Elenco delle comunità montane italiane per regione |
![]() |
![]() |
Sabato 08 Dicembre 2012 11:58 |
Elenco delle comunità montane presenti in Italia, suddivise per regione:
Abruzzo
Nuovo assetto delle Comunità Montane Abruzzesi dopo il riordino del 29 giugno 2010 (riduzione da 19 a 11)
Basilicata
Calabria
Le modifiche alla legge regionale n. 4 del 19 marzo 1999 della Regione Calabria, ai sensi dell'articolo 2, commi 17 e 18, della legge n. 244 del 2007, hanno ridotto a 20 il numero di Comunità montane sul territorio:
Campania
La legge regionale n. 20 del 11 dicembre 2008 della Regione Campania ha ridotto da 27 a 20 il numero di Comunità montane sul territorio:
Comunità montane soppresse
Elenco delle Comunità montane soppresse oppure accorpate nel processo di rioganizzazione:
Emilia-Romagna
Nuove comunità montane:
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Attenzione con la legge regionale n. 7 2011 la regione Liguria ha soppresso tutte le comunità montane sul suo territorio ridistribuendo i 145 dipendenti in altri enti
Comunità montane in vigore fino al 1º gennaio 2009 (riduzione da 19 a 12 con la legge regionale n. 24 del 4 luglio 2008):
Comunità montane dal 1º gennaio 2009 al 1º maggio 2011 (soppressione e delega di funzioni regionali con la legge regionale n. 23 del 29 dicembre 2010):
Lombardia
Marche
Molise
È in via di approvazione una legge che ridisegna le comunità montane in tale regione:
Piemonte
Ecco le nuove comunità montane del Piemonte nel 2009:
Puglia
Le Comunità montane della Puglia erano state soppresse l'8 gennaio 2009 con un decreto del presidente della Giunta regionale della Puglia Nichi Vendola, ma il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, con sentenza del 26 marzo 2009, ha successivamente annullato il decreto del governatore nella parte in cui disponeva la soppressione della Comunità montana dei Monti Dauni Meridionali. Nel 2010 essa è di nuovo soppressa.
Il 24 luglio 2009, in base alle motivazioni di una sentenza della Corte costituzionale in base ad un ricorso di Veneto e Toscana, la legge regionale che scioglieva gli enti viene dichiarata incostituzionale.
Di fatto diverse comunità montane pugliesi, quali quella della Murgia Tarantina (bersaglio polemico di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo nel libro La Casta), non hanno mai smesso di funzionare.
Sardegna
Le Comunità montane della Sardegna sono state abolite secondo la deliberazione della Giunta regionale n. 11/13 del 20 marzo 2007. I processi di scioglimento delle stesse vengono affidati a liquidatori. Nel 2009 è stata reistituita la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo.
Comunità montane soppresse
Toscana
Comunità montane soppresse
Umbria
Comunità montane in vigore fino al 1º gennaio 2009:
Comunità montane attualmente esistenti (dal 1º gennaio 2009 riduzione delle Comunità montane da 9 a 5 a seguito della legge regionale n. 24 del 23 luglio 2007):
Secondo la legge regionale n.18 del 23 dicembre 2011, le Comunità montane verranno soppresse e sostituite da Unioni di Comuni e dall'Agenzia Forestale Regionale. Le cinque comunità montane attualmente esistenti sono in fase di gestione commissariale per la loro imminente liquidazione che avverrà entro il 31 dicembre 2012, salvo proroghe.
Valle d’Aosta
Veneto
Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di Trento
Nella provincia autonoma di Trento non esiste l'istituto della Comunità montana. Ente assimilabile sono le Comunità di valle, con funzioni e competenze diverse da quelle attribuite alle Comunità montane. |