LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
Anno CCXXVI

Rifondato nel 2010
Direttore: Giovanni Di Cecca

Pompei - Uno studio multidisciplinare conferma l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ad ottobre Stampa
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Giovedì 23 Giugno 2022 14:06

Già 4 anni fa ci occupammo dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e della data che per secoli, stando ai resoconti di Plinio il Giovane, nipote di Plinio il Vecchio che osservò l'accaduto da vicino (e vi morì) datava l'eruzione sul finire di agosto, appunto del 79 d. C.


Forse un errore di scrittura da parte del naturalista, più probabile un errore di trascrizione dei monaci che ricopiarono le antiche pergamene nel Medioevo, fino ad oggi, o meglio fino a 4 anni fa, come abbiamo pubblicato a suo tempo, la data dell'eruzione più devastante della storia antica conosciuta, er a il 24 o 25 agosto del 79 d.C.

Lo studio multidisciplinare «The 79 CE eruption of Vesuvius: a lesson from the past and the need of a multidisciplinary approach for developments in volcanology», recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Earth-Science Reviews, è stato condotto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in collaborazione con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Centro Interdipartimentale per lo Studio degli Effetti del Cambiamento Climatico e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, il Laboratoire Magmas et Volcans di Clermont-Ferrand in Francia e la School of Engineering and Physical Sciences della Heriot-Watt University di Edimburgo nel Regno Unito. La ricerca è stata realizzata nell’ambito del progetto di ricerca Pianeta Dinamico finanziato dall’Ingv.

Per la prima volta si è affrontato il problema della multidisciplinarietà in una ricerca archeologica di questa portata.

Braccio portante della ricerca, oltre ai ritrovamenti fuori tempo (tuniche pesanti, stufe a carbone, frutta non estiva), come detto, 4 anni fa è stata ritrovata anche una incisione a carboncino che riporta:

XVI K Nov in[d]ulsit pro masumis esurit[ioni]”,

che tradotto significa: “Il sedicesimo giorno prima delle calende di novembre, si dedicò cibo in modo sconsiderato”.

Il sedicesimo giorno prima delle calende di novembre, secondo il modo in cui si indicavano i giorni nell'antica Roma, corrisponde al 17 ottobre 79 d.C.


 

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2025 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXVI
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
olimpiadi.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site