SAPIENTIA |
RATIONIS LUMINE |
MONITOPEDIA |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 2012 |
Ferrovia Cumana |
![]() |
Venerdì 30 Novembre 2012 22:30 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La ferrovia Cumana è una ferrovia che collega la città di Napoli con la costa Flegrea fino a giungere a Torregaveta, nel comune di Bacoli. Oggi sia il capolinea di Montesanto che quello di Torregaveta sono in comune con la ferrovia Circumflegrea, anch'essa gestita dalla SEPSA. Storia
Nel 1883 nasce a Roma la "Società per le Ferrovie Napoletane". A questa società sarà affidato il compito di costruire e gestire la Ferrovia Cumana, ovvero una ferrovia economica che da Napoli arrivi sino a Torregaveta passando per Pozzuoli e Cuma. La linea Cumana, pur essendo in funzione fin dal 1889, tuttavia fu inaugurata ufficialmente solo il 1º giugno 1892. Nel 1938 subentrò alla precedente società la "Società per l'Esercizio di Pubblici Servizi Anonima", la SEPSA, la quale iniziò importanti lavori per il potenziamento ed ammodernamento della linea. ![]() ![]() Nel 1990 è stato inaugurato, nel quartiere di Fuorigrotta, il fabbricato della Direzione dell'Esercizio Ferrovie, dotato di una rimessa per operazioni di piccola manutenzione dei rotabili ferroviari. Nel corso del 2005 si è dato inizio ai lavori di rifacimento della stazione terminale di Montesanto. La ristrutturazione della stazione di Montesanto, capotronco delle linee ferroviarie esercite da S.E.P.S.A. è avvenuta adeguando gli standard funzionali ed estetici della struttura al livello ormai generalmente raggiunto nelle stazioni della metropolitana di Napoli. Si è ritenuto quindi opportuno redigere un progetto della stazione, che, vero e proprio nodo di interscambio fra le linee Cumana e Circumflegrea, la funicolare di Montesanto e la linea 2 della metropolitana, presentasse un'altissima valenza trasportistica. I lavori sono stati terminati ufficialmente nel maggio 2008. Il raddoppio della lineaPer la crescente domanda di trasporto si è reso indispensabile raddoppiare il tracciato della linea; i lavori incominciarono nel 1975. Dei lavori di ammodernamento, attualmente in esecuzione, una parte è già stata ultimata, ovvero il raddoppio delle tratte Montesanto - Bagnoli (km 8,450) e Arco Felice - Torregaveta (km 5,900). Inoltre è in fase di avanzata realizzazione il raddoppio della tratta Bagnoli - Arco Felice (km 5,650). Da alcuni anni le stazioni Dazio e Gerolomini sono collegate tramite un'unica galleria, dismettendo il vecchio percorso che vedeva le due stazioni già da tempo disabilitate di Terme Patamia e La Pietra; nei pressi di quest'ultima stazione è stato costruito all'interno della roccia un passaggio che conduce ad un posto di movimento sito all'interno della galleria. Da qualche anno è entrata in esercizio la nuova galleria che collega le stazioni di Lucrino e Fusaro, rendendo necessaria la dismissione della stazione di Baia sul vecchio tracciato. ServizioLe corse sono cadenzate ogni 20 minuti. PercorsoLa ferrovia segue un tracciato costiero di circa 20 km ed unisce il popoloso quartiere di Montecalvario, ovvero il centro urbano della città di Napoli, con la località di Torregaveta nel comune di Bacoli: la linea partendo appunto da Montesanto attraversa il tessuto urbano della città di Napoli con le stazioni di Corso Vittorio Emanuele, Fuorigrotta, Mostra, Bagnoli ed inoltre passa per i popolosi centri di Pozzuoli, Arco Felice, Baia, Fusaro fino al capolinea di Torregaveta.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre 2014 13:29 |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011