SAPIENTIA |
RATIONIS LUMINE |
MONITOPEDIA |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 2012 |
Scala di magnitudo del momento sismico |
![]() |
Venerdì 23 Novembre 2012 12:35 |
La scala di magnitudo del momento sismico (conosciuta anche con l'acronimo inglese MMS, da moment magnitude scale, nel linguaggio giornalistico spesso chiamata semplicemente magnitudo momento) è utilizzata dai sismologi per misurare le dimensioni dei terremoti in termini di energia scatenata. La scala fu sviluppata negli anni settanta come aggiornamento della scala Richter degli anni trenta. Come la scala Richter, la Scala di magnitudo del momento sismico è una scala logaritmica, pertanto ad un incremento di un'unità di magnitudo corrisponderà un aumento moltiplicativo dell'energia coinvolta; essendo i valori della Scala pari ai 3/2 del logaritmo decimale del momento sismico (a meno di una costante), un terremoto è circa trenta volte più energetico per ogni unità di magnitudo di differenza (più precisamente 103/2 ≈ 31,6 volte): ad esempio un terremoto di magnitudo 5 ha circa trenta volte l'energia di uno di magnitudo 4, un terremoto di magnitudo 6 libera mille volte (103/2 × 103/2 volte) l'energia di uno di magnitudo 4 e così via. Derivazione matematicaIl simbolo della scala magnitudo momento è dove |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011