SAPIENTIA |
RATIONIS LUMINE |
MONITOPEDIA |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 2012 |
Meddows-Taylor Roger |
![]() |
Venerdì 23 Novembre 2012 19:19 | ||
BiografiaLaureatosi in odontoiatria, si avvicinò al mondo della musica durante l'adolescenza trascorsa a Truro, cantando nel coro della chiesa. Poi un giorno vede un suo cugino fare alcuni accordi con una chitarra e decide di voler imparare a suonare questo strumento musicale. Inizialmente impara alcuni accordi di base con un ukulele, poi forma una sorta di gruppo a soli otto anni chiamato Cousin Jack dove suona la chitarra, ma questo gruppo dura pochissimo e Roger capisce di essere molto più adatto a suonare la batteria, così nel Natale dello stesso anno riceve in regalo da suo padre la sua prima batteria e inizia a suonare in alcuni gruppi del luogo. Nel 1967 un amico di Taylor legge su una bacheca un annuncio che diceva - all'incirca - che si cercava un batterista stile Ginger Baker/Mitch Mitchell. L'amico avvisò Roger che trovò il numero da chiamare sopra l'annuncio e alla chiamata rispose Brian May. Si unì così (come batterista) a Brian May e Tim Staffell per creare il gruppo Smile. Nella primavera del 1970, Tim Staffell lasciò il gruppo decretandone la fine. Nello stesso anno, Brian e Roger trovarono in Freddie Mercury il partner adatto per sfondare nel mondo del rock e fondarono il gruppo dei Queen (nome scelto dallo stesso Mercury), al quale nel febbraio del 1971 si unì anche il bassista John Deacon. Oltre alla sua parte di batterista, Roger ha scritto e interpretato svariate canzoni come I'm in Love with My Car (cantata da lui), Radio Ga Ga, A Kind of Magic, These Are the Days of Our Lives, The Loser in the End provengono dal suo notevole estro. Come solista esordisce con un singolo, nel 1977, riproponendo una vecchia canzone dei the Parliaments, I Wanna Testify, con arrangiamento e parte del testo originale. Taylor accredita la canzone a Clinton / Taylor". È probabile che egli intendesse George Clinton e Daron Taylor. Le royalties della sua versione verranno comunque accreditate allo stesso Roger Taylor per via delle forti differenze dell'arrangiamento e della lirica. Il lato B invece è una canzone rock totalmente di propria concezione dal titolo Turn on the TV. Pubblica in seguito i seguenti LP:
Con una trasmissione trasmessa per pubblicizzare l'album Electric Fire detiene il record di primo concerto dal vivo trasmesso per internet. Il tutto è raccontato da egli stesso nel VHS Live at the Cyberbarn - The Making of a World Record. Tutti lavori eccellenti ed originali fra loro. Parallelamente all'esperienza con i Queen, nel 1987 Roger ha creato un altro gruppo musicale, The Cross, di cui è chitarrista ritmico e cantante solista, e ha realizzato quattro album da solista. In tutti gli album dei Cross, ad eccezione di Shove It, Roger non suona mai il suo strumento, la batteria. Nel 2009 ha pubblicato il singolo The Unblinking Eye con il quale protesta formalmente contro il governo inglese per via della permanenza delle truppe (anche non angolosassoni) in conflitti come quello in corso nell'Afghanistan. Trattasi di una toccante canzone dai contenuti forti. Il messaggio diretto nei confronti di chi governa dai toni molto accesi. La canzone ha una partitura divisa in parti melodiche, rockeggianti ed elettroniche. All'interno del brano in un interludio viene usato lo stilofono. È lo stesso Taylor ad esclamarlo nel cantato. Il 3 ottobre 2010 Roger Taylor ha sposato Sarina Potgieter, già sua compagna da sei anni, con una cerimonia tenuta nel giardino della loro casa nel Surrey. Il 12 agosto 2012 ha partecipato alla cerimonia di chiusura dei Giochi della XXX Olimpiade, suonando Brighton Rock ed esibendosi in We Will Rock con Brian May e Jessie J. Lo stile![]() Assieme a John Deacon, bassista dei Queen, agli esordi era definito The Sonic Volcano ("il vulcano del suono"). Insieme fornivano una base ritmica estremamente solida su cui costruire qualsiasi pezzo. Uno dei tratti distintivi è un'accentuazione del colpo di rullante nel secondo e nel quarto quarto della misura, effettuato aprendo e chiudendo l'hihat in maniera rapida. Questo espediente permette di rafforzare la potenza dell'effetto del rullante. Da sempre endorser della Ludwig, dal 1989 utilizza ancora oggi un set della Ludwig di color acero naturale laccato; unico pezzo "non-Ludwig" nel kit odierno, è la grancassa (una Sleishman, azienda artigianale australiana; Roger ha usato una intera batteria di questa marca nell'album Made in Heaven). Ancora, nel kit di oggi è accostato ad un set di tre rototoms della Remo, posti sopra i due timpani più gravi. Come piatti, ha usato principalmente Zildjian (che usa ancora oggi) e qualche Paiste. Alle volte utilizza, come nella tourneé del 2005 con Paul Rodgers, il doppio pedale DW 9002. Nelle recenti apparizioni (ad esempio nella manifestazione 46664, avvenuta il 27 giugno 2008) Roger ha usato una batteria DW di colore Green Sparkle, mantenendo invariati nel drumset i piatti e la grancassa, la solita Sleishman. Per il "Cosmos Rock Tour 2008", sempre firmato Queen + Paul Rodgers, Roger sta utilizzando ancora DW: il kit principale è di color acero naturale, il secondo kit, montato nel B-Stage (per accompagnare Brian May in "'39" con cassa e tamburello, per il suo assolo di batteria e per I'm in Love with My Car), è di colore nero con meccaniche gold. Canzoni da solista
DiscografiaAlbum con i Queen
Album da solista
Singoli (non inclusi negli album)
Album con i The Cross
CuriositàÈ omonimo di Roger Taylor dei Duran Duran, anch'egli batterista. |
||
Ultimo aggiornamento Sabato 24 Novembre 2012 01:41 |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011