SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Papa Emerito Stampa
Venerdì 01 Marzo 2013 15:09

Papa emerito o Romano pontefice emerito è l'appellativo che un papa della Chiesa cattolica, avendo rinunciato al suo ufficio, assume nel periodo di tempo fra la rinuncia all'ufficio di romano pontefice e la sua morte.

Secondo una norma del Codice di diritto canonico[1], il papa ha piena libertà di rinunciare al ministero petrino. Nel momento in cui decide di farlo, il papa regnante, con l'inizio della sede vacante, prende la denominazione di papa emerito.

Il primo papa emerito della storia della Chiesa Cattolica Cristiana è Benedetto XVI, tale dalle ore 20.00 del 28 febbraio 2013, per il quale il titolo è stato istituito.


Insegne

La titolazione ufficiale del papa emerito rimane Sua Santità. Egli indossa l'abito talare bianco semplice, senza tuttavia la mantellina bianca e senza le tradizionali scarpe rosse, e al posto dell'anello piscatorio porterà l'anello vescovile.


Note

  1. ^ «Can. 332 - §2. Nel caso che il Romano Pontefice rinunci al suo ufficio, si richiede per la validità che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata, non si richiede invece che qualcuno la accetti.»
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)