Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
Anno CCXXVI |
Rifondato nel 2010
Direttore:
Giovanni Di Cecca
|
Scritto da Antonella Orefice
|
Mercoledì 13 Luglio 2011 20:45 |
Ha avuto un esito positivo la riunione straordinaria della Società Napoletana di Storia Patria a cui hanno partecipato il neo sindaco Luigi De Magistris e l'assessore alla cultura Antonella Di Nocera. Nonostante le casse praticamente vuote del Comune di Napoli, la situazione forse sarà recuperabile tramite roccambolesche transizoni bancarie ed un'azione congiunta di finanziamenti che dovrebbero arrivare oltre che dal Comune anche dalla Regione. "La cutura è un nostro bene comune" - ha affermato a più riprese De Magistris - e pertanto non solo come sindaco, ma come napoletano che difende la propria storia, ho a cuore le sorti della Società Napoletana di Storia Patria che non deve assolutamente chiudere. Sarebbe la perdita di un patrimonio di inestimabile valore".
Ovviamente, considerata la precaria situazione economica in cui versa la Società, dopo tre anni di mancati sovvenzionamenti da parte del Comune, si renderà ugualmente necessaria una politica diversa tesa a favorire iniziative tali da poter sostenere la vita dell'ente per gli anni a venire. Molti i progetti in discussione, dal Maschio Angioino trasformato interamente in museo ad iniziative ad opera di privati.
Questo un primo resoconto dell'incontro a cui seguirà a breve un articolo più dettagliato.
|

Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2025 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXVI
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA