SAPIENTIA |
RATIONIS LUMINE |
MONITOPEDIA |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 2012 |
HAL 9000 |
![]() |
Sabato 08 Dicembre 2012 21:04 | ||||||||||||||||||||||||||||
HAL 9000 è il nome del computer di bordo della nave spaziale nel film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
HAL 9000 appare anche in 2010 - L'anno del contatto, film del regista Peter Hyams, tratto dal romanzo 2010: Odissea due di Arthur C. Clarke.
In entrambi i film la voce è dall'attore britannico Douglas Rain, doppiato per la versione italiana di 2001 dall'attore palermitano Gianfranco Bellini, dall'inconfondibile timbro che ben rende l'idea di un'intelligenza artificiale; per quella di 2010 dall'attore Renato Cortesi, più consono all'idioma da maggiordomo della voce originale di Rain.
Il mistero del malfunzionamento di HAL
HAL, macchina "incapace di commettere errore" ne commette proprio uno nel prevedere il guasto all'elemento AE-35 dell'antenna principale del Discovery, diventando improvvisamente inaffidabile per l'equipaggio ed il controllo missione sulla Terra. Temendo di venire disinserito tenta di eliminare l'intero equipaggio. Come ben descritto nel romanzo di Clarke 2001, per motivi di segretezza e per non sottoporre a stress i comandanti Bowman e Poole, HAL ed i membri in animazione sospesa sono i soli al corrente dello scopo reale della missione, ovvero indagare su una trasmissione aliena diretta verso l'orbita di Giove. Tuttavia HAL non è stato istruito sul motivo della reticenza e dunque la sua mente entra in un conflitto di priorità, tra la salvaguardia della missione e quella degli astronauti. Mentre HAL tenta di far trapelare qualche indizio a Bowman, avverte un guasto all'antenna principale. Il conflitto si somatizza proprio sul collegamento tra la nave ed il controllo a Terra. In 2010 il dottor Chandra denuncia un'intromissione della Casa Bianca nelle direttive impartite al computer, ignorando la sua incapacità di dissimulazione al contrario di "persone abituate a mentire molto facilmente".
Il nome
HAL è il diminutivo del nome inglese Henry. Pare che l'origine sia attribuibile ad un gioco di parole con il nome della IBM, nota azienda costruttrice di hardware. Infatti applicando il cifrario di Cesare con uno spostamento di una lettera (invece di tre come in quello di Cesare) alle tre lettere H-A-L risultano le lettere I-B-M. Arthur C. Clarke ha, tuttavia, smentito tale ipotesi.
Stando ad altri pareri, il nome HAL è stato scelto come omaggio ai due principali metodi con cui il pensiero umano si manifesta:
Il primo è basato sull'intuizione prima del ragionamento, il secondo basato sul metodo che ci porta in modo sequenziale, procedurale, alla soluzione di un problema.
Nella versione francese il nome di HAL diventa CARL, acronimo di Cerveau Analytique de Recherche et de Liaison, ovvero Cervello Analitico per Ricerca e Comunicazione.
Citazioni
In un episodio de I Simpson intitolato La paura fa novanta XII, Marge e Homer comprano una nuova casa futuristica. Il super-computer presente all'interno di questa assomiglia ad HAL 9000. Così come nel film di Kubrick, questo super-computer intende uccidere Homer ma con una motivazione diversa. Dello stesso autore (Matt Groening) è l'episodio Amore e razzi di Futurama in cui la navetta spaziale Planet Express è governata da un'entità elettronica con pannelli visivi simili a quelli di HAL e, dopo una delusione amorosa con Bender, cerca di buttarsi in un quasar, venendo però bloccata dall'equipaggio.
Nel manga Nôgami Neuro Investigatore Demoniaco i due protagonisti Neuro e Yako si confrontano con un'entità elettronica di nome HAL, anche se le motivazioni dello scontro sono ben diverse da quelle del computer del film.
In una puntata della sit-com televisiva Camera Café intitolata 2008: Odissea nell'ufficio la macchinetta del caffè viene sostituita con un'altra molto simile al computer HAL 9000.
Nel film Independence Day il protagonista David Levinson apre un Computer portatile che all'avviamento mostra l'"occhio" di HAL mentre si sente la voce dello stesso dire "Buon giorno, Dave".
Nel film Wall-e il computer della nave spaziale Axiom di nome AUTO che governa la nave assieme al capitano si comporta in modo simile a HAL 9000.
Nel DVD concerto In the Flesh - Live di Roger Waters viene utilizzata la voce di Hal 9000 che dice a Dave di non disattivarlo. Tale citazione doveva essere presente anche nella canzone originale presente nell'album Amused to death ma Kubrick non dette il consenso (probabilmente a causa del rifiuto dei Pink Floyd all'utilizzo di Atom Heart Mother per il film Arancia meccanica).
Nel gioco per Playstation 1 Metal Gear Solid, se si finisce il gioco con Otacon, Snake ad un certo punto del finale dice, riferendosi ai loro veri nomi: "Hal e Dave? questa è buona! forse dovremmo fare un giretto su Giove...".
L'assistente vocale in lingua italiana Siri Apple del sistema operativo iOS6 ha introdotto una citazione di HAL che dice "Utilizzo le mie capacità nel modo più completo; il che, io credo, è il massimo che qualsiasi entità cosciente possa mai sperare di fare" per poi aggiungere "Scusa, non ho potuto resistere a rubare una battuta di HAL". Siri risponde in questo modo se l'utente le dice "Sei molto brava". |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011