SAPIENTIA |
RATIONIS LUMINE |
MONITOPEDIA |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 2012 |
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana |
![]() |
Giovedì 06 Dicembre 2012 18:24 |
Il presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è uno degli organi monocratici che compongono il governo, insieme ai ministri e al Consiglio dei ministri, ai sensi dell'articolo 92 della Costituzione della Repubblica Italiana. Il Presidente del Consiglio dei ministri «dirige la politica generale del governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri» (art. 95 Cost.). Nella cosiddetta II Repubblica si è diffuso l'uso giornalistico-politico del termine premier in luogo di Presidente del Consiglio, in analogia con la figura britannica del premierato: l'uso è improprio perché, sebbene entrambi rappresentino il vertice del potere esecutivo, si tratta di organi differenti per origine e costituzione. L'attuale Presidente del Consiglio è Mario Monti. Inquadramento costituzionaleIl presidente del Consiglio dei ministri è un organo di rilevanza costituzionale, perché previsto dalla Costituzione negli articoli 92, 93, 95 e 96, e un organo costituzionale, perché concorre alla definizione dell'indirizzo politico dello Stato in posizione di indipendenza. È, dal punto di vista protocollare, la quarta più alta carica della Repubblica Italiana. Nomina, giuramento, fiduciaIl Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri (art. 92). Nella prassi la nomina è preceduta da un complesso processo, detto fase delle consultazioni:
La nomina consiste nell'emanazione di tre decreti:
Prima di assumere le funzioni, il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica (art. 93 Cost.). Con il giuramento il governo entra nell'esercizio delle sue funzioni ed entro dieci giorni dal decreto di nomina si presenta alle Camere per chiedere la fiducia di entrambi i rami del Parlamento (art. 94 Cost.). FunzioniOltre a quelle attribuitegli in quanto membro del governo (vedi la relativa sezione in governo italiano), il Presidente del Consiglio indica al Presidente della Repubblica la lista dei ministri per la nomina, e controfirma tutti gli atti aventi valore di legge dopo che sono stati firmati dal Presidente della Repubblica. Dirige e promuove l'attività dei ministri, dirige la politica generale del governo e ne è responsabile (art. 95 Cost.). Funzione particolarmente delicata che la legge affida direttamente al Presidente del Consiglio è la vigilanza e il controllo sul Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ossia i Servizi segreti dello Stato. EvoluzioneLa Costituzione, all'articolo 95, stabilisce che il Presidente del Consiglio dei ministri promuove e coordina l'attività dei ministri: questo potere di coordinamento dei ministri è stato di intensità molto variabile nella storia dello Stato italiano, in quanto fortemente condizionato dal peso dei singoli ministri e quindi dei partiti dei quali essi erano l'espressione. Storicamente l'attività dei presidenti del Consiglio è stata più quella di mediazione fra i partiti della maggioranza, che quella di direzione dell'attività del governo. Il suo potere di indirizzo, inoltre, è limitato perché non ha - almeno formalmente - il potere di revocare i ministri con i quali si trovi in disaccordo; la prassi del "rimpasto" o quella più rara del voto di sfiducia individuale da parte del Parlamento possono essere considerate dei surrogati alla mancanza formale di questo potere. L'adozione di leggi elettorali che prevedono l'indicazione del leader del partito o della coalizione prima delle elezioni (che, in caso di vittoria elettorale, durante le consultazioni sarà presumibilmente proposto al Presidente della Repubblica per la nomina a Presidente del consiglio) e il bipolarismo hanno de facto dotato il Presidente del consiglio di una capacità decisionale e direttiva maggiore all'interno delle dinamiche del governo. In particolare la legge elettorale cosiddetta Calderoli (dal nome dell'esponente leghista Roberto Calderoli), chiamata porcellum dal politologo Giovanni Sartori, abolendo il voto di preferenza e lasciando la formazione delle liste elettorali ai partiti, ha avuto come effetto pratico la riduzione del potere di controllo del Parlamento sul governo. Residenza ufficiale
![]() ![]() StendardoLo stendardo del presidente del consiglio dei ministri italiano consiste in un drappo azzurro bordato da due bordi color oro al centro del quale campeggia l'Emblema della Repubblica Italiana. Lo stendardo dovrebbe essere esposto ad ogni impegno ufficiale del presidente e sui veicoli che lo trasportano, tuttavia non viene quasi mai usato. I colori principali sono il blu e l'oro da sempre considerati colori legati al comando. Fu introdotto per la prima volta nel 1927 da Benito Mussolini. Nella sua prima forma al centro del drappo compariva un Fascio littorio. Con l'avvento della repubblica lo stendardo ottenne la forma attuale. |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011