
La tomba del Milite Ignoto è una tomba che contiene i resti di un militare morto in guerra, il cui corpo non è stato identificato e che si pensa non potrà mai essere identificato. È una tomba simbolica che rappresenta tutti coloro che sono morti in un conflitto e che non sono mai stati identificati. La pratica di avere una tomba del milite ignoto si è diffusa soprattutto dopo la prima guerra mondiale, una guerra in cui il numero di corpi non identificati fu enorme.
Tombe di questo tipo sono in genere scenario di cerimonie ufficiali in cui, nell'anniversario della fine di una guerra, si commemorano tutti i morti di quella guerra.
Una delle tombe del milite ignoto più antiche si trova in Francia sotto l'Arco di Trionfo e fu installata nel 1920 in onore dei morti non identificati della prima guerra mondiale; un altro milite ignoto è sepolto nella navata centrale della celebre Abbazia di Westminster a Londra.
Il Milite Ignoto italiano
Nel 1920, l'allora colonnello Giulio Douhet, sulla scorta di analoghe iniziative già attuate in Francia ed in altri Paesi coinvolti nella "Grande Guerra", propose per primo in Italia[1] di onorare i caduti italiani le cui salme non furono identificate con la creazione di un monumento al milite ignoto a Roma.[2][3]
Sacello del Milite Ignoto, interno del Vittoriano, Roma
Venne quindi deciso di creare la tomba del Milite Ignoto nel complesso monumentale del Vittoriano in piazza Venezia, Roma. Sotto la statua della dea Roma, sarebbe stata tumulata la salma di un soldato italiano sconosciuto, selezionata tra quelle dei caduti della Prima guerra mondiale. La scelta venne affidata a Maria Bergamas, madre del volontario irredento Antonio Bergamas che aveva disertato dall'esercito austriaco per unirsi a quello italiano ed era caduto in combattimento senza che il suo corpo fosse ritrovato.
Il 26 ottobre 1921, nella Basilica di Aquileia, Maria scelse il corpo di un soldato tra undici altre salme di caduti non identificabili, raccolti in diverse aree del fronte. La donna venne posta di fronte a undici bare allineate, e dopo essere passata davanti alle prime, non riuscì a proseguire nella ricognizione e gridando il nome del figlio si accasciò al suolo davanti a una bara, che venne scelta. La bara prescelta fu collocata sull'affusto di un cannone e, accompagnata da reduci decorati con la Medaglia d'oro al Valore Militare e più volte feriti, fu deposta in un carro ferroviario appositamente disegnato.
Le altre dieci salme rimaste ad Aquileia furono tumulate nel cimitero di guerra che circonda il tempio romano.
Il viaggio si compì sulla linea Aquileia-Roma, passando per Udine, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna, Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo, Chiusi, Orvieto[4][5] a velocità moderatissima in modo che presso ciascuna stazione la popolazione avesse modo di onorare il caduto simbolo. Furono molti gli Italiani che attesero, a volte anche per ore, il passaggio del convoglio al fine di poter rendere onore al caduto. Il treno infatti si fermò praticamente in tutte le stazioni. La cerimonia ebbe il suo epilogo nella capitale. Tutte le rappresentanze dei combattenti, delle vedove e delle madri dei caduti, con il Re Vittorio Emanuele III d'Italia in testa, e le bandiere di tutti i reggimenti mossero incontro al Milite Ignoto, che da un gruppo di decorati di medaglia d'oro fu portato nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. La salma venne posta nel monumento il 4 novembre 1921.
L'epigrafe riporta la scritta Ignoto militi e le date MCMXV (1915) e MCMXVIII (1918), gli anni di inizio e fine del conflitto. Nel corso degli anni trenta il feretro del Milite Ignoto venne traslato nella cripta interna del Vittoriano denominata sacello del Milite Ignoto dove tutt'ora si trova. Parti della cripta e del sepolcro sono realizzate con materiali lapidei provenienti dalle montagne teatro degli scontri della prima guerra mondiale (tra cui il Grappa e il Carso)[6]
Nel 2011, dal 29 ottobre al 2 novembre, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia e del novantesimo anniversario della traslazione della salma da Aquileia a Roma, vi fu la rievocazione storica del viaggio in treno.[4][5]
Onorificenze
Il Milite Ignoto fu decorato con la Medaglia d'oro al valor militare nel 1921.
 |
Medaglia d'oro al valor militare |
|
«Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria.» — 1921 |
 |
Croce della Libertà per il comando militare di I Classe |
|
|
Tombe del Milite Ignoto nei vari paesi del Mondo
Paese | Luogo | Immagine | Descrizione |
Argentina |
Cattedrale Metropolitana di Buenos Aires a Buenos Aires |
 |
Tomba del Milite Ignoto morto per l'Indipendenza |
Australia |
Australian War Memorial a Canberra |
 |
La tomba del Milite Ignoto australiano al Australian War Memorial a Canberra. |
Austria |
Heldenplatz a Vienna |
 |
[senza fonte] |
Belgio |
Colonne du Congrès a Bruxelles |
 |
|
Bolivia |
Monumento al Soldado Desconocido a La Paz |
|
[senza fonte] |
Brasile |
Rio de Janeiro |
 |
|
Bulgaria |
Tomba del Milite Ignoto a Sofia |
 |
|
Tomba del Milite Ignoto a Haskovo |
|
|
Canada |
Tomba del Milite Ignoto al National War Memorial, Confederation Square a Ottawa |
 |
[7] |
Cile |
Piazza Generale Manuel Baquedano a Santiago |
|
Contiene i resti di un soldato morto nel 1881 durante la guerra del Pacifico. |
Plaza de la Cuidadanía, Santiago de Chile |
|
Contiene i resti di un soldato che si trovano in Zig Zag, Perú morto nel 1881 durante la guerra del Pacifico. |
Cripta del Morro de Arica, Arica |
|
Contiene i resti di un soldato trovati nel 1998. |
Repubblica Ceca |
National Memorial on Vítkov Hill a Praga |
 |
contiene i resti di un soldato caduto nella Battaglia di Zborov (1917) come parte di un monumento più grande per tutti i soldati cecoslovacchi. |
Egitto |
Unknown Soldier Memorial in Cairo |
 |
|
Estonia |
Cemetery of the Estonian Defence Forces a Tallinn |
 |
|
Finlandia |
Hietaniemi cemetery in Helsinki |
 |
|
Francia |
Tombe du Soldat inconnu all'Arco di Trionfo a Parigi |
 |
|
Germania |
Unter den Linden, Berlino |
 |
|
Grecia |
Tomba del Milite Ignoto in Piazza Sintagma a Atene |
 |
- Due citazioni di Tucidide, dall' orazione funebre di Pericle , sono incisi sul muro di contenimento: Μία κλίνη κενὴ φέρεται ἐστρωμένη τῶν ἀφανῶν ("... e un letto viene effettuata vuoto, fatta per i più sconosciuto "), e Ἀνδρῶν ἐπιφανῶν πᾶσα γῆ τάφος (" per gli uomini eminenti, ogni luogo è (degno), luogo di sepoltura "). Le iscrizioni centrale di fianco una scultura in bassorilievo, raffigurante un morente oplita.
- Il monumento è sorvegliato giorno e notte dai Evzones della Guardia Presidenziale.
|
Ungheria |
Piazza degli Eroi a Budapest |
 |
|
India |
India Gate, New Delhi |
 |
|
Indonesia |
The Pandu war cemetery at Bandung |
 |
|
Iraq |
The Monument to the Unknown Soldier, Baghdad |
|
|
Israele |
Garden of the Missing Soldiers sul Monte Herzl, Gerusalemme |
 |
Inizialmente chiamato "Monumento Milite del Ignoto" che divenne sezione della IDF soldati il cui luogo di sepoltura è sconosciuto. prima del 2004 il giardino era una piazza cerimonie per i soldati israeliani sconosciuti. un nuovo memoriale al Milite Ignoto prevista l'apertura del ' National Memorial Hall', che sarà aperta nel 2013 nelle vicinanze. |
Italia |
Piazza Venezia a Roma |
 |
|
Giappone |
Chidorigafuchi National Cemetery a Tokyo |
 |
|
Ryozen Kannon in Kyoto |
 |
|
Tomb of the Unknown Soldier of the World in Ogose, Saitama |
|
|
Dai Heiwa Kinen Tō in Tondabayashi, Osaka |
 |
|
Lituania |
Vienybės Square a Kaunas |
|
|
Malesia |
Tugu Negara a Kuala Lumpur |
|
Completato nel 1966 per commemorare i combattenti che hanno combattuto contro l'occupazione giapponese di Malesiaa, Nord Borneo e Sarawak e l'occupazione giapponese di pre-indipendenza della Malesia nella seconda guerra mondiale e il malese Esercito di liberazione nazionale rivolta nel corso della malese emergenza. Include anche una pre-indipendenza cenotafio, che è stato spostato dalla sua posizione originale vicino al centro storico di Kuala Lumpur, per commemorare i caduti in guerra della Prima Guerra Mondiale, Seconda Guerra Mondiale e l'Emergenza Malese. |
Namibia |
Heroes' Acre a Windhoek |
 |
|
Nuova Zelanda |
Memoriale del Milite Ignoto della Nuova Zelanda, National War Memorial in Wellington |
|
|
Peru |
Plaza Bolivar a Lima |
 |
|
Filippine |
Libingan ng mga Bayani (Cemetery of Heroes) a Manila |
 |
|
Shrine of Valour in Bataan |
 |
|
Polonia |
Tomba del Milite Ignoto, Piazza Marshall Józef Piłsudski a Varsavia |
 |
|
Portogallo |
Tomba del Milite Ignoto] alMonastero di Batalha |
|
|
Romania |
Tomba del Milite Ignoto, Carol Park a Bucarest |
 |
|
Russia |
Tomba del Milite Ignoto, Alexander Garden a Mosca |
 |
|
Serbia |
Monument to the Unknown Hero on Mt. Avala near Belgrade |
|
|
Slovenia |
Tomba del Milite Ignoto Francese, Piazza Rivoluzione francese a Lubiana |
|
|
Somalia |
Tomba del Milite Ignoto, Mogadiscio City Centre. |
 |
|
Spagna |
Monumento ai caduti per la Spagna, Plaza de la Lealtad a Madrid |
 |
|
Siria |
Tomba del Milite Ignoto a Damasco |
|
|
Turchia |
Memoriale di Çanakkale Martyrs a Gallipoli |
 |
|
Ucraina |
Tomba del Milite Ignoto, Dnieper Park a Kiev[senza fonte] |
 |
|
Monumento del Milite Ignoto, Shevchenko Park a Odessa |
 |
|
Regno Unito |
Tomba del Milite Ignoto, Westminster Abbey a Londra |
|
|
USA |
Tomba del Milite Ignoto, Arlington National Cemetery a Arlington, Virginia |
 |
|
Tomba del Milite Ignoto della Guerra civile, Washington Square a Philadelphia |
 |
|
Tomba del Milite Ignoto, Arlington National Cemetery a Arlington, Virginia |
 |
|
Tomba del Milite Ignoto a Beauvoir a Biloxi, Mississippi |
 |
|
Venezuela |
Tomba del Milite Ignoto Campo de Carabobo, Carabobo |
 |
|
Riassunto Tombe del Milite Ignoto
- Australia: all'Australian Memorial di Canberra
- Austria: a Vienna, nella Heldenplatz
- Belgio: a Bruxelles, alla base della colonna del Congresso
- Brasile: a Rio de Janeiro, alla base del monumento nazionale ai caduti della seconda guerra mondiale.
- Canada: al Monument commémoratif de guerre du Canada di Ottawa
- Finlandia: nel cimitero militare di Helsinki
- Francia: a Parigi, alla base dell'Arco di Trionfo
- Germania: a Berlino, nel mausoleo Neue Wache in via Unter den Linden
- Grecia: a Atene, in Piazza Syntagma
- Iraq: a Baghdad
- Italia: a Roma, al Vittoriano
- Italia: a Pozzuolo del Friuli, al Tempio di Cargnacco, dedicato ai caduti e dispersi italiani nella campagna di Russia
- Polonia: a Varsavia
- Portogallo: a Batalha, nella sala capitolare del monastero
- Romania: a Bucarest
- Russia: Tomba del milite ignoto, a Mosca ai Giardini di Alessandro
- Regno Unito: a Londra nell'Abbazia di Westminster
- Stati Uniti: al Cimitero Nazionale di Arlington in Virginia
- Stati Uniti: a Filadelfia in Piazza Washington, nello Stato di Pennsylvania
- Ungheria a Budapest, in Piazza degli Eroi
- Venezuela a Carabobo, in Campo de Carabobo
Note
- ^ Umberto Maiorca "Il soldato senza nome che unì l’Italia" in Storiadelmondo n. 11, 30 giugno 2003
- ^ Università degli studi di Firenze. Il soldato ignoto, il Piave ed altre canzoni (PPT) in Corso di Storia Militare. Data pubblicazione 20-05-2008. URL consultato in data 03-11-2008.
- ^ Pietro Trivelli. Una sola memoria per vincitori e vinti. Il Messaggero, Data pubblicazione 05-11-2002. URL consultato in data 02-11-2008.
- ^ a b Ministero della Difesa italiano. Il viaggio dell'eroe. URL consultato in data 01-10-2011.
- ^ a b Comunicare Organizzando. Il viaggio dell'eroe, scheda tecnica. URL consultato in data 01-10-2011.
- ^ Lorenzo Cadeddu, La leggenda del soldato sconosciuto all'Altare della Patria, Gaspari, Udine, 2004
- ^ ottowakiosk.com
Bibliografia
- Augusto Tognasso, Ignoto militi, Zanoli, Milano, 1922
- Lorenzo Cadeddu, La leggenda del soldato sconosciuto all'Altare della Patria, Gaspari, Udine, 2004
- Vito Labita, Dalle trincee all'Altare della patria", in "Gli occhi di Alessandro. Potere sovrano e sacralità del corpo da Alessandro Magno a Ceausescu", a cura di Sergio Bertelli, Cristiano Grottanell, Ponte alle Grazie, Firenze, 1990, p. 120-153
Collegamenti esterni
|