Informazione militare o civile (Intelligence) |
![]() |
![]() |
Giovedì 24 Ottobre 2013 13:59 | ||||||||
L'informazione militare o civile (più nota con il termine inglese di intelligence) può essere definita come la raccolta e la successiva analisi di notizie e dati dalla cui elaborazione ricavare informazioni utili al processo decisionale militare, nonché a quello relativo alla sicurezza nazionale ed alla prevenzione di attività destabilizzanti di qualsiasi natura. La locuzione agente di intelligence è usato per descrivere un membro delle forze armate, un agente della polizia o di un'agenzia di spionaggio civile che si specializza nell'ottenere, mettere insieme, e analizzare informazioni in favore del governo o di un'altra organizzazione. Deputate a tale attività vi sono delle strutture statali, identificate spesso con la locuzione di servizi segreti. IndiceCompiti
L'attività di intelligence è composita. L'acquisizione delle informazioni si realizza attraverso il processo informativo, che consta delle seguenti fasi:
Tipologie
Le agenziePer meglio comprendere il funzionamento del processo occorre tener presente che il Servizio di informazioni, o agenzia, sia civile che militare, non è un corpo a sé stante ma fa parte della struttura per la quale e nella quale opera. Occorre altresì avere ben chiara l'idea che i diversi Servizi informazioni o controspionaggio, sono sempre strettamente integrati fra di loro, pur essendo prevalentemente orientati all'analisi di specifici problemi. Le funzioni sono definite da normative di riferimento costituite da leggi appositamente varate in ciascun Paese, per massimizzare e tutelare le sue delicate funzioni. Agenzie in Italia
Normativa ante riforma 2007
SISMi e SISDe sono citati co la Legge 801/1977 entrata in vigore il 01.01.1978 Con la Legge di riforma sui Vertice delle Forze Armate italiane Legge 25/1998 si pongono le basi per la nascita del Reparto Infomazioni e Sicurezza (RIS/Difesa). Il RIS, il cui primo Comandante è stato l'Ammiraglio di Squadra Sergio Biraghi è posto alle dipendenze dirette del Capo di Stato Maggiore della Difesa ed ora, con la Legge 124/2007 anche alle dipendenze del Ministro della difesa. Normativa post riforma 2007
Tutti e tre dipendono dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e non più dai dicasteri difesa ed interno. Quest'ultimo, secondo le norme vigenti non ha più alcuna competenza in materia di intelligence (seppur mantenendo piena direzione delle Forze di Polizia). Per il Ministero della difesa prende ancor più peso la figura del Reparto Informazioni e Sicurezza (RIS/Difesa), a cui sono collegati i servizi dell'intelligence di ciascuna Forza Armata (ad es. A.G.S. per la Marina, l'R.G.S. per l'A.M., ecc). Inoltre al RIS/Difesa dipendono tutti gli Uffici degli Addetti per la difesa nel Mondo (64 Uffici), gli Uffici di rappresentanza presso la NATO, lo SHAPE ..., il centro Intelligence Interforze (CII), il Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare (CITS), il Centro di Formazione d'Intelligence e Guerra Elettronica (CIFIGE), il coordinamento delle cellule d'intelligence nei cc.dd. "Teatri" (NIC), ecc.. Agenzie nel mondo
Bibliografia
|
||||||||
Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Ottobre 2013 14:07 |