LIBERTÀ |
EGUAGLIANZA |
MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel Anno CCXXVI |
Rifondato nel 2010 |
Scioperi dei trasporti il 1 marzo 2012 |
![]() |
Scritto da Virginia Bellino |
Mercoledì 29 Febbraio 2012 16:53 |
Confermato infatti per il 1 marzo, lo sciopero generale dei trasporti indetto dalle sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti. che riguarderà ferrovie e trasporti pubblici locali . Questa volta non si fermeranno gli aerei, ma metro, bus e treni osserveranno una giornata di sciopero . Mezzi fermi per 4 ore e disagi alla circolazione per i cittadini italiani. Lo sciopero si svolgerà con modalità e fasce orarie differenti a seconda delle città e delle regioni; salva solo la Sardegna dove lo sciopero dei trasporti è stato revocato.
In una nota congiunta i sindacati hanno fatto sapere che lo sciopero è dovuto anche, e soprattutto, ai tagli alle risorse del settore, oltre che per la richiesta del rinnovo di contratti ormai scaduti da tempo Per le ferrovie di stato (TRENITALIA) , lo scioperò è stato annunciato in tutta Italia nella stessa fascia oraria: dalle 14,00 alle 18,00 con l’esclusione della Toscana. Trenitalia ha garantito comunque la presenza dei servizi essenziali per studenti e pendolari, anche se non si assicura che le corse non accumulino ritardo o che vengano addirittura cancellate. I treni partiti prima dell’inizio dello sciopero giungeranno comunque a destinazione, se la destinazione è a meno di un’ora di percorrenza; in caso contrario i convogli potranno essere dirottati verso qualsiasi altra stazione della tratta prevista. Ulteriori informazioni, unitamente al programma di circolazione dei treni a lunga percorrenza e dei treni locali in caso di sciopero, sono disponibili qui: http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=2bb0f8fcf75ca110VgnVCM1000003f16f90aRCRD
Numero verde Trenitalia : 800 892 021
Naturalmente, sono da prevedere disagi anche prima e dopo la fascia oraria prevista per lo sciopero. Per il trasporto marittimo, le navi ritarderanno le partenze di circa 4 ore A NAPOLI Gli stop del trasporto locale si svolgeranno nella fascia oraria compresa tra le 9 e le 13 circa. Lo stop per Circumvesuviana si avrà dalle 9:00 alle 13:00
La Linea 1 della Metronapoli effettuerà l’ultima corsa in partenza da Piscinola alle ore 9:05 e da Dante alle ore 9:12, riprendendo poi il servizio da Piscinola alle ore 13:05 e da Dante alle ore 13:33; la Linea 6, invece, effettuerà l’ultima corsa da Mostra alle ore 9:22 e da Mergellina alle ore 9:30, riprendendo il servizio poi da Mostra alle ore 13:06 e da Mergellina alle ore 13:14.
Le funicolari di Chiaia, Centrale, Montesanto e Mergellina si fermeranno dalle ore 9:30 alle ore 13:20, mentre la navetta Dante-Università effettuerà l’ultima corsa da Dante alle ore 9:25 e da Università alle ore 9:17, riprendendo il servizio da Dante alle ore 13:25 e da Università alle ore 13:32. Per la Cumana, lo sciopero sarà dalle ore 8:00 alle ore 14:20.
NELLE PRINCIPALI CITTA’ Milano: stop del personale dell’ATM dalle 8.45 della mattina fino alle 12.45.
Roma: l’ATAC incrocerà le braccia dalle 8.30 alle 12.30.
Torino: blocco per il servizio GTT e per la nuova linea metropolitana dalle ore 17.45 alle ore 21.45; bus extraurbani e la linea 19 sciopero dalle ore 10.00 alle ore 14.00.
Genova: l’AMT e la Ferrovia Genova Casella, si fermerà dalle 11.45 fino alle 15.45.
Bologna : dalle 10 alle 14 |