenivano dagli alberi sul lato nord di Elm Street, dove si è visto un soffio di fumo (a puff of smoke)[116]. Thomas J. Murphy, un caposquadra spedizioniere della Unione Terminal Co, ha sentito due spari e ha detto che provenivano da un posto appena a ovest del Depository[117]. Bowers dalla torre della ferrovia, ha sentito tre colpi, che suonavano come se fossero venuti sia dal deposito libri o in prossimità dell'imbocco del Sottopassaggio Triplo. Prima del 22 novembre 1963, Bowers aveva notato la somiglianza tra i suoni provenienti dalle vicinanze del deposito e quelli del Sottopassaggio Triplo, che ha attribuito ad "un'eco che arriva da entrambe le località." Nessuno dei testimoni disse mai di avere sentito 6 od 8 colpi, ossia i 3-4 colpi che con il loro eco, raddoppiano.[118].

12,30 arrivo previsto al Trade Mart

Secondo la tabella di marcia il corteo sarebbe dovuto arrivare al Trade Mart alle ore 12,30[119].

12,30 Altre testimonianze

Jacqueline Kennedy[120], moglie del presidente, Nellie Connally[121], moglie del governatore, William Robert Greer[122] autista dell'auto presidenziale.

12,30 La testimonianza di Lyndon B. Johnson

Il vicepresidente Lyndon Johnson viaggiava sul sedile posteriore sinistro di una Lincoln Continental convertibile, sua moglie Lady Bird alla sua destra. L'autista era Hurchel Jacks, membro del Texas State Highway Patrol, con di fianco sulla destra l'agente Youngblood, dietro all'autista sulla sinistra, il senatore Yarborough. Ai primi colpi l'agente Youngblood fece piegare Johnson con la testa in avanti, poi si mise in posizione sopra a Johnson facendogli scudo. Intanto fece abbassare nella stessa posizione anche la signora Johnson e il senatore Yarborough. Poi esplosero gli altri colpi e l'auto partì veloce. Il vicepresidente Johnson chiese cosa succedeva, Youngblood chiese notizie per radiotelefono e gli fu detto che stavano andando all'ospedale Parkland[123].

12,30 Oswald alla finestra del 6º piano

I colleghi di lavoro testimoniano di non aver visto Oswald alle ore 12,30 di conseguenza la conclusione della Commissione Warren è che Owsald era alla finestra del 6º piano a sparare al presidente Kennedy[124]. Fra i membri della commissione Warren mancava un medico legale perciò furono interpellati dei medici legali per avere un giudizio sulla provenienza e sulla direzione dei colpi. Le traiettorie dei colpi rilevate sul collo di Kennedy, sul torace di Connally e sulla testa di Kennedy hanno un angolo d'incidenza che va da 15º a 25º, mentre la finestra del 6º piano ha un angolo di incidenza col pavimento della strada di circa da 55º a 65º.

12,32 Oswald al 2º piano in sala mensa

Oswald alle 12,32 incontrò, al 2º piano, mentre usciva dalla sala mensa, il poliziotto Marrion Baker, che con il revolver spianato lo voleva arrestare. Ma il direttore Roy Truly, disse a Baker che Oswald era un suo impiegato e Baker allora abbassò la rivoltella e lo lasciò andare[125].

  • Dai cartoni del deposito del 6º piano vennero prese le impronte digitali e furono trovate impronte di tutti gli impiegati, impronte dei poliziotti, le impronte di Oswald e alcune impronte all'epoca sconosciute. Queste impronte sconosciute furono confrontate con quelle del Signor Malcolm Mac Wallace e gli esperti le trovarono coincidenti.

Oswald, subito dopo Baker, incontrò la signora Reid[126]

12,33 Oswald uscì dal TSBD

Probabilmente Oswald lasciò l'edificio circa alle ore 12:33 p.m.[127]. Oswald scappava girovagando per la città[128].

12,34 Sorgente degli spari Texas School Book Depository

La centrale di polizia accennò al deposito libri come sorgente degli spari[129].

12,36 Oswald salì sull'autobus

Oswald scappò recandosi alla fermata dell'autobus fra Saint Paul e la strada Elm e salì sull'autobus dove l'autista McWatters gli bucò il biglietto alle 12,36 p.m.[130]. Sull'autobus Oswald incontrò la signora Mary Bledsoe[131].

12,36 Il sergente D.V. Harkness raccoglie notizie

Il poliziotto sergente Harkness in Dealey Plaza, raccolse indicazioni da diverse persone: Amos Euins fornì indicazioni sul TSDB come sorgente degli spari e Harkness lo trasmmise alla centrale di polizia. Arnold Rowland di aver visto un uomo con un fucile potente.[132]. Howard Brennan fornì indicazioni per l'identificazione di un cecchino[133].

12,38 Kennedy arrivò al Parkland Hospital

Il corpo esamine del presidente Kennedy venne portato all'ospedale di Dallas, il Parkland Hospital Memorial[134]. Venne iniziata subito la rianimazione, alle ore 12,43, praticando una tracheostomia utilizzando il foro già esistente nel collo, causato da un proiettile. Contemporaneamente venne compilato il foglio del ricovero.

12,40 Oswald scappò su una Rambler station vagon

Oswald fu visto uscire dal TSBD e allontanarsi su una Rambler station vagon da Roger Craig[135]. Oswald scappava girovagando nei dintorni dell'auto dell'agente Tippit[136].

12,40 Oswald scese dall'autobus e prese un taxi

Oswald scese dall'autobus di Cecil McWatters[137] e salì sul taxi di William Whaley[138].

12,40 La polizia chiuse il portone del TSBD

La centrale di polizia fece chiudere il portone del TSDB.[139].

12,45 La polizia diffuse la descrizione dell'assassino

La centrale di polizia fornì la descrizione dell'uomo col fucile[140] fornita da Howard Brennan[141].

12,48 Diramato l'identikit dell'assassino

I poliziotti Hulse e Jackson sentirono alla radio che il sospetto era un maschio, bianco, 30 anni, slanciato, alto 1,78 m (5 piedi 10 pollici), 75 kg (165 libbre), si credeva avesse utilizzato un fucile calibro 30, che si riteneva fosse dalla School Book Depository Building, fra la Elm e la Houston.[142]

12,51 Al Trade Mart non arrivava nessuno

Telefonata dal Trade Mart di William Fritz: Kennedy quando arriva?

12,54 Tippit chiamò la centrale

Tippit chiamò la centrale e disse di essere in zona Oakcliff[143].

13,00 Darrell Tomlinson trovò un proiettile su una barella

All'ospedale Parkland, alle ore 13,00, venne trovato un proiettile su una barella da Darrell Tomlinson[144]. Il governatore Connally venne curato[145].

13,00 Kennedy fu dichiarato ufficialmente morto

Alle ore 13,00 del 22 novembre 1963 il presidente John F. Kennedy fu dichiarato ufficialmente morto a causa della vastità del danno craniale e intracraniale subito; la notizia fu resa nota da due sacerdoti entrati nella sala ospedaliera a dare l'estrema unzione.[146]. Venne iniziata subito l'autopsia.
La Radio City Hall di Chicago diffonde la notizia della morte del presidente Kennedy.

13,00 Oswald ritornò a casa

A circa le ore 13 Oswald arrivò alla casa dove alloggiava a Dallas. La signora Earlene Roberts, affittuaria, lo vide prendere la sua giacca, non portava la rivoltella e lo vide uscire subito. La signora Earlene Roberts non vide mai la rivoltella di Oswald in casa[147]. Mentre Oswald era in casa Oswald, due poliziotti sull'auto della polizia n. 207 suonarono due volte. Alle ore 13,04 Oswald fu visto aspettare l'autobus dalla padrona di casa Earlene Roberts.[148].

13,04 Tippit parlò con la centrale

Tippit chiamò la centrale per sapere notizie[149]

13,08 Tippit chiamò la centrale

Tippit chiamò la centrale due volte ma nessuno gli rispose.[150].

13,09 Tippit fu ucciso

Tippit fu visto, mentre veniva ucciso, fra la 10th e la Patton Streets dalla signora Acquilla Clemons e da Frank Wright. Questi racconti si trovano in un libro a tesi, nel quale si dice che gli agenti dell'FBI non raccolsero la testimonianza della signora Acquilla Clemons perché inabilitata dal diabete. Mentre Frank Wright rilasciò un'intervista per un giornale. Questi racconti non sono conformi coi tempi della registrazione su nastro della Centrale di Polizia di Dallas.

13,10 Tippit fu trovato morto da Bewley

Tippit fu trovato morto da T.F. Bewley. Questo racconto si trova in un libro a tesi e non è confermato dalla registrazione su nastro della Centrale di Polizia di Dallas.

13,12 Luke Moooney trovò tre bossoli

Al sesto piano del TSBD i bossoli furono trovati dall'aiuto sceriffo Luke Moooney[139].

13,15 Tippit fu ucciso (altra versione)

Alle 13,15 Tippit stava guidando lentamente verso oriente sulla Decima Strada Est, quando un uomo si accostò alla sua auto e Tippit si fermò. Quindi l'uomo gli parlò attraverso il finestrino destro e Tippit scese, passando davanti all'auto, a questo punto l'uomo estrasse un'arma e gli sparò quattro colpi a bruciapelo, uccidendolo[151].

13,16 Tippit fu trovato morto da Benavides

Tippit è stato colpito disse alla radio dell'auto Domingo Benavides[152]. Domingo Benavides vide l'assassinio di Tippit[153]. Anche altre persone videro la sparatoria, la Signora Helen Markham, la signora Barbara Jeanette Davis e sua cognata, la signora Virginia Davis, Williams Scoggins[154].

13,20 Sorgente degli spari Knoll Hill

Sono stati sentiti spari provenienti dalla Knoll Hill disse Billy Newman alla televisione.

13,22 Eugene Boone trovò il fucile

Il vice sceriffo Eugene Boone, al sesto piano del TSBD, trovò un fucile a retro carica e a ripetizione semplice, con un cannochiale telescopico. Il fucile fu fotografato. Il tenente Day notò che stampigliato sul fucile c'era il numero di serie "C2766", nonché la marcatura "1940" "MADE ITALY" e "CAL. 6.5." Il fucile era lungo circa 100 centimetri e smontato poteva entrare bene in un sacco di carta a mano che, dopo l'assassinio, è stato trovato nell'angolo sud-est del palazzo a pochi metri dai bossoli.[155].

13,22 L'omicida di Tippit alla televisione

La centrale di polizia diramò la descrizione dell'uomo che aveva sparato a Tippit.[155].

13,29 La polizia notò una somiglianza

Alle 13:29 la radio della polizia aveva notato la somiglianza nelle descrizioni dei sospettati nella sparatoria di Tippit e dell'assassinio di Kennedy.[155].

13,30 La polizia andò ad arrestare Oswald

Tre poliziotti mandati da Will Fritz, direttore dell'ufficio omicidi e furti del Dipartimento di Polizia di Dallas, andarono a casa di Oswald per arrestarlo ma non lo trovarono, parlarono con l'affittuaria Earlene Roberts, le chiesero se Oswald fosse armato e lei rispose di no. I poliziotti guardarono alla televisione l'immagine di Oswald[156]. Poi arrivarono due agenti dell'FBI[157].

13,30 Oswald è notato come sospetto

Oswald è notato come sospetto dal venditore di scarpe John Brewer[158].

13,30 Ruby andò al Parkland Hospital

Ruby saputa la notizia dell'assassinio di Kennedy, andò subito all'ospedale di Parkland dove il signor Kantor lo vide.
Intanto era iniziata l'autopsia del presidente Kennedy.
I collaboratori volevano far giurare il vicepresidente Johnson subito, perché a causa della guerra fredda non si poteva lasciare un vuoto di potere ma Johnson non voleva giurare proprio all'ospedale dove era morto Kennedy, per una questione di immagine e allora gli proposero di partire subito. Johnson rispose che non si sentiva di lasciare la vedova del presidente Kennedy da sola in queste condizioni e che non si sarebbe assolutamente mosso finché non fosse venuta via anche la signora Kennedy, la quale non voleva assolutamente abbandonare suo marito morto.

13,40 Julia Postal denunciò Oswald

John Brewer vide l'uomo sospettato entrare nel Teatro Texas, una sala da cinema a circa 18 metri di distanza, senza pagare e lo fece notare alla signora Julia Postal, la cassiera, che informò la polizia che nel cinema era entrato uno senza pagare.[155].

13,41 Oswald si godeva il film

Oswald nel cinema con i soldi risparmiati del biglietto rubato, comprò granturco soffiato da Boroughs.

13,45 La centrale di polizia segnalò un sospettato al cinema

In risposta alla chiamata della signora Postal, la radio della centrale di polizia, lanciò l'allarme: "Abbiamo informazioni che il sospettato è appena entrato nel Teatro Texas in West Jefferson". In pochi minuti il teatro fu circondato da 26 poliziotti. Le luci del cinema furono poi accese. Il vigile M.N. McDonald e molti altri poliziotti avvicinarono l'uomo e dopo una breve colluttazione lo arrestarono.[155].

14,00 Oswald arrivò alla centrale di polizia

Alle ore 14,00 circa Oswald arrivò alla centrale di polizia per essere interrogato.[155].

14,00 L'autopsia di Kennedy venne interrotta

Kennedy rimase fine alle ore 14,00 nella stanza del pronto soccorso, dove era iniziata l'autopsia. Sua moglie Jacqueline Kennedy si rifiutò di cambiarsi gli abiti sporchi di sangue, si pulì solo il viso, poi si tolse la fede e la infilò in un dito di suo marito.[159].
Intanto era stata decisa la partenza per Washington D.C. di tutti i passeggeri dell'Air Force One e Two.

14,04 Partenza

La salma di Kennedy fu trasportata fuori dal Parkland Hospital, dieci minuti dopo arrivò all'aeroporto di Love Field e caricata sull'aereo presidenziale Uno (Air Force One) assieme a sua moglie, al vicepresidente Johnson e ad altre persone.

14,30 Hoover telefonò a Robert Kennedy

Hoover, il capo del FBI, telefonò a Robert Kennedy dicendo che forse aveva per le mani il responsabile dell'assassinio di suo fratello John. Solo alle 22,30 Oswald verrà imputato.

14,38 Johnson giuramento

Intanto, prima della partenza, sull'aereo presidenziale Lyndon Johnson, prestò giuramento, nella nomina a presidente degli Stati Uniti. Jacqueline Kennedy è presente e lascia la salma del marito per 20 minuti.

15,00 La polizia andò a casa di Marina Oswald

La polizia andò a casa di Marina Oswald chiedendo di vedere dov'è il fucile di suo marito.[160]
La signora Oswald disse che il fucile era nell'autorimessa conservato dentro una coperta che aveva controllato quando aveva sentito alla televisione la notizia delle fucilate al presidente Kennedy. Quando di fronte agli agenti aveva scoperto la coperta, il fucile mancava.

  • Da questo episodio l'ipotesi che il fucile fosse stato rubato da qualcuno, che poi lo aveva adoperato per sparare al presidente Kennedy, addossando la colpa a Lee Oswald.

16,58 L'Air Force One arriva a Washington D.C.

Le persone del corteo di Kennedy arrivarono all'Andrews Air Force Base in Maryland.

18,00 Arrivo di Kennedy al US Navy Bethesda Hospital

La bara dell'ex presidente Kennedy fu cambiata da quella in legno ad una di tipo militare e fu trasportata al US Navy Bethesda Hospital per l'autopsia[161].

  • Da quest'episodio l'ipotesi che durante il cambio della bara, il cervello di Kennedy sia stato trafugato per nascondere le prove della traiettoria dei proiettili.

19,10 Oswald fu imputato dell'assassinio di Tippit

Dopo un interrogatorio durato tutto il pomeriggio, alle sette di sera, Oswald fu accusato dalla Polizia di Dallas di essere la persona che aveva assassinato il poliziotto Tippit, anche se al momento, non erano disponibili prove positive di identificazione dell'arma da fuoco. Per ipotesi, il revolver in possesso di Oswald al momento del suo arresto era compatibile con il tipo d'arma che potrebbe avere sparato i colpi che hanno ucciso Tippit.[162]. Durante un'intervista con i giornalisti Oswald affermò che lui non aveva sparato né a Tippit né al presidente Kennedy e che nella cospirazione per ammazzare il presidente Kennedy il suo ruolo era stato quello di essere il capro espiatorio.

22,30 Oswald fu imputato dell'assassinio di Kennedy

Oswald fu imputato dalla Polizia di Dallas di cospirazione e dell'assassinio di Kennedy.

04.22 del 23 novembre termine dell'autopsia di Kennedy

Dopo 10 ore termina l'autopsia dell'ex presidente Kennedy.

Note

  1. ^ WH2 Wesley Frazier Warren Hearings Volume II. Testimony of Buell Wesley Frazier, pp. 224-226
  2. ^ WH1 Marina Oswald 2rd Warren Hearings Volume I. Testimony of Marina Oswald, pp. 51-58
  3. ^ WH23 CE 1778 Commission Exibhit N. 1778. FBI report. Interview of Marina Oswald, pp. 383
  4. ^ WH18 CE 994 Commission Exibhit N. 994. Translation of Narrative by Marina Oswald, pag. 639
  5. ^ WH3 Ruth Paine 2nd Warren Hearings Volume III. Testimony of Ruth Paine, pag. 112
  6. ^ WH18 CE 1031 Commission Exibhit N. 1031. Welcome Mr. Kennedy by Bernard Weissman. Pag. 835.
  7. ^ WR 6 Political conctacs Warren Report Chapter 6. Investigation of Possible Conspiracy. Pag. 296 par. 471-472.
  8. ^ Welcome Mr.Kennedy idem come sopra. (Transcript).
  9. ^ WH1 Marina Oswald 3rd Warren Hearings Volume I. Testimony of Marina Oswald. Pag. 72-73.
  10. ^ WH3 Ruth Paine 2nd Warren Hearings Volume III. Testimony of Ruth Paine. Pag. 68.
  11. ^ WR 4 Assassin Warren Report Chapter 4. Assassin. Rifle in the building. Pag. 132 par. 147.
  12. ^ WH2 Randle Warren Hearings Volume II. Testimony Linnie Mae Randle. Pag. 250.
  13. ^ WR 4 Assassin Warren Report Chapter 4. Assassin. Rifle in the building. Pag. 134 par. 154.
  14. ^ CSTT Garrison Feb13b Clay Shaw Trial Transcripts, February 13, part b, pag. 16-17
  15. ^ WR 4 CE 1304 Warren Exibhit N. 1304. C2766 Mannlicher-Carcano rifle and paper bag. Pag. 132.
  16. ^ WH2 Randle Warren Hearings Volume II. Testimony of Linnie Mae Randle. Pag. 248-249.
  17. ^ WH24 CE 2008 Commission Exibhit N. 2008. FBI report. Interview of Mrs. Linnie Mae Randle. Pag. 407-408.
  18. ^ CD 7 FBI Report Commission Document N. 7. Wrapping paper in shape of a large bag. Pag. 298-299.
  19. ^ WH2 Wesley Frazier Warren Hearings Volume II. Testimony of Wesley Frazier. Pag. 243
  20. ^ WR 4 Assassin Warren Report Chapter 4. Assassin. Rifle in the Building. Long and Bulky Package. Pag. 134.
  21. ^ WH6 Dougherty Warren Hearings Volume VI. Testimony of Jack Edwin Dougherty. Pag. 373.
  22. ^ Testimony Of Jack Edwin Dougherty idem come sopra. (Transcript).
  23. ^ WR 4 Assassin Warren Report Chapter 4. Long and Bulky Package. Pag. 133.
  24. ^ WR 6 Conspiracy Warren Report Chapter 6. Investigation of Possible Conspiracy Involving Jack Ruby. Pag. 334.
  25. ^ Julia Ann Mercer to the Secret Service agent Forest Sorrels.
  26. ^ Julia Ann Mercer to the Dallas County Sheriff's Department.
  27. ^ Julia Ann Mercer statements to the FBI.
  28. ^ Julia Ann Mercer to the Dallas Police Department officers
  29. ^ Dallas Police Department radio transcript
  30. ^ WH25 CE 2646 "JFK Timetable" Dallas Times Herald, Wednesday, November 20, 1963. Pag. 916
  31. ^ WH18 CE 1024 Warren Hearings Volume XVIII. William Greer's report. Pag. 722 e successive.
  32. ^ Dealey Plaza Map Motorcade route.
  33. ^ WH16 CE 354 Commission Exibit N. 354. Aerial view of Main, Houston, and Elm streets in downtown. Pag. 949.
  34. ^ WH7 Joe Smith Warren Hearings Volume VII. Testimony Joe Smith. Pag. 538-539.
  35. ^ WH7 Tague Warren Hearings Volume VII. Testimony of James Thomas Tague. Pag. 552.
  36. ^ WH7 Walthers Warren Hearings Volume VII. Testimony of Eddy Raymond Walthers. Pag 546.
  37. ^ WH5 Lyndon Johnson Warren Hearings Volume V. Testimony of Lyndon Johnson. Pag. 561
  38. ^ Clint Murchison (fattoide),
  39. ^ LBJ's Mistress Blows Whistle On JFK Assassination.
  40. ^ WR 6 Cospiracy Warren Report Chapter 6. Accomplices at the Scene of the Assassination. Pag.251 par. 49.
  41. ^ WH6 Givens Warren Hearings Volume VI. Testimony of Charles Givens. Pag. 349-351.
  42. ^ Testimony of Charles Givens idem come sopra. (Transcript).
  43. ^ WH18 CE 1024 Commission Exibhit N. 1024. Letter to the Commission. Statements of Secret Service. pag. 724
  44. ^ WR 4 Statements Warren Report Chapter 4. Actions During and After Shooting. Pag. 182
  45. ^ WH6 Piper Warren Hearings Volume VI. Testimony of Eddie Piper Pag. 383.
  46. ^ WH19 Eddie Piper Warren Hearings Volume XIX. Testimony of Eddie Piper. Pag. 499
  47. ^ a b WH25 CE 2646 "JFK Timetable" Dallas Times Herald, Dallas, Tex., Wednesday, Nov. 20, 1963. Pag. 916.
  48. ^ WH3 Reid Warren Heraings Volume III. Testimony of Mrs. Robert A. Reid. Pag. 271.
  49. ^ a b WR 6 Investigation of Possible Conspiracy Accomplices at the Scene of the Assassination. Pag. 251 par. 51-79.
  50. ^ WR 3 Shots Warren Report Chapter 3. At the Triple Underpass. Pag. 72.
  51. ^ WH6 Bowers Warren Hearings Volume VI. Testimony of Lee E. Bowers. Pag. 284.
  52. ^ WH17 CE 497 Warren Hearings Volume XVII. Diagram of second floor with lunchroom. Pag. 212.
  53. ^ Harold Wesiberg, Photographic Whitewash, pp. 74-75, 210-11.
  54. ^ FBI Report on Mrs. R. E. Arnold
    FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION
    Date 11/26/63
    Mrs. R. E. ARNOLD, Secretary, Texas School Book Depository, advised she was in her office on the second floor of the building on November 22, 1963, and left that office between 12:00 and 12:15 PM, to go downstairs and stand in front of the building to view the Presidential Motorcade. As she was standing in front of the building, she stated she thought she caught a fleeting glimpse of LEE HARVEY OSWALD standing in the hallway between the front door and the double doors leading to the warehouse, located on the first floor. She could not be sure that this was OSWALD, but said she felt it was and believed the time to be a few minutes before 12:15 PM.
    She stated thereafter she viewed the Presidential Motorcade and heard the shots that were fired at the President; however, she could furnish no information of value as to the individual firing the shots or any other information concerning OSWALD, whom she stated she did not know and had merely seen him working in the building.
    on 11/26/63 at Dallas, Texas File # DL 89-43
    by Special Agent RICHARD E. HARRISON/rmh
    Date dictated 11/26/63
  55. ^ FBI Report on Mrs. R. E. Arnold
  56. ^ WH22 CE 1381 Signed statements obtained from all persons known to have been in the TSBDB ... Pag. 632.
  57. ^ WH22 Sanders Warren Hearings Volume 22. Testimony of Mrs. Pauline Sanders. Pag. 672.
  58. ^ WR 6 Circumstances Warren Report Chapter VI. Accomplices at the Scene of the Assassination. Pag. 251.
  59. ^ WH17 CE 480 Commission Exibhit N. 480. Photograph of TSBDB after assassination. Pag. 199.
  60. ^ WH17 CE 485 Commission Exibhit N. 485. H.Norman, J.Jarman, B.R.Williams, on the fifth floor. Pag. 202.
  61. ^ Harold (Hank) Norman CBS Television interwiev.
  62. ^ WR 2 Assassination Warren Report Chapter 2. Assassination. Speed of the limousine. Pag. 49.
  63. ^ CD 1245 Commission Document N. 1245. FBI Gemberling Report of 02 Jul 1964. Pag. 9.
  64. ^ WR 2 CE 477 Commission Exibhit N. 477. Position of Howard Brennan. Pag. 62.
  65. ^ WH 3 Brennan Warren Hearings Volume III. Testimony of Howard Leslie Brennan. Pag. 140.
  66. ^ WH 3 Brennan Warren Hearings Volume III. Testimony of Howard Leslie Brennan. Pag. 184.
  67. ^ WH 3 Brennan idem. Pag. 211
  68. ^ WH 11 Brennan Warren Hearings. Volume XI. Brennan Howard, affidavit 7 maggio 1963. Pag. 206.
  69. ^ WR 1 Summary Warren Report Chapter 1. Narrative of Events. Pag. 5.
  70. ^ WR 2 Assassination Warren Report Chapter 2. The Assassination. Pag. 48
  71. ^ Altgens photo hires
  72. ^ Altgens traiettoria colpi possibile calcolata in base ai fori d'entrata ed uscita nei corpi.
  73. ^ Le foto di Altgens.
  74. ^ WH22 CE 1407 Commission Exhibit N. 1407. Altgens stated. Pag. 790.
  75. ^ WH22 CE 1381 Commission Exibhit N. 1381. Interview of Steven F. Wilson. Pag. 684.
  76. ^ WH7 Tague Warren Hearings Volume VII. Testimony of James T. Tague. Pag. 553.
  77. ^ WR 3 Shots Warren Report Chapter 3. Shots from TSBD. Shot that missed. Third shot. Pag. 117.
  78. ^ Diagram of Magic Bullet trajectory
  79. ^ WR 3 Shots Warren Report Chapter 3. Shots from TSBD. Trajectory. Pag. 110.
  80. ^ Oswlad doorway.
  81. ^ WH6 Lovelady Warren Hearings Volume VI. Billy Nolan Lovelady. Pag. 339.
  82. ^ WR 2 Assassination Warren Report Chapter 2. The Assassination. In the Presidential Limousine. Pag. 49
  83. ^ WH18 CE 1024 Commission Exibhit N. 1024. Letter to the Commission. Statements of Secret Service. Pag. 725
  84. ^ WH17 CE 697-698 Commission Exibhit N. 697. Photographs of the Presidential limousine. Pag. 354
  85. ^ WH4 John Connally Warren Hearings Volume IV. Testimony of John Bowden Connally Jr. Pag. 130
  86. ^ WH4 John Connally Warren Hearings Volume IV. Testimony of John Bowden Connally Jr. Pag. 133.
  87. ^ WH17 CE 699 Commission Exibhit N. 699. Aerial photo of Elm Streets, marked by Governor Connally. Pag. 355.
  88. ^ WH4 John Connally Warren Hearings Volume IV. Volume IV. Pag. 137
  89. ^ WH17 CE 689 Commission Exibhit N. 689. Diagram of body of Governor Connally by Dr. Shaw. Pag. 346.
  90. ^ WR 3 Shots Commission Report Chapter 3. Shots from TSBD. Trajectory. Pag. 110.
  91. ^ WH16 CE 366 Commission Exibhit N. 366. Texas School Book Depository Building by Amos Lee Euins. Pag. 962
  92. ^ WH2 Hill Warren Commission Hearings Volume II. Testimony of Clinton J. Hill. Pag. 132-144.
  93. ^ WR 3 CE N. 900 Commission Exibhit N. 900. Foto Altgens. Pag. 113. Hill è al centro della foto, con occhiali neri.
  94. ^ WH2 Hill idem. Pag. 136.
  95. ^ WH2 Hill idem. Pag. 137
  96. ^ WH2 Hill idem. Pag. 144
  97. ^ cfr. filmato di Orvill Nix
  98. ^ WH7 Powers Warren Hearings Volumne VII. Powers affidavit. Pag. 473
  99. ^ WR 2 Assassination Warren Report Chapter 2. Assassination, Time. Pag. 50
  100. ^ Sci Justice 2001 Apr-Jun;41 Echo correlation analysis and the acoustic evidence in the Kennedy assassination.
  101. ^ NCBI Echo correlation analysis ... riassunto.
  102. ^ WR 3 Trajectory Warren Report Chapter 3. Films and Tests. Pag. 97 par. 262
  103. ^ WR 3 Shots idem. Shots from TSBD. Number of Shots. Pag. 110.
  104. ^ WH7 Zapruder Warren Hearings Volume VII. Testimony of Abraham Zapruder. Pag. 569.
  105. ^ WH6 Hargis Warren Hearings Volume VI. Testimony of Bobby W. Hargis. Pag. 294.
  106. ^ WH22 CE 1407 Commission Exibhit N. 1407. Altgens statement. Pag. 791.
  107. ^ a b WH6 Hargis idem Hargis. Pag. 295
  108. ^ foto Moormans
  109. ^ Badge Man and friends, as envisioned by Gary Mack and Jack White.
  110. ^ WH6 Hill Warren Commission Hearings Volume VI. Testimony of Mrs. Jean Lollis Hill. Pag. 205-223.
  111. ^ WH18 CE 902 Commission Exibhit N. 902. Frame 313 from Zapruder film. Pag. 95
  112. ^ Muchmore film.
  113. ^ WH6 Miller Warren Hearings Volume VI. Testimony of Auston Miller. Pag. 223.
  114. ^ WH6 Skelton Warren Hearings Volume VI. Testimony of Royce Skelton. Pag. 236.
  115. ^ WH6 Reilly Warren Hearings Volume VI. Testimony of Frank Reilly. Pag. 227.
  116. ^ WH6 Holland Warren Hearings Volume VI. Testimony of S.M. Holland. Pag. 239.
  117. ^ WH22 CE 1421 Commission Exibit N. 1421. Statement of Thomas Morphy. Pag. 835.
  118. ^ WH6 Bowers Warren Hearings Volume VI. Testimony of Lee Bowers Pag. 284.
  119. ^ WH25 CE 2646 idem. "JFK Timetable" Dallas Times Herald, Dallas, Tex., Wednesday, Nov. 20, 1963.
  120. ^ WH5 Jackie Kennedy Warren Hearings Volume V. Testimony of Jacqueline Kennedy Pag. 178.
  121. ^ WH4 Nellie Connally Warren Hearings Volume IV. Testimony of Nellie Connally Pag. 146.
  122. ^ WH2 Greer Warren Hearings Volume II. Testimony of William Robert Greer. Pag. 112
  123. ^ WH5 Lyndon Johnson Warren Hearings Volume V. Testimony of Lyndon Johnson. Pag. 562.
  124. ^ WR 4 Assassin Warren Report Chapter 4. The Assassin. Oswald at window. Pag. 137
  125. ^ WH3 Truly Warren Hearrings Volume III. Testimony of Roy Truly. Pag. 230.
  126. ^ WH3 Reid Warren Hearings Volume III. Testimony of Mrs. Robert A. Reid. Pag. 274
  127. ^ WR 4 Actions Warren Report Chapter 4. Assassin. Oswald's Actions in Building After Assassination. Pag. 157.
  128. ^ WH22 CE 1119 A Ricostruzione dei movimenti di Lee Harvey Oswald fra le 12,33 p.m. e le 13,50. Pag. 86.
  129. ^ WR 3 Exhibit C Warren Commission Volume 3. Tom Dillard exibit C. Pag. 66
  130. ^ WH2 McWatters Warren Hearings Volume II. Testimony of Cecil McWatters. Pag. 263-264.
  131. ^ WH6 Bledsoe Warren Hearings Volume VI. Testimony of Mary Bledsoe. Pag. 400
  132. ^ WH6 Harkness Warren Hearings Volume VI. Testimony of D.V. Harkness. Pag. 310-314.
  133. ^ WH3 Brennan Warren Hearings Volume 13. Testimony of Howard Brennan. Pag. 154-155
  134. ^ WH18 CE 1024 Commission Exibhit N. 1024. Letter. Secret Service statements. Pag. 724
  135. ^ WH6 Craig Warren Hearings Volume VI. Testimony of Roger Craig. Pag. 266, 270.
  136. ^ WH23 CE 1968 Commission Exibhit N. 1968. Roger Craig and other eyewitnesses located Oswald. Pag. 817.
  137. ^ WH2 McWatters Warren Hearings Volume II. Testimony of Cecil McWatters. Pag. 286
  138. ^ WH2 Whaley Warren Hearings Volume II. Testimony of William Wayne Whaley. Pag. 261
  139. ^ a b WR 1 Summary Warren Report Chapter 1. Summary and Conclusions. Pag. 9.
  140. ^ WR 4 Assassin Eyewitness Identification of Assassin. Pag. 144 par. 247-261.
  141. ^ WH3 Brennan Warren Hearings Volume III. Testimony of Howard Brennan. Pag. 144.
  142. ^ WH23 CE 1974 Commission Exibhit N. 1974. Transcripts of Dallas police radio transmissions. Pag. 28
  143. ^ WR 4 Assassin, Tippit Warren Report Chapter 4. The Assassin. Killing of Patrolman J. D. Tippit. Pag. 166
  144. ^ WR 3 Shots, bullet Warren Report Chapter 3. Discovery of bullet at Parkland Hospital. Pag. 79 par. 119-125.
  145. ^ WR 3 Shots, governor Warren Report Chapter 3. Governor's Wounds Pag. 93.
  146. ^ WR Appendix 8 Medical Reports from Doctors at Parkland Memorial Hospital, Dallas, Texas.
  147. ^ WR 4 Movements Warren Report Chapter 4. Oswald's movements. Pag. 164-166 par. 490.
  148. ^ WH6 Roberts Warrenn Hearings Volume VI. Mrs. Earlene Roberts. Pag. 443-444.
  149. ^ WH23 CE 1974 Commission Exibhit N. 1974. Transcripts of Dallas police radio transmissions. Pag. 46
  150. ^ Dallas Police Tapes JFK Assassination. Transcript. Time 12,54 to 13,26.
  151. ^ WR 1 Summary idem. Pag. 7.
  152. ^ WH23 CE 1974 Transcripts of Dallas police radio transmissions. Pag. 52-53.
  153. ^ WH6 Benavides Warren Hearings Volume VI. Testimony of Domingo Benavides. Pag. 450.
  154. ^ WR 1 Summary idem. Narrative of Events. Pag. 6-7.
  155. ^ a b c d e f WR 1 Summary idem. Pag. 9.
  156. ^ WH6 Roberts Warrenn Hearings Volume VI. Mrs. Earlene Roberts. Pag. 438-440.
  157. ^ WH7 Roberts affidavit Warren Hearings Volume VII. Earlene Roberts affidavit. Pag. 439.
  158. ^ WR 1 Summary idem. Pag. 8.
  159. ^ WR A8 Medical Reports Warren Report Appendix VIII. Pag. 516.
  160. ^ WR 1 Summary Warren Report Chapter 1. Narrative of Events. Pag. 15
  161. ^ WR3 Head Warren Report Chapter 3. President's Head Wounds. Pag. 87 e successive (neck).
  162. ^ WR 1 Summary Warren Report Chapter 1. Summary and Conclusions. Narrative of Events. Pag. 16.

Collegamenti esterni

Fonti primarie

Tutta la vicenda dell'assassinio di John F. Kennedy viene raccontata in forma letteraria nel Warren Commission Report. Ne esistono diverse versioni che differiscono solo formalmente, la migliore è quella del National Archives perché alla fine di ogni frase riportata, si trova un numero che fa riferimento alla testimonianza (Appendix 18: Footnotes, che sono gli Hearings) della persona da cui è tratta la frase.

Le testimonianze di solito sono duplici: una è l'esame del testimone che avviene per mezzo di un interrogatorio, contenuta in 15 volumi chiamati Hearings, dal I al XV, e un'altra è la libera testimonianza ad un agente dell'FBI più le foto, contenuta in 11 volumi chiamati Exibit, dal XVI al XXVI. Attualmente (2008) il National Archive non ha né Hearings né Exibit che invece ha l'Assassination Archives and Research Center (AARC).

Esistono altri documenti della commissione Warren che sono le trascrizioni delle sessioni della commissione, tutti i documenti raccolti dalla commissione e memorandum interni della commissione.

Tutti i documenti raccolti dalla commissione Warren, 50.000 pagine, si trovano nella Mary Ferrell Foundation.

Non sempre la forma letteraria coincide con le testimonianze sotto interrogatorio, con il libero racconto dei fatti e il controllo se tutto coincide con quello che si vede nei filmati, nelle fotografie e nell'ascolto delle registrazioni.

Esiste un racconto dei fatti della House Select Committee on Assassinations (HSCA), in chiave cospirativa.

Un terzo racconto lo produce l'Assassination Records Review Board (ARRB).

Altri dati provengono dalle indagini del procuratore Garrison,

dalla raccolta preliminare del FBI

dalle indagini della CIA

dal KGB

dalla libreria di Lyndon B. Johnson.

dalla libreria di John F. Kennedy nella quale qualche documento è ancor oggi segreto

Un riassunto generale in formato wiki

Molte testimonianze sono uscite solo in concomitanza della pubblicazione di più di 1.000 libri, in circa 50 anni e molti libri invece di confermare i dati acquisiti, aggiungono nuovi dati che alla verifica delle precedenti testimonianze risultano fantasiosi ed aumentano gli interrogativi.

 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)