SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Freddie Mercury Tribute Concert Stampa
Sabato 24 Novembre 2012 01:29

Il Freddie Mercury Tribute è stato uno dei grandi eventi musicali in ricordo di Freddie Mercury, frontman dei Queen scomparso prematuramente il 24 novembre 1991 all'età di 45 anni, in seguito all'aggravarsi di una broncopolmonite resa letale dall'AIDS. Il concerto, tenutosi il 20 aprile 1992 (Lunedì dell'Angelo), al Wembley Stadium di Londra, è stato trasmesso in mondovisione per una platea televisiva che supera il miliardo di persone in tutto il mondo secondo le stime ufficiali. I proventi dell'evento furono devoluti in beneficenza per dare vita all'associazione The Mercury Phoenix Trust.

Storia

Nel febbraio 1992 alla cerimonia annuale dei Brit Awards, Brian May e Roger Taylor, rispettivamente chitarrista e batterista della band, annunciarono il desiderio di organizzare un grande evento per rendere omaggio alla vita ed alla carriera di Freddie Mercury.

Il giorno seguente vennero messi in vendita i biglietti per il concerto e tutti i 72.000 tagliandi andarono esauriti in sole quattro ore, nonostante ancora non fosse stato diffusa la minima informazione su chi avrebbe suonato oltre ai componenti restanti dei Queen.

Lo show fu l'ultimo concerto del bassista John Deacon con la band, fatta eccezione per un'apparizione live nel 1997 con May, Taylor ed Elton John al Bejar Ballet.

Trasmissioni in Italia

Sul territorio italiano l'evento fu integralmente trasmesso in diretta tv e radio rispettivamente da Videomusic[1] e da StereoRai; quest'ultima acquistò per 25.000 dollari i diritti di diffusione.

Home Video

Dopo una prima uscita in VHS nel 1992, nell'aprile 2002 il concerto è stato distribuito in DVD, raggiungendo immediatamente la posizione numero 1 della classifica del Regno Unito.

Omissioni nelle versioni Home Video

Il DVD è stato comunque molto criticato poiché manca di tutta la prima parte dello spettacolo, presente invece nella versione VHS, svoltasi durante il pomeriggio e nella quale gli artisti eseguivano perlopiù canzoni proprie. La scena fu dominata dai Metallica che si esibirono con Enter Sandman, Sad But True e Nothing Else Matters e i Guns N'Roses che infiammarono la folla con Paradise City e Knockin' on Heaven's Door. Esiste un cofanetto cartonato composto da tre cd e un booklet descrittivo dell'evento dal titolo Thank You Freddie contenente tutto il concerto registrato in diretta live.

Durante la prima parte dello show vennero proiettati diversi filmati mentre i tecnici cambiavano il palco per l'esibizione dell'artista successivo. Innuendo non venne inclusa sia nella VHS che nel DVD su richiesta di Robert Plant, poiché ritenne che, a causa delle cattive condizioni di salute, la sua esecuzione fosse di basso livello. Inoltre MTV, durante un cambio di palco, mandò in onda un collegamento via satellite da Sacramento dove gli U2 (introdotti da Cindy Crawford) eseguirono dal vivo Until the End of the World dedicandola a Freddie[2]; anche questa performance risulta eliminata nell'edizione home video. Perfino le esibizioni degli Extreme sono state omesse.

Artisti

Gli artisti che si esibirono al concerto furono (sono riportate anche le canzoni eseguite):

Senza i Queen

  • Metallica - Enter Sandman, Sad But True, Nothing Else Matters
  • Extreme - Queen Medley, Love of My Life, More Than Words
  • Def Leppard - Animal, Let's Get Rocked, Now I'm Here (con Brian May)
  • Bob Geldof -Too Late God
  • Spinal Tap - The Majesty of Rock
  • Guns N' Roses - Paradise City, Knockin' on Heaven's Door
  • Elizabeth Taylor - Discorso

Con i Queen

  1. Queen e Joe Elliott/Slash - Tie Your Mother Down
  2. Queen e Roger Daltrey (con Tony Iommi) - Heaven And Hell (intro), Pinball Wizard (intro), I Want It All
  3. Queen e Zucchero - Las Palabras de Amor
  4. Queen e Gary Cherone (con Tony Iommi) - Hammer to Fall
  5. Queen e James Hetfield (con Tony Iommi) - Stone Cold Crazy
  6. Queen e Robert Plant - Innuendo (con estratti da Kashmir), Thank You (intro), Crazy Little Thing Called Love
  7. Queen (Brian May con Spike Edney) - Too Much Love Will Kill You
  8. Queen e Paul Young - Radio Ga Ga
  9. Queen e Seal - Who Wants to Live Forever
  10. Queen e Lisa Stansfield - I Want to Break Free
  11. Queen e David Bowie/Annie Lennox - Under Pressure
  12. Queen e Ian Hunter/David Bowie/Mick Ronson/Joe Elliott/Phil Collen - All the Young Dudes
  13. Queen e David Bowie/Mick Ronson - Heroes/The Lord's Prayer
  14. Queen e George Michael - 39
  15. Queen e George Michael/Lisa Stansfield - These Are the Days of Our Lives
  16. Queen e George Michael - Somebody to Love
  17. Queen e Elton John/Axl Rose - Bohemian Rhapsody
  18. Queen e Elton John (con Tony Iommi) - The Show Must Go On
  19. Queen e Axl Rose - We Will Rock You
  20. Queen e Liza Minnelli/Cast - We Are the Champions
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)