LIBERTÀ |
EGUAGLIANZA |
MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel Anno CCXXVI |
Rifondato nel 2010 |
Washington DC - Joe Biden giura da 46° Presidente |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Giovedì 21 Gennaio 2021 00:04 |
In una Capitol Hill blindata il il 46° Presidente USA Joe Biden giura sulla sua Bibbia del 1893 di difendere gli Stati Uniti da tutti i nemici interni ed esterni. E' già storia il giramento di Camala Harris, la prima donna vicepresidente di origine per parte di padre giamaicano e parte di madre indiana.
In un momento di grande sconforto della Democrazia Americana, dove le immagini di assalto a Capitol Hill hanno fatto il giro del mondo, e l'ex Presidente Donald Trump, che non ha presenziato volando alla sua tenuta di Mare a Lago in Florida meditando vendetta, Kamala Harris fa da contraltare a questo momento in cui sottolinea con la sua presenza che il Sogno Americano è ancora lì che si può prendere Lady Gaga, canta l'inno americano. A differenza dell'insediamento di Trump, molti artisti hanno voluto presenziare all'insediamento del Presidente Biden L'ex Vice Presidente Mike Pence ha presenziato dando quella cornice formale di continuità tra il vecchio ed il nuovo governo. Del resto, nei 14 giorni dopo la guerriglia di Capitol Hill di fatto il Vice Presidente Pence ha guidato la Nazione nella fase di transizione. Rimane, però, il pericolo Trump e Trumpismo, sorretto da quasi il 50% del corpo elettorale americano. Il compito primario di Biden è quello di ricompattare la nazione e per quanto possibile eliminare le diseguaglianze sociali che stanno dividendo gli USA. Video - Il discorso di insediamento del 46° Presidente USA Joe Biden
Il discorso del Presidente Joe Biden "Giudice supremo Roberts, vicepresidente Harris, Speaker Pelosi, leader Schumer, leader McConnell, vicepresidente Pence, e miei illustri ospiti, miei connazionali americani, questo è il giorno dell’America. Questo è il giorno della democrazia, un giorno storico e di speranza, di rinnovamento e determinazione. Crogiolo per secoli, l’America è stata messa di nuovo alla prova. E l’America ha raccolto la sfida. Oggi celebriamo il trionfo non di un candidato, ma di una causa, la causa della democrazia. Il popolo, la volontà del popolo, è stata ascoltata, e la volontà del popolo è stata tenuta in conto. Abbiamo imparato ancora una volta che la democrazia è preziosa. La democrazia è fragile. E in questa ora, amici miei, la democrazia ha prevalso. Così adesso, su questo suolo sacro, dove appena pochi giorni fa la violenza ha cercato di scuotere il Campidoglio dalle fondamenta, noi ci riuniamo come una sola nazione sotto la protezione di Dio, indivisibile, per portare a termine la pacifica transizione di potere, come abbiamo fatto per oltre duecento anni.
Mentre guardiamo avanti nel nostro modo unicamente americano, irrequieti, audaci, ottimisti e puntiamo alla nazione che sappiamo di poter essere e di dover essere.
Ho appena fatto il sacro giuramento che ciascuno di quei patrioti ha fatto. Il primo giuramento prestato da George Washington. Ma la storia americana non dipende da nessuno di noi, non da alcuni di noi, ma da tutti noi, da noi popolo, che cerchiamo un'unione più perfetta. Questa è una grande nazione. Siamo brave persone. E nel corso dei secoli, attraverso tempeste e conflitti, in pace e in guerra, siamo arrivati così lontano, ma abbiamo ancora molta strada da fare. Andremo avanti con velocità e urgenza, perché abbiamo molto da fare in questo inverno di pericoli e possibilità significative. Molto da riparare, molto da ripristinare, molto da curare, molto da costruire e molto da guadagnare. Poche persone nella storia della nostra nazione sono state più sfidate o hanno trovato un momento più impegnativo o difficile di quello in cui ci troviamo ora.
Un virus capitato in un secolo insegue silenziosamente il Paese. Si è preso tante vite in un anno quante ne ha perse l'America durante la seconda guerra mondiale. Sono andati persi milioni di posti di lavoro, centinaia di migliaia le attività commerciali sono state chiuse, un grido di giustizia razziale da 400 anni ci assale. Il sogno di giustizia per tutti non sarà più rinviato.
Un grido di sopravvivenza viene dal pianeta stesso. Un grido che non può essere più disperato o più chiaro, e ora c’è un aumento dell'estremismo politico, della supremazia bianca, del terrorismo interno che dobbiamo affrontare e sconfiggeremo.
Per superare queste sfide, per ripristinare l'anima e garantire il futuro dell'America, serve molto di più delle parole. Serve la più sfuggente di tutte le cose in una democrazia, l'unità. Unità. In un altro gennaio, il giorno di Capodanno del 1863, Abramo Lincoln firmò la Proclamazione di emancipazione. Quando ha messo nero su bianco, il presidente ha detto, e cito, "se il mio nome passerà mai alla storia, sarà per questo atto, e tutta la mia anima è lì dentro". "Tutta la mia anima è lì dentro."
Oggi, in questo giorno di gennaio, tutta la mia anima è in questo: riunire l'America, unire il nostro popolo, unire la nostra nazione. E chiedo a ogni americano di unirsi a me in questa causa. Unirsi per combattere i nemici che affrontiamo, rabbia, risentimento e odio, estremismo, illegalità, violenza, malattie, disoccupazione e disperazione. Con l'unità possiamo fare grandi cose, cose importanti.
Possiamo correggere gli errori. Possiamo dare un buon lavoro alle persone. Possiamo far studiare i nostri figli in scuole sicure. Possiamo sconfiggere il virus mortale. Possiamo premiare - premiare il lavoro e ricostruire la classe media e rendere l'assistenza sanitaria sicura per tutti. Possiamo fornire giustizia razziale e possiamo rendere l'America ancora una volta la forza trainante del bene nel mondo.
So che parlare di unità può suonare ad alcuni come una stupida fantasia di questi tempi. So che le forze che ci dividono sono profonde e reali. Ma so anche che non sono nuove. La nostra storia è stata una lotta costante tra l'ideale americano secondo cui siamo tutti uguali e la dura e brutta realtà che il razzismo, il nativismo, la paura, la demonizzazione ci hanno a lungo separati.
La battaglia è perenne e la vittoria non è mai assicurata. Attraverso la Guerra civile, la Grande depressione, le guerre mondiali, l'11 Settembre, la lotta, i sacrifici e le battute d'arresto, i nostri angeli migliori hanno sempre prevalso. In ciascuno di questi momenti, un numero sufficiente di noi - un numero sufficiente di noi - si è riunito per portare avanti tutti noi, e possiamo farlo ora.
La storia, la fede e la ragione mostrano la via, la via dell'unità. Possiamo vederci, non come avversari, ma come vicini. Possiamo trattarci a vicenda con dignità e rispetto. Possiamo unire le forze, fermare le urla e abbassare la temperatura. Perché senza unità non c'è pace, solo amarezza e furore. Nessun progresso, solo estenuante indignazione. Nessuna nazione, solo uno stato di caos. Questo è il nostro momento storico di crisi e sfida e l'unità è la strada da percorrere. E dobbiamo incontrare questo momento come gli Stati Uniti d'America. Se lo facciamo, ve lo garantisco, non falliremo. Non abbiamo mai, mai, mai, mai fallito in America quando abbiamo agito insieme.
E così oggi, in questo momento, in questo luogo, ricominciamo da capo, tutti noi. Cominciamo ad ascoltarci di nuovo.
Miei concittadini americani, dobbiamo essere diversi da questo. L'America deve essere migliore di così, e credo che l'America sia molto meglio di così. Guardatevi intorno. Ci troviamo qui, all'ombra della cupola del Campidoglio, come si è detto prima, completata durante la guerra civile, quando l'unione stessa era letteralmente in bilico. Eppure abbiamo resistito. Abbiamo vinto.
Eccoci qui, a guardare il grande Mall dove il dottor King ha parlato del suo sogno. Siamo qui dove, 108 anni fa, in un'altra inaugurazione, migliaia di manifestanti cercarono di bloccare le donne coraggiose che marciavano per il diritto di voto. E oggi celebriamo il giuramento della prima donna nella storia americana eletta a una carica nazionale, la vicepresidente Kamala Harris.
Non ditemi che le cose non possono cambiare!
Qui ci troviamo, dall'altra parte del Potomac, dal cimitero di Arlington, dove gli eroi che hanno donato l’estremo atto di devozione, riposano in pace eterna. Ed eccoci qui, pochi giorni dopo che una folla ribelle pensava di poter usare la violenza per mettere a tacere la volontà del popolo, per fermare il lavoro della nostra democrazia, per allontanarci da questo terreno sacro. Non è successo. Non succederà mai. Non oggi. Non domani. Mai.
Mai. A tutti coloro che hanno sostenuto la nostra campagna, sono onorato dalla fiducia che avete riposto in noi. A tutti coloro che non ci hanno sostenuto, lasciatemi dire questo. Ascoltatemi mentre andiamo avanti. Concedetemi una possibilità.
E vi prometto che combatterò duramente per coloro che non mi hanno sostenuto come per quelli che l'hanno fatto. Molti secoli fa sant'Agostino, un santo della mia chiesa, scrisse che un popolo era una moltitudine definita dagli oggetti comuni del loro amore. Definiti dagli oggetti comuni del loro amore. Quali sono gli oggetti comuni che amiamo noi americani, che ci definiscono americani?
Penso che lo sappiamo. Opportunità, sicurezza, libertà, dignità, rispetto, onore e, sì, la verità. Le ultime settimane e mesi ci hanno insegnato una lezione dolorosa. C'è verità e ci sono bugie, bugie raccontate per il potere e per il profitto.
E ognuno di noi ha un dovere e una responsabilità come cittadini, come americani, e soprattutto come leader, leader che si sono impegnati a onorare la nostra Costituzione e proteggere la nostra nazione, a difendere la verità e a sconfiggere le bugie.
Sentite, capisco che molti dei miei connazionali americani guardano al futuro con paura e trepidazione. Capisco che si preoccupino del loro lavoro. Capisco che come mio padre, stando a letto si chiedono posso mantenere la mia assistenza sanitaria? Posso pagare il mutuo? Pensando alle loro famiglie, a quello che verrà dopo. Ve lo prometto, ho capito.
Ma la risposta non è voltarsi verso noi stessi, ritirarsi in fazioni in competizione, diffidando di coloro che non assomigliano a voi o non si informano dalle stesse vostre fonti. Dobbiamo porre fine a questa guerra incivile che mette il rosso contro il blu, campagna contro città, conservatore contro liberale. Possiamo farlo se apriamo le nostre anime invece di indurire i nostri cuori.
Se mostriamo un po’ di tolleranza e umiltà, e se siamo disposti a stare nei panni dell'altra persona - come direbbe mia madre - solo per un momento, mettiamoci nei suoi panni. Perché ecco il punto della vita: non sappiamo cosa il destino ha in serbo per noi.
E se siamo così, il nostro Paese sarà più forte, più prospero, più pronto per il futuro. E possiamo ancora non essere d'accordo. Miei concittadini americani, nel lavoro che ci aspetta avremo bisogno l'uno dell'altro. Abbiamo bisogno di conservare tutta la nostra forza e di resistere in questo inverno buio. Stiamo entrando in quello che potrebbe essere il periodo più duro e mortale del virus.
Dobbiamo mettere da parte la politica e affrontare finalmente questa pandemia come una nazione, una nazione. E vi prometto questo. Come dice la Bibbia, "piangete, potete perseverare per una notte, ma la gioia viene al mattino". Ce la faremo insieme. Insieme. Guardate, gente, tutti i miei colleghi con cui ho prestato servizio alla Camera e al Senato, lo capiamo tutti: il mondo ci sta guardando, guarda tutti noi oggi. Quindi ecco il mio messaggio per coloro che sono oltre i nostri confini.
L'America è stata messa alla prova e ne siamo usciti più forti. Ricostruiremo le nostre alleanze e ci impegneremo ancora una volta con il mondo. Non per affrontare le sfide di ieri, ma le sfide di oggi e di domani.
E guideremo non solo con l'esempio del nostro potere, ma con il potere del nostro esempio. Saremo un partner forte e affidabile per la pace, il progresso e la sicurezza.
Sentite, sapete tutti che abbiamo passato così tante cose in questa nazione. Nel mio primo atto da presidente, vorrei chiedervi di unirvi a me in un momento di preghiera silenziosa per ricordare tutti coloro che abbiamo perso lo scorso anno a causa della pandemia, quei 400.000 concittadini americani - mamme, papà, mariti, mogli, figli, figlie, amici, vicini e colleghi di lavoro. Li onoreremo diventando le persone e la nazione che sappiamo di poter e dover essere.
Quindi, vi chiedo, diciamo una preghiera silenziosa per coloro che hanno perso la vita e per coloro che sono rimasti indietro e per il nostro Paese.
Riusciremo a dominare quest'ora rara e difficile?
Riusciremo ad adempiere ai nostri obblighi e trasmetteremo un mondo nuovo e migliore ai nostri figli? Credo che dobbiamo. Sono sicuro che lo farete anche voi. Credo che lo faremo. E quando lo faremo, scriveremo il prossimo grande capitolo nella storia degli Stati Uniti d'America, la storia americana, una storia che potrebbe suonare come una canzone che significa molto per me. Si chiama "American Anthem". E c'è un verso che spicca, almeno per me.
Ed è così: "Il lavoro e le preghiere di secoli ci hanno portato fino ad oggi. Quale sarà la nostra eredità? Cosa diranno i nostri figli? Che almeno possa sapere nel mio cuore, quando i miei giorni saranno finiti, America, America, che ho dato il mio meglio per te”. Aggiungiamo. Aggiungiamo il nostro lavoro e le nostre preghiere alla storia che si sta svolgendo nella nostra grande nazione.
Se lo facciamo, quando i nostri giorni saranno finiti, i nostri figli ei figli dei nostri figli diranno di noi, hanno dato il meglio, hanno fatto il loro dovere, hanno guarito una terra devastata. Miei concittadini americani, chiudo il giorno in cui ho iniziato, con un sacro giuramento davanti a Dio e a tutti voi. Vi do la mia parola, sarò sempre sincero con voi. Difenderò la Costituzione. Difenderò la nostra democrazia. Difenderò l'America.
E darò tutto, a tutti voi, tutto quello che farò sarà per voi, pensando non al potere ma alle possibilità, non ai torti personali ma al bene pubblico. E insieme scriveremo una storia americana di speranza, non di paura. Di unità, non di divisione. Di luce, non di oscurità. Una storia di decenza e dignità, amore e guarigione, grandezza e bontà.
Possa questa essere la storia che ci guida, la storia che ci ispira, e la storia che racconta secoli ancora a venire che abbiamo risposto al richiamo della storia ed eravamo pronti. Democrazia e speranza, verità e giustizia non sono morte sotto la nostra guardia, ma hanno prosperato, che l'America si è assicurata la libertà in patria e si è levata di nuovo come un faro per il mondo. Questo è ciò che dobbiamo ai nostri antenati, a noi, gli uni e gli altri, e alle generazioni che verranno.
Quindi, con scopo e determinazione, ci rivolgiamo a coloro che hanno il compito del nostro tempo, sostenuti dalla fede, spinti dalla convinzione e devoti l'uno all'altro e al Paese che amiamo con tutto il cuore. |