SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Tyler John Stampa
Mercoledì 21 Novembre 2012 14:05

10° Presidente degli Stati Uniti d'America

 

 

 

 

 

John Tyler (Greenway, 29 marzo 1790 – Richmond, 18 gennaio 1862) è stato un politico statunitense. È stato il 10º Presidente degli Stati Uniti d'America, ma concluse la sua vita nel Congresso Provvisorio Confederato.

Biografia

Studiò legge al William and Mary College. Eletto vice presidente solo da un mese, salì al potere nel 1841, in seguito alla prematura scomparsa del presidente William Henry Harrison.

Era la prima volta nella storia americana che veniva applicata questa norma costituzionale, cioè che il vicepresidente deve succedere al presidente nel caso questi sia impossibilitato a svolgere le sue funzioni, o muoia prima della scadenza del suo mandato. Molti ritenevano che questa successione dovesse essere provvisoria, e bisognasse indire nuove elezioni al più presto. Ma Tyler resistette, anche se fu una successione piuttosto travagliata. Tyler infatti era stato candidato alla vicepresidenza senza tenere conto delle sue idee, che erano diverse da quelle di Harrison e dei Whigs, il partito che lo aveva eletto. Si può dire che fu un presidente senza partito.

 

 


TylerDaguerreotype.jpg

Nel 1842 Tyler rimase vedovo, ma si risposò poco tempo dopo con una ventiquattrenne, Julia Gardiner, che divenne molto popolare e fu riconosciuta come la prima vera "first lady" della storia. Da lei Tyler ebbe sette figli, e altrettanti ne aveva avuti dalla prima moglie. L'evento più importante della sua amministrazione avvenne un giorno prima della scadenza della stessa, e fu l'ammissione ufficiale dello stato del Texas nell'Unione. Poiché era uno stato schiavista, tale ratifica provocò un terremoto politico, che portò ad estenuanti dibattiti che si sarebbero protratti a lungo. Nel 1845, scaduto il mandato, Tyler proseguì il suo impegno politico.

Fu infatti lui che alla vigilia della Guerra di secessione americana presentò le richieste del suo stato, la Virginia, al governo. La missione fallì, ma egli si dichiarò favorevole alla secessione, e fu eletto deputato al Congresso confederato. Morì però prima dell'inaugurazione dello stesso, il 18 gennaio del 1862, a Richmond in Virginia.

 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)