SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Zuzzurro e Gaspare Stampa
Venerdì 25 Ottobre 2013 12:11

Zuzzurro e Gaspare, nome d'arte di Andrea Brambilla (Varese, 21 agosto 1946 - Milano, 24 ottobre 2013) e Nino Formicola (Milano, 12 giugno 1953), sono stati un duo comico italiano attivo dal 1976 al 2013.

Biografia

Conosciutisi al Derby Club, storico locale milanese dove entrambi si esibivano, i due cabarettisti hanno dato vita nel 1976 all'affiatata coppia formata dall'ingenuo commissario Zuzzurro e dal suo fido assistente Gaspare.

Sono apparsi per la prima volta in televisione nel 1978 nella trasmissione della RAI Non stop; l'anno dopo hanno partecipato a La sberla e a Domenica in.

Autori dei testi di Massimo Boldi e Teo Teocoli per il programma Non lo sapessi ma lo so trasmesso su Antenna 3 nel 1982, per la stessa rete hanno realizzato Buccia di banana, programma in cui si prestavano nelle vesti di conduttori, animatori nonché ideatori dello slogan "ce l'ho qui la brioche", riproposto per lungo tempo e divenuto un pezzo forte del loro repertorio.

Hanno raggiunto la popolarità con Drive In (1983), varietà a cui hanno partecipato inizialmente solo in qualità di ospiti e del cui cast hanno preso a fare parte in seguito.

Nel 1986 hanno lasciato temporaneamente il video per dedicarsi al teatro, interpretando nella commedia di Neil Simon Andy e Norman il ruolo di due giornalisti costretti a sbarcare il lunario scrivendo articoli dozzinali per ogni genere di rivista ed entrambi innamorati della loro vicina di casa.

Nel 1987 sono riapparsi in video nel varietà del venerdì sera di Canale 5 Festival, condotto da Pippo Baudo.

Nel 1989 hanno raccolto consensi nel varietà della domenica sera di Italia 1 Emilio, ambientato nella frenetica redazione di un videogiornale animata dall'inviato Silvio Orlando, il tifoso rossonero Teo Teocoli, il critico letterario Gene Gnocchi, l'apprendista giornalista Carlo Pistarino e l'irriducibile caporedattrice Athina Cenci.

Nel 1991 sono riapparsi su Italia 1 nella sit com Andy e Norman, riduzione da loro stessi curata della commedia già proposta in teatro.

Dopo l'esperienza de Il TG delle vacanze (1992) e di Dido... menica (1992-93) sono tornati in RAI dopo quindici anni di assenza e nel 1994 vi hanno condotto Miraggi, la doppia ministriscia serale in onda a ridosso del TG1.

Nell'estate 1996 la coppia è tornata a lavorare per i network privati, partecipando al varietà di Canale 5 Sotto a chi tocca condotto da Pippo Franco.

Hanno doppiato Pena e Panico nel film d'animazione Hercules del 1997.

Nella stagione 1997-98 hanno stabilito al Teatro Nazionale di Milano il record di tenitura (oltre tre mesi) con la commedia Rumori fuori scena di Michael Frayn.


Il 9 gennaio 2002 Brambilla ha un grave incidente stradale[1] che lo lascia in fin di vita.

L'attività della coppia si è fermata, per poi ripartire successivamente con nuovi spettacoli teatrali e qualche saltuaria apparizione televisiva.

Dopo aver partecipato ad alcune puntate di Paperissima (2002), il 15 e 16 aprile 2005 hanno condotto Striscia la notizia e il 26 gennaio e il 2 febbraio 2010 fanno una comparsa a Zelig Circus

Nel 2012 sono di nuovo sulle scene teatrali nella tournée dello spettacolo "Tutto Shakespeare in 90 minuti".

A novembre 2012 entrano a far parte dello staff di conduttori del canale Vero Capri[2].

Il 24 ottobre 2013, con la morte di Zuzzurro, termina anche l'attività del duo comico[3].


Televisione

  • Non stop (1978)
  • La sberla (1979)
  • Drive In (1983-1986)
  • Il TG delle vacanze (1992)
  • Dido... menica (1992-1993)
  • Miraggi (1994)
  • Sotto a chi tocca (1996-1997)
  • Paperissima (2002)
  • Striscia la notizia (2005), una puntata
  • Quelli che... il calcio (2007), una puntata
  • Striscia la notizia (2010), una puntata
  • Zelig Circus (2010), una puntata


Serie TV

  • Andy e Norman (1991)
  • Linda e il brigadiere (1997), un episodio


Cinema

  • La liceale al mare con l'amica di papà, regia di Marino Girolami (1980)
  • L'esercito più pazzo del mondo, regia di Marino Girolami (1981)
  • Belle al Bar, regia di Alessandro Benvenuti (1994)
  • Hercules, (1997)
  • I miei più cari amici, regia di Alessandro Benvenuti (1998)
  • Tutti gli uomini del deficiente, regia di Paolo Costella (1999)


Note

  1. ^ Edoardo Girola, Va fuori strada sulla Milano-Genova Il comico Zuzzurro grave in ospedale in «Corriere della Sera», 10 gennaio 2002, p. 16. URL consultato il 3 giugno 2012.
  2. ^ Vero Tv: dopo Fede arrivano anche Zuzzurro e Gaspare in «tuttotv.info». URL consultato il 3 gennaio 2013.
  3. ^ È morto Andrea Brambilla, Zuzzurro in coppia con Gaspare in «La Repubblica», 24 ottobre 2013. URL consultato il 25 ottobre 2013.


Collegamenti esterni

 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)