A partire dall'anno 1059 e nel corso dei secoli si sono svolte 110 elezioni papali che hanno legittimamente eletto i papi della Chiesa cattolica. Le elezioni papali prima del 1059 non ebbero processi e modalità definiti stabilmente e i papi furono spesso scelti per il loro coinvolgimento secolare, se non per la decisione di un papa predecessore. Con la promulgazione della bolla In nomine Domini del 1059, infatti, il suffragio fu limitato al Collegio cardinalizio.[1]
Dal 1276 le elezioni papali presero la forma del conclave, una modalità d'elezione tutt'ora in uso che segue una serie di regole e procedure stabilite nella costituzione apostolica Ubi Periculum del 1274 e successivamente da altre bolle papali. Alcune norme del conclave variarono fino al 1294 anche se le principali modalità rimasero relativamente simili.
Elezioni papali
Storicamente i cardinali si riunirono in poche altre località all'interno e oltre Roma, infatti solo cinque elezioni a partire dal 1455 si tennero fuori del Palazzo Apostolico.[2][3] L'elezione papale fu tenuta per ventotto volte fuori Roma, a Terracina nel 1088, a Cluny nel 1119, a Velletri nel 1181, a Verona nel 1185, a Ferrara nell'ottobre del 1187, a Pisa nel dicembre del 1187, a Perugia nel 1216, 1264-1265, 1285, 1292-1294, 1304-1305, ad Anagni nel 1243, a Napoli nel 1254 e nel 1294, a Viterbo nel 1261, 1268-1271, nel luglio 1276, agosto-settembre 1276, 1277, 1281-1282, ad Arezzo nel gennaio 1276, a Carpentras e Lione nel 1314-1316, ad Avignone nel 1334, 1342, 1352, 1362, 1370, a Costanza nel 1417 e a Venezia nel 1799-1800. Tre elezioni cambiarono luogo mentre erano in corso di svolgimento: l'elezione papale del 1268-1271, del 1292-1294 e del 1314-1316.
XI secolo
Elezione papale | Ritratto | Papa eletto | Sede di elezione |
Elezione papale del 1061 |
 |
Papa Alessandro II |
Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma[4] |
Elezione papale del 1073 |
 |
Papa Gregorio VII |
Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma[5] |
Elezione papale del 1086 |
 |
Papa Vittore III |
Chiesa di Santa Lucia in Septisolio a Roma[6] |
Elezione papale del 1088 |
 |
Papa Urbano II |
Concattedrale dei Santi Pietro e Cesareo a Terracina[7] |
Elezione papale del 1099 |
 |
Papa Pasquale II |
Basilica di San Clemente al Laterano a Roma[7] |
Elezione papale | Ritratto | Papa eletto | Sede di elezione |
XII secolo
Elezione papale | Ritratto | Papa eletto | Sede di elezione |
Elezione papale del 1118 |
 |
Papa Gelasio II |
Monastero benedettino di San Sebastiano al Palatino a Roma[8] |
Elezione papale del 1119 |
 |
Papa Callisto II |
Abbazia di Cluny in Francia[9] |
Elezione papale del 1124 |
 |
Papa Onorio II |
Basilica di San Pancrazio a Roma[10] |
Elezione papale del 1130 |
 |
Papa Innocenzo II |
Chiesa di San Gregorio al Celio a Roma[11] |
Elezione papale del 1143 |
 |
Papa Celestino II |
Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma[12] |
Elezione papale del 1144 |
 |
Papa Lucio II |
Roma[12] |
Elezione papale del 1145 |
 |
Papa Eugenio III |
Chiesa di San Cesareo de Appia a Roma[12] |
Elezione papale del 1153 |
 |
Papa Anastasio IV |
Roma[12] |
Elezione papale del 1154 |
 |
Papa Adriano IV |
Antica basilica di San Pietro in Vaticano a Roma[13] |
Elezione papale del 1159 |
 |
Papa Alessandro III |
Antica basilica di San Pietro in Vaticano a Roma[14] |
Elezione papale del 1181 |
 |
Papa Lucio III |
Roma[15] |
Elezione papale del 1185 |
 |
Papa Urbano III |
Verona[15] |
Elezione papale dell'ottobre 1187 |
 |
Papa Gregorio VIII |
Ferrara[16] |
Elezione papale del dicembre 1187 |
 |
Papa Clemente III |
Pisa[17] |
Elezione papale del 1191 |
 |
Papa Celestino III |
Roma[17] |
Elezione papale del 1198 |
 |
Papa Innocenzo III |
Settizodio a Roma[17] |
| | | |
XIII secolo
Elezione papale | Ritratto | Papa eletto | Sede di elezione |
Elezione papale del 1216 |
 |
Papa Onorio III |
Palazzo delle Canoniche a Perugia[17] |
Elezione papale del 1227 |
 |
Papa Gregorio IX |
Settizodio a Roma[18] |
Elezione papale del 1241 |
 |
Papa Celestino IV |
Settizodio a Roma[19] |
Elezione papale del 1243 |
 |
Papa Innocenzo IV |
Anagni[20] |
Elezione papale del 1254 |
 |
Papa Alessandro IV |
Napoli[21] |
Elezione papale del 1261 |
 |
Papa Urbano IV |
Cattedrale di San Lorenzo a Viterbo[21] |
Elezione papale del 1264-1265 |
 |
Papa Clemente IV |
Palazzo delle Canoniche a Perugia[22] |
Elezione papale del 1268-1271 |
 |
Papa Gregorio X |
Cattedrale di San Lorenzo Palazzo dei Papi a Viterbo[23] |
Conclave del gennaio 1276 |
 |
Papa Innocenzo V |
Cattedrale dei Santi Pietro e Donato ad Arezzo[24] |
Conclave del luglio 1276 |
 |
Papa Adriano V |
Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma[25][26] |
Elezione papale del settembre 1276 |
 |
Papa Giovanni XXI |
Palazzo dei Papi a Viterbo[27] |
Elezione papale del 1277 |
 |
Papa Niccolò III |
Palazzo dei Papi a Viterbo[27] |
Elezione papale del 1280-1281 |
 |
Papa Martino IV |
Palazzo dei Papi a Viterbo[28] |
Elezione papale del 1285 |
 |
Papa Onorio IV |
Palazzo delle Canoniche a Perugia[29] |
Elezione papale del 1287-1288 |
 |
Papa Niccolò IV |
Fortezza di Corte Savella sull'Aventino a Roma[30] |
Elezione papale del 1292-1294 |
 |
Papa Celestino V |
Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma Palazzo delle Canoniche a Perugia[31] |
Conclave del 1294 |
 |
Papa Bonifacio VIII |
Maschio Angioino a Napoli[32] |
| | | |
XIV secolo
Elezione papale | Ritratto | Papa eletto | Sede di elezione |
Conclave del 1303 |
 |
Papa Benedetto XI |
Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma[33] |
Conclave del 1304-1305 |
 |
Papa Clemente V |
Cattedrale di San Lorenzo a Perugia[34] |
Conclave del 1314-1316 |
 |
Papa Giovanni XXII |
Cattedrale di Carpentras Convento domenicano a Lione[35] |
Conclave del 1334 |
 |
Papa Benedetto XII |
Palazzo dei Papi ad Avignone[36] |
Conclave del 1342 |
 |
Papa Clemente VI |
Palazzo dei Papi ad Avignone[37] |
Conclave del 1352 |
 |
Papa Innocenzo VI |
Palazzo dei Papi ad Avignone[38] |
Conclave del 1362 |
 |
Papa Urbano V |
Palazzo dei Papi ad Avignone[39] |
Conclave del 1370 |
 |
Papa Gregorio XI |
Palazzo dei Papi ad Avignone[40] |
Conclave del 1378 |
 |
Papa Urbano VI |
Antica basilica di San Pietro in Vaticano a Roma[41] |
Conclave del 1389 |
 |
Papa Bonifacio IX |
Palazzo Apostolico a Roma[42] |
| | | |
XV secolo
Elezione papale | Ritratto | Papa eletto | Sede di elezione |
Conclave del 1404 |
 |
Papa Innocenzo VII |
Roma[43] |
Conclave del 1406 |
 |
Papa Gregorio XII |
Roma[44] |
Concilio di Costanza del 1417 |
 |
Papa Martino V |
Cattedrale di Costanza a Costanza[45] |
Conclave del 1431 |
 |
Papa Eugenio IV |
Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma[46][47] |
Conclave del 1447 |
 |
Papa Niccolò V |
Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma[47][48] |
Conclave del 1455 |
 |
Papa Callisto III |
Palazzo Apostolico a Roma[47][49] |
Conclave del 1458 |
 |
Papa Pio II |
Palazzo Apostolico a Roma[2] |
Conclave del 1464 |
 |
Papa Paolo II |
Cappella Paolina presso Palazzo Apostolico a Roma[47][50] |
Conclave del 1471 |
 |
Papa Sisto IV |
Palazzo Apostolico a Roma[51] |
Conclave del 1484 |
 |
Papa Innocenzo VIII |
Palazzo Apostolico a Roma[52] |
Conclave del 1492 |
 |
Papa Alessandro VI |
Cappella Sistina presso Palazzo Apostolico a Roma[53] |
| | | |
XVI secolo
XVII secolo
XVIII secolo
XIX secolo
Elezione papale | Ritratto | Papa eletto | Sede di elezione |
Conclave del 1823 |
 |
Papa Leone XII |
Palazzo del Quirinale a Roma[91] |
Conclave del 1829 |
 |
Papa Pio VIII |
Palazzo del Quirinale a Roma[92] |
Conclave del 1830-1831 |
 |
Papa Gregorio XVI |
Palazzo del Quirinale a Roma[93] |
Conclave del 1846 |
 |
Papa Pio IX |
Palazzo del Quirinale a Roma[94] |
Conclave del 1878 |
 |
Papa Leone XIII |
Cappella Sistina presso Palazzo Apostolico a Roma[95] |
| | | |
XX secolo
XXI secolo
Note
- ^ J. B. Sägmüller, "Cardinal" in Catholic Encyclopedia, 1913.
- ^ a b F. J. Baumgartner, I Will Observe Absolute and Perpetual Secrecy. The Historical Background of the Rigid Secrecy Found in Papal Elections, Catholic Historical Review, 2003, Vol. 89, Issue 2, pp. 165-181.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 73-77.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 19-24.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 24-25.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 25-26.
- ^ a b Baumgartner, 2003, p. 26.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 26-27.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 27-28.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 28-29.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 29-31.
- ^ a b c d Baumgartner, 2003, p. 31.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 31-32.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 32-33.
- ^ a b Baumgartner, 2003, p. 33.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 33-34.
- ^ a b c d Baumgartner, 2003, p. 34.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 34-35.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 35.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 35–36.
- ^ a b Baumgartner, 2003, p. 36.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 36-37.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 37-39.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 40.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 40–41.
- ^ M. J. Walsh, The Conclave, 2003, ISBN 1-58051-135-X, p. 86
- ^ a b Baumgartner, 2003, p. 41.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 42.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 42-43.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 43.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 43-45.
- ^ Baumgatner, 2003, pp. 45-46.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 47-48.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 48-49.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 49-50.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 50-51.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 51.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 52-53.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 54.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 54-55.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 55-60.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 60-61.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 62.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 62-63.
- ^ Baumgatner, 2003, pp. 64-66.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 68-69.
- ^ a b c d e f g DS. Chambers, Papal Conclaves and Prophetic Mystery in the Sistine Chapel in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 1978, Vol. 41, pp. 322-326.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 70.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 71-73.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 77-79.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 79-81.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 81-83.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 84-85.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 86-89.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 89.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 91-93.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 95-98.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 98-101.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 102-103.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 104-110.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 111-112.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 112–113.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 116-120.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 121-123.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 125-126.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 127-130.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 132-134.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 134-135.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 136.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 136-138.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 139-142.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 142.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 143-145.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 147-149.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 153-154.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 155-157.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 157-159.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 159-161.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 161-162.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 163-164.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 164-166.
- ^ Baumgartner, 2003, p. 167.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 168-170.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 170-171.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 171-173.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 173-175.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 175-176.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 176–178.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 179-180.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 182-184.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 186-187.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 188-189.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 189-190.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 191-193.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 195-199.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 201-204.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 206-208.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 209-210.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 212-213.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 215-218.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 219-222.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 223-227.
- ^ Baumgartner, 2003, pp. 227-228.
- ^ A. M. Greeley, The Making of the Pope: 2005, Brown, Little, 2005, ISBN 0-316-86149-9.
Bibliografia
- F. J. Baumgartner, Behind Locked Doors. A History of the Papal Elections, Palgrave Macmillan, 2003, ISBN 0-312-29463-8.
Collegamenti esterni
|