XII Legislatura della Repubblica Italiana |
|
Venerdì 14 Dicembre 2012 15:28 |
La XII legislatura si è svolta dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996. Fra le più importanti novità legislative, c'è l'approvazione della riforma Dini sulle pensioni.
Cronologia
Le elezioni politiche si tengono il 27 e 28 marzo 1994. Per la prima volta si vota con il nuovo sistema elettorale maggioritario, la cosiddetta legge Mattarella. Questa legislatura segna l'inizio della cosiddetta "seconda Repubblica".
Governi
- Governo Berlusconi I
- Dal 10 maggio 1994 al 17 gennaio 1995
- Presidente del Consiglio dei ministri: Silvio Berlusconi (FI)
- Composizione del governo: FI, AN, Lega Nord, CCD, Unione di Centro
- Governo Dini
- Dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996
- Presidente del Consiglio dei ministri: Lamberto Dini (Tecnico)
- Composizione del governo: Tecnico
Gruppi parlamentari
Camera dei deputati
Presidente: Irene Pivetti, Lega Nord (dal 16 aprile 1994 all'8 maggio 1996)
Gruppi parlamentari | Inizio | 1994 | 1995 | 1996 |
Progressisti - Federativo |
143 |
167 |
164 |
164 |
Lega Nord |
117 |
103 |
76 |
71 |
Forza Italia |
113 |
108 |
110 |
110 |
Alleanza Nazionale |
109 |
109 |
107 |
105 |
Rifondazione Comunista |
39 |
39 |
24 |
24 |
Partito Popolare Italiano |
33 |
33 |
27 |
27 |
Centro Cristiano Democratico |
27 |
27 |
40 |
42 |
Federalisti e Liberaldemocratici |
- |
20 |
31 |
28 |
I Democratici |
- |
- |
21 |
21 |
Gruppo misto |
49 |
24 |
28 |
36 |
• Alleanza Democratica |
17 |
7 |
- |
- |
• Partito Socialista Italiano |
14 |
- |
- |
- |
• Patto Segni |
9 |
9 |
- |
- |
• Minoranze linguistiche |
4 |
4 |
4 |
4 |
• Comunisti Unitari |
- |
- |
14 |
14 |
• Non iscritti |
5 |
4 |
11 |
18 |
Totale |
630 |
630 |
629 |
628 |
- Per un breve periodo di tempo, si costituiscono altresì il gruppo parlamentare della Lega Italiana Federalista e, all'interno del gruppo misto, la componente Unione Federalista.
Senato della Repubblica
Presidente: Carlo Scognamiglio Pasini, Forza Italia (dal 16 aprile 1994 all'8 maggio 1996)
Riepilogo composizione
Gruppi parlamentari | Inizio | 1994 | 1995 | 1996 |
Progressisti - Federativo |
76 |
74 |
75 |
74 |
Lega Nord |
60 |
56 |
43 |
40 |
Alleanza Nazionale |
48 |
48 |
47 |
47 |
Forza Italia |
36 |
37 |
36 |
36 |
Partito Popolare Italiano |
34 |
34 |
22 |
22 |
Rifondazione Comunista |
18 |
18 |
14 |
14 |
Federazione dei Verdi-La Rete |
13 |
13 |
12 |
7 |
Centro Cristiano Democratico |
12 |
14 |
15 |
15 |
Partito Socialista Italiano |
10 |
10 |
10 |
10 |
Sinistra Democratica |
- |
10 |
10 |
10 |
Lega Italiana Federalista |
- |
- |
10 |
10 |
Scudo Crociato |
- |
- |
12 |
13 |
Gruppo misto |
19 |
12 |
19 |
27 |
• Südtiroler Volkspartei |
3 |
3 |
3 |
3 |
• Non iscritti |
16 |
9 |
16 |
24 |
Totale |
326 |
325 |
325 |
325 |
- Ai 315 senatori elettivi, ad inizio legislatura si aggiunsero 11 senatori a vita, poi diventati 10, così distribuiti:
- 3 nel gruppo Partito Popolare Italiano: Giulio Andreotti, Carlo Bo, Amintore Fanfani
- 1 nel gruppo Progressista - Partito Socialista Italiano: Francesco De Martino
- 7 nel gruppo Misto - Non iscritti: Gianni Agnelli, Norberto Bobbio, Francesco Cossiga, Giovanni Leone, Giovanni Spadolini (deceduto nell'agosto 1994), Paolo Emilio Taviani, Leo Valiani
|