SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Farina Raffaele Stampa
Sabato 23 Febbraio 2013 20:49
Raffaele Farina, S.D.B.
cardinale di Santa Romana Chiesa
CardFarina.gif
Coat of arms of Raffaele Farina.svg
Dominus spes Nostra

Titolo Cardinale diacono di San Giovanni della Pigna
Incarichi attuali Archivista emerito dell'Archivio Segreto Vaticano

Bibliotecario emerito della Biblioteca Apostolica Vaticana


Nato 24 settembre 1933 (79 anni)

a Buonalbergo

Ordinato sacerdote 1º luglio 1958 dal vescovo Michele Alberto Arduino, S.D.B.
Consacrato vescovo 16 dicembre 2006 dal cardinale Tarcisio Bertone, S.D.B.
Elevato arcivescovo 25 giugno 2007
Creato cardinale 24 novembre 2007 da papa Benedetto XVI

 

Raffaele Farina (Buonalbergo, 24 settembre 1933) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, archivista emerito dell'Archivio Segreto Vaticano e bibliotecario emerito della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Indice

Biografia

Nato nella diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, entra nella congregazione dei Salesiani il 25 settembre 1949, prendendo in seguito i voti perpetui il 25 settembre 1954.

Studia al Pontificio Ateneo Salesiano di Torino fino al 1958, quando ottiene la licenza in Teologia presso la facoltà omonima; sempre nello stesso anno diventa sacerdote.

Si iscrive quindi alla Pontificia Università Gregoriana, dalla quale esce nel 1965 con la laurea in Storia Ecclesiastica; si trasferisce quindi in Germania per tre anni, a Friburgo e Bonn, dove si specializza come borsista della Fondazione tedesca "Humboldt"; torna quindi alla Pontificia Università Salesiana a Roma, dove inizia ad insegnare Storia della chiesa antica e metodologia nella Facoltà di Teologia

Viene nominato decano della facoltà stessa per il biennio 1972-1974 e quindi rettore dell'Università, carica che mantiene dal 1977 al 1983. Nel 1978 viene nominato anche regolatore del Capitolo Generale 21 dall'allora rettor maggiore padre Egidio Viganò.

Lo stesso anno diventa segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche (lo sarà fino al 1988); per sei anni sarà anche sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura.

Nel 1992 viene nominato per la seconda volta rettore dell'Università Salesiana a Roma, carica che mantiene fino al 25 maggio 1997, quando papa Giovanni Paolo II lo richiama in Vaticano nominandolo prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana. Da allora svolge un'intensa attività di raccolta, esegesi e studio di numerosi e rari testi. Eminente figura anche sul piano gnoseologico, oltre che morale ed etico, si dedica in particolar modo ad una revisione delle azioni della vicenda riguardante il suo ben più noto omonimo e San Carlo.

Il 16 dicembre 2006 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo, assegnandogli la sede titolare di Oderzo rimasta vacante dopo la morte di mons. Charles Franzetta. Il 25 giugno 2007 è stato elevato alla dignità arcivescovile e nel contempo nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. L'8 ottobre 2007 compie la sua prima visita a Oderzo.

È creato cardinale nel concistoro del 24 novembre 2007 da papa Benedetto XVI, ricevendo la diaconia di San Giovanni della Pigna.

Il 9 giugno 2012 papa Benedetto XVI accoglie la sua rinuncia, per limiti di età, agli incarichi di archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Gli succede l'arcivescovo francese Jean-Louis Bruguès.


Onorificenze

Cavaliere di gran croce dell'ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'ordine al merito della Repubblica Italiana

— Roma, 4 luglio 2005. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[1]


Note

  1. ^ cavaliere di gran croce dell'ordine al merito della Repubblica Italiana Raffaele Farina


Collegamenti esterni

 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)