Leggenda sulle coincidenze Lincoln-Kennedy |
![]() |
![]() |
Venerdì 22 Novembre 2013 13:08 | ||||||||||
Le coincidenze tra Abraham Lincoln e John F. Kennedy sono una serie di concomitanze che, secondo il folclore popolare, legherebbe gli omicidi dei presidenti degli Stati Uniti Abramo Lincoln e John Fitzgerald Kennedy. In realtà si tratta solamente di una leggenda metropolitana, in quanto tali concomitanze sono perfettamente spiegabili con considerazioni di natura statistica, come mostrato da diversi matematici e divulgatori scientifici che nel corso del tempo si sono interessati alla vicenda, tra cui Martin Gardner. Si diffuse negli anni sessanta del Novecento poco dopo l'assassinio di Kennedy.
Indice
Origine
Negli Stati Uniti esiste una florida tradizione popolare nel ricercare coincidenze su vari eventi storici o di costume, spesso di matrice "complottista" (come, ad esempio, la leggenda della morte di Paul McCartney o la maledizione del Club 27).
La lista di coincidenze, di autore ignoto, apparve nella stampa mainstream statunitense nell'agosto 1964 e nello stesso periodo una lista simile fu pubblicata nel G.O.P. Congressional Committee Newsletter (un bollettino del Partito Repubblicano).[1][2]
In Italia una delle prime pubblicazioni di questa credenza popolare statunitense fu riportata dalla rivista Storia Illustrata[3][4] che gli dedicò un trafiletto.
Le coincidenze tra i due presidenti e le altre credenze popolari
La serie di concomitanze che, secondo il mito popolare, legherebbe le morti dei due presidenti statunitensi è, in ultima analisi, un lungo elenco di fatti non sempre verificabile né totalmente esatto. Tralasciando quanto affermato dalle correnti occultiste e spiritiste che vedono in Kennedy la reincarnazione di Lincoln,[5][6] questa serie di coincidenze viene spesso citata non soltanto da riviste di gossip, ma anche da pubblicazioni che si dedicano alla numerologia[7], alla storia o specificatamente al tema delle coincidenze[8]. L'elenco subisce variazioni nel tempo e a seconda della fonte considerata,[9][10] spesso introducendo imprecisioni che si affiancano alle coincidenze basate su fonti più oggettive.
Non sono mancati spesso errori facilmente verificabili: alcune fonti sostengono che Lincoln e Kennedy siano morti lo stesso giorno della settimana, o sbagliano il giorno in cui furono feriti (alcune varianti citano il mercoledì), altre che entrambi ebbero figli durante il loro mandato alla Casa Bianca,[11] altre, ancora, che gli assassini nacquero a cento anni di distanza[12][13] (in realtà tali anni sono 101).
Con lo sviluppo di internet si sono aggiunte sempre più coincidenze e analogie alle liste originali degli anni sessanta: Death.com, un sito americano dedicato al paranormale, ne propone più di 200.[14]
Coincidenze inerenti alla vita privata
Coincidenze inerenti alla carriera politica
Coincidenze inerenti all'omicidio
Altre coincidenze non verificabili o dimostratesi erronee
Confutazione
Spiegazione
![]() Martin Gardner
Già nel 1964 Martin Gardner, nella famosa rubrica che scriveva su Scientific American, oltre a "depurare" buona parte della lista che circolava allora (ne venne riportata una versione in sedici punti), aveva dimostrato che non è poi così difficile trovare delle coincidenze tra due fatti scelti casualmente, senza che in tutto questo ci debba necessariamente essere qualcosa di misterioso. L'articolo fu poi ripreso e ampliato in un capitolo del suo libro The Magic Numbers of Dr. Matrix (1985). Una confutazione più recente è disponibile on-line sul sito Snopes.com.[17]
Queste analogie sono il prodotto di due fattori[18]:
Altri esempi
Nel 1992 lo Skeptical Inquirer propose ai suoi lettori una «sfida di coincidenze bizzarre fra i presidenti». Uno dei vincitori produsse sedici coincidenze fra Kennedy e Álvaro Obregón, un presidente messicano. Un altro produsse delle serie di coincidenze fra varie coppie di presidenti americani[21].
Jonathan C. Smith, autore nel 2009 del libro Pseudoscience and Extraordinary Claims of the Paranormal: A Critical Thinker, ha mostrato il carattere aleatorio e non significativo di queste "coincidenze" mostrandone un numero comparabile fra altri due presidenti assassinati: William McKinley e James Abram Garfield: per esempio entrambi erano repubblicani, nati nell'Ohio, e morirono nel mese di settembre nel primo anno del loro mandato.[22]
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
|