GEOS (Commodore 64 Graphic Environment Operating System) |
![]() |
![]() |
Sabato 08 Dicembre 2012 20:11 |
Le sue principali caratteristiche sono:
GEOS ricalca da vicino le prime versioni del Mac OS e include un word processor (geoWrite) ed un programma di disegno (geoPaint). Per molto tempo è stato fornito dalla Commodore in abbinamento al C64C. Nel periodo di massima diffusione il GEOS è stato il terzo più popolare sistema operativo dietro a DOS e Mac OS.
Fra le altre applicazioni disponibili per GEOS degne di nota sono un programma di desktop publishing (geoPublish) e un foglio di calcolo (geoCalc).
Una versione avanzata di GEOS uscì in seguito per il Commodore 128 e l'Apple II. Ci fu addirittura una versione per il Commodore Plus/4, ma non ebbe molto successo.
L'ultima versione di GEOS (2.0) è stata rilasciata nel 1988, comprendeva il supporto del REU (espansione di memoria per C64).
Tra le caratteristiche di questa ultima versione,combinata con il REU, troviamo:
Inoltre ne è stata realizzata una versione moderna utilizzabile sui PC chiamata Newdeal Office, distribuita dalla NewDeal INC.
Scritto da un gruppo di programmatori specializzati sull'hardware limitato (console come l'Atari 2600), GEOS riusciva a girare su macchine con soli 64–128kB di RAM e ad una velocità di 1–2 MHz. GEOS 128 sfruttava tutte le potenzialità del C128, come l'espansione RAM, i drive 1571 (5¼") e 1581 (3½") e lo schermo ad alta risoluzione.
Grazie a speciali interfacce di conversione quali geoCable inoltre GEOS ha supportato un'enorme varietà di stampanti: RS-232, Centronics HP e l'Apple LaserWriter.
La versione di GEOS per l'Apple II è stata rilasciata come freeware nell'Agosto 2003 seguita nel febbraio 2004 da quella del Commodore 64
Applicazioni
Furono prodotti decine di applicazioni ufficiali e di terze parti. I più importanti sono:
|