SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Darmaatmadja Julius Riyadi Stampa
Domenica 24 Febbraio 2013 22:38
Julius Riyadi Darmaatmadja, S.J.
cardinale di Santa Romana Chiesa
CardinalCoA PioM.svg

Titolo Cardinale presbitero del Sacro Cuore di Maria
Incarichi attuali Arcivescovo emerito di Giacarta

Nato 20 dicembre 1934, Muntilan, Giava, Indonesia
Ordinato sacerdote 18 dicembre 1969 dal cardinale Justinus Darmojuwono
Consacrato arcivescovo 29 giugno 1983 dal cardinale Justinus Darmojuwono
Creato cardinale 26 novembre 1994 da papa Giovanni Paolo II

 

Julius Riyadi Darmaatmadja (Muntilan, 20 dicembre 1934) è un cardinale e arcivescovo cattolico indonesiano.

Indice


Biografia

Nato a Muntilna, piccolo centro dell'arcidiocesi di Semarang, sull'isola indonesiana di Giava, studia presso il seminario minore di St. Peter Canisius di Magelang dal 1951 e, al termine del suo ciclo di studi, nel 1957 entra a far parte della Compagnia di Gesù, emettendo i voti nel 1959.

Per tre anni in India per studiare filosofia, poi insegnante presso il seminario dove è stato studente, riceve gli ordini minori il 12 gennaio 1964, passando quindi allo studio della teologia dal 1966 al 1970 nella città di Yogyakarta.

Ordinato sacerdote il 18 dicembre 1969, il 29 giugno 1983 viene consacrato arcivescovo di Semarang, per poi diventare ordinario dei cattolici nelle Forze Armate di Indonesia e presidente della Conferenza episcopale indonesiana per due mandati (1988-1997 e 2001-2006).

Papa Giovanni Paolo II gli conferisce la dignità cardinalizia con il titolo di Sacro Cuore di Maria durante il concistoro del 26 novembre 1994, mentre nel 1996 è nominato arcivescovo metropolita di Giacarta.

Nell'aprile 2006 il presule, facendo sentire la voce della Chiesa, si è unito a quanti hanno protestato (leader religiosi e politici) contro la condanna a morte inflitta a tre religiosi cattolici indonesiani.

Il 28 giugno 2010 papa Benedetto XVI accetta la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Giacarta per raggiunti limiti d'età. Gli succede nell'incarico Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo.

Il 21 febbraio 2013 annuncia che, per motivi di salute, non raggiungerà Roma per partecipare al conclave che eleggerà il successore di Benedetto XVI.[1]


Incarichi

Darmaatmadja è membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, dei Pontifici Consigli per il Dialogo Inter-religioso e per la Cultura, del Consiglio Speciale per l'Asia della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.


Note

  1. ^ Conclave, il card. Darmaatmadja rinuncia per "motivi di salute"


Collegamenti esterni

 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)