SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Filoni Ferdinando Stampa
Sabato 23 Febbraio 2013 20:52
Ferdinando Filoni
cardinale di Santa Romana Chiesa
Mons. Filoni.jpg
Coat of arms of Fernando Filoni.svg
Lumen Gentium Christus

Titolo Cardinale diacono di Nostra Signora di Coromoto in San Giovanni di Dio
Incarichi attuali Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli
Presidente della Commissione Interdicasteriale per i Religiosi Consacrati
Gran Cancelliere della Pontificia Università Urbaniana

Nato 15 aprile 1946 (66 anni)

a Manduria

Ordinato sacerdote 3 luglio 1970 da Antonio Rosario Mennonna, vescovo di Nardò
Consacrato arcivescovo 19 marzo 2001 da papa Giovanni Paolo II
Creato cardinale 18 febbraio 2012 da papa Benedetto XVI


« Sono certo che sarai per le comunità cristiane sparse in quelle terre un messaggero di pace e di speranza. »
(Giovanni Paolo II, il 19 marzo 2001, in occasione della sua consacrazione episcopale)


Ferdinando Filoni (Manduria, 15 aprile 1946) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Attualmente ricopre l'incarico di prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.


Biografia

Gli fu conferita, il 3 luglio 1970, a Galatone, l'ordinazione sacerdotale, da Antonio Rosario Mennonna, vescovo di Nardò. Entrò, il 3 aprile 1981, nel servizio diplomatico della Santa Sede. Ricevette, nella Basilica di San Pietro in Vaticano, il 19 marzo 2001, la consacrazione episcopale, da Giovanni Paolo II, consacratore principale, e dai cardinali Angelo Sodano e Giovanni Battista Re, co-consacratori principali; gli fu assegnata la sede titolare di Volturno e nominato arcivescovo, titolo personale.

Incarichi

Il 9 giugno 2007, papa Benedetto XVI, lo chiama a collaborare nella Segreteria di Stato, accanto al cardinale Tarcisio Bertone, affidandogli l'incarico di sostituto per gli Affari Generali, succedendo all'arcivescovo Leonardo Sandri.

La nomina a sostituto della Segreteria di Stato non giunge inattesa o all'improvviso, ma dopo un percorso diplomatico irto di asperità e di momenti difficilissimi e di un lungo lavoro diplomatico, al servizio della Santa Sede e caratterizzato da una serie di missioni svolte in numerose rappresentanze pontificie: Sri Lanka, Iran, Brasile, Iraq, Filippine.

Negli anni della cruciale nunziatura a Baghdad, (2001-2006), mentre infieriva la guerra, non volle abbandonare il paese dilaniato dalle bombe, affrontando quotidiani rischi personali; testimoniando più volte la vicinanza della Chiesa romana alle popolazioni martoriate e in maniera critica il dissenso di papa Giovanni Paolo II nei confronti delle potenze belligeranti.

Benedetto XVI, il 10 maggio 2011, lo nomina direttamente prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, non pro-prefetto, in attesa della nomina a cardinale, come da consuetudine post-conciliare. Dalla medesima data è anche presidente della Commissione Interdicasteriale per i Religiosi Consacrati e gran cancelliere della Pontificia Università Urbaniana. Gli succede, il 23 luglio 2011, come sostituto alla Segreteria di Stato, Giovanni Angelo Becciu, arcivescovo titolare di Roselle, fino a quella data nunzio apostolico a Cuba.

Nel concistoro ordinario pubblico del 18 febbraio 2012 è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI e gli è stata assegnata la diaconia di Nostra Signora di Coromoto in San Giovanni di Dio, di cui prende possesso domenica 26 febbraio 2012.

Alla perfetta conoscenza di numerose lingue aggiunge numerosi saggi e studi filosofici fra i quali:

  • Dio e l'alterità nel pensiero di Emmanuel Levinas (1979),
  • La morale come filosofia della vita in Socrate (1981),
  • Dalla Diocesi di Babilonia dei Latini e Delegazione Apostolica di Mesopotamia, Kurdistan e Armenia Minore alla Nunziatura Apostolica in Iraq (2006).

Mons. Filoni riceve la cittadinanza onoraria del comune di Galatone

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana


Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)