SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Massacro alla Sandy Hook Elementary School Stampa
Giovedì 17 Gennaio 2013 23:45
Massacro della Sandy Hook elementary school
Map of Sandy Hook shooting.png
Mappa con, in nero, l'ubicazione della casa del killer ed, in rosso, la posizione della Sandy Hook School

Stato bandiera Stati Uniti d'America
Luogo Sandy Hook borgo di Newtown
Obiettivo Allievi e personale della scuola
Data 14 dicembre 2012
9:35 – 9:49
Tipo sparatoria
Morti 28 (incluso il killer)[1]
Feriti 1
Responsabili Adam Lanza

 

Il massacro alla Sandy Hook Elementary School è un evento avvenuto il 14 dicembre 2012, presso la Sandy Hook Elementary School, sita a Sandy Hook, borgo della città di Newtown in Connecticut (USA), nel quale Adam Lanza, di 20 anni, ha aperto il fuoco all'interno della scuola elementare, causando la morte di 27 persone, 20 delle quali bambini di età compresa tra i 6 e i 7 anni, suicidandosi prima dell'arrivo della polizia. Lanza, aveva precedentemente ucciso la madre mentre si trovava a casa e poi si era recato in auto alla scuola per mettere in atto il massacro utilizzando armi che erano regolarmente in possesso della madre[2][3].

Si tratta della seconda sparatoria in ordine di vittime avvenuta in una scuola degli Stati Uniti d'America dopo il massacro al Virginia Polytechnic Institute.

In un primo momento era stato erroneamente identificato come autore del reato suo fratello Ryan.

Indice

Sfondo

La scuola aveva un totale di 525 studenti. Secondo una lettera inviata ai genitori all'inizio dell'anno scolastico, l'istituto aveva di recente aggiornato il proprio protocollo di sicurezza, richiedendo ai visitatori di essere individualmente ammessi dopo identificazione visiva e registrazione su video. Le porte venivano chiuse tutti i giorni di lezione alle ore 9:30, dopo gli arrivi della mattinata, come ulteriore sicurezza.

La comunità di Newtown, dove ha sede la scuola, è descritta dai residenti come una zona tranquilla nota per il suo "fascino rurale" e la sua famiglia-ideale americana. L'ultimo caso di omicidio avvenuto nella città risaliva al 1989, quando un ex pilota di linea uccise la moglie tagliando il suo corpo con una cippatrice per il legno.

Vittime

Le vittime della strage

  1. Nancy Lanza, anni 52, madre del killer
Personale della scuola
  1. Rachel D'Avino, anni 29, insegnante
  2. Dawn Lafferty Hochsprung, anni 47, preside
  3. Anne Marie Murphy, anni 52, insegnante
  4. Lauren Rousseau, anni 30, insegnante
  5. Mary Sherlach, anni 56, psicologa della scuola
  6. Victoria Soto, anni 27, insegnante
Allievi
  1. Charlotte Bacon, anni 6
  2. Daniel Barden, anni 7
  3. Olivia Engel, anni 6
  4. Josephine Gay, anni 7
  5. Dylan Hockley, anni 6
  6. Madeline F. Hsu, anni 6
  7. Catherine Violet Hubbard, anni 6
  8. Chase Kowalski, anni 7
  9. Jesse Lewis, anni 6
  10. Ana Marquez-Greene, anni 6
  11. James Mattioli, anni 6
  12. Grace McDonnell, anni 6
  13. Emilie Parker, anni 6
  14. Jack Pinto, anni 6
  15. Noah Pozner, anni 6
  16. Caroline Previdi, anni 6
  17. Jessica Rekos, anni 6
  18. Avielle Richman, anni 6
  19. Benjamin Wheeler, anni 6
  20. Allison N. Wyatt, anni 6

Feriti

  1. Natalie Hammond, vice preside

L'arrivo della polizia alla scuola elementare di Sandy Hook

Il Bushmaster M4 Type Carbine, variante del fucile d'assalto M4, una delle armi utilizzate da Adam Lanza

Scorcio di Sandy Hook

Risposta da parte delle autorità

La polizia del Connecticut ha ricevuto la prima chiamata al 911 alle 09:41. Gli agenti hanno riconosciuto la gravità della situazione, e unità locali K9, tattiche, artificieri ed elicotteri sono stati rapidamente mobilitati. La polizia ha cominciato a evacuare le strade attorno alla scuola e hanno fatto irruzione al suo interno controllando stanza per stanza, aiutando gruppi di studenti e adulti a uscire dall'edificio. La scuola è stata controllata più volte da reparti speciali alla ricerca di complici o feriti. Nessun colpo è stato sparato da parte delle autorità. Tre vittime sono state evacuate immediatamente da parte dei soccorsi, due delle quali sono successivamente morte per le lesioni riportate.

Reazioni politiche

Durante il suo intervento del sabato, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha dichiarato:

« Ogni genitore in America ha il cuore colmo di dolore. La maggior parte delle persone morte erano bambini piccoli, con un'intera vita davanti a loro. Tra le persone uccise anche insegnanti che hanno dedicato la loro vita ad aiutare i nostri figli a realizzare i loro sogni. I nostri cuori sono infranti oggi. Siamo addolorati per le famiglie di quanti ci sono venuti a mancare. Siano adottate azioni significative per prevenire il ripetersi di tragedie come queste. »
(Barack Obama, Articolo del Washington Post, School shooting: President Obama’s remarks on the shooting at Sandy Hook Elementary School in Newtown, Conn.)

Il sindaco di New York Michael Bloomberg ha preso una decisa posizione contro la troppo facile vendita delle armi da fuoco, sostenendo:

« Abbiamo sentito che era troppo presto per parlare di riforma delle leggi sulle armi dopo Columbine, Virginia Tech, Tucson e Aurora. Ora ce lo sentiamo dire di nuovo. Per ogni giorno che passa, 34 persone vengono uccise a colpi di armi da fuoco: oggi molte di queste persone erano bimbi di cinque anni. »
(Michael Bloomberg, Tiscali.it, Barack Obama alle famiglie americane: "Ora stiamo il più possibile vicini ai nostri figli")

Nel mondo

I rappresentanti e capi di stato di molti paesi e gruppi hanno offerto le loro condoglianze, tra cui Australia, Azerbaigian, Canada, Cina, il Commonwealth delle Nazioni, l'Unione Europea, le Nazioni Unite, e il Vaticano e l'Italia.

Manifestazioni di cordoglio si sono svolte anche presso gli uffici di rappresentanza statunitense all'estero, come davanti all'ambasciata degli Stati Uniti a Mosca.

Note

  1. ^ Victims Of Sandy Hook Elementary School Massacre Revealed
  2. ^ Rebubblica.it 15 dicembre 2012
  3. ^ http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-f19309f8-3a43-45e6-84e0-f9000704b7b8.html
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Gennaio 2013 23:53
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)