
Arkeda, il salone dell'architettura e dell'edilizia è tornato alla Mostra d'Oltremare di Napoli e compie 10 anni.
L' appuntamento è dal 1 al 3 dicembre dove esperti dell'Ordine degli architetti e degli ingegneri di Napoli e provincia si sono riuniti per parlare e mettere in evidenza le problematiche ma anche le innovazioni strutturali e tecnologiche della categoria
La mostra-convegno si tiene nei padiglioni 4-5-6 del polo fieristico di Fuorigrotta, su un’area espositiva complessiva di 8mila metri quadrati,
È l'unico salone italiano dedicato agli architetti ed organizzato per loro con partecipanti da tutta Italia per l'alto profilo formativo dell’evento.
Ricco il programma che permette al mondo business di scoprire le innovazioni sull'arredamento con un occhio di riguardo sul rispetto dell'ambiente con l'utilizzo di materiali green e rigenerati.
Si discute con gli esperti di transizione ecologica, della tutela del paesaggio, della qualità dello spazio pubblico e del delicato equilibrio tra dimensione sociali e quella economica.
Gli architetti hanno messo a disposizione del pubblico un workshop dedicato all'architettura e alla pittura mentre la novità del settore è il “business to business to consumer” (B2B2C) che consente di accontentare e accorciare tutta la filiera dal produttore al consumatore.
C'è un focus specifico sulle grandi possibilità che viene dato a questa innovazione che permette di tagliare i costi e di rendere la categoria molto più snella, consente la vendita al dettaglio direttamente al consumatore saltando il costo dell'intermediario, un e-commerce molto più semplice non bisogna preoccuparsi degli aggiornamenti e il prezzo della merce non è implementato dal costo dell’intermediario, insomma comprando direttamente dal distributore si abbattono il costo della logistica e il trasporto.
Il tema quest'anno è il “Grado 0” della materia, della tecnologia e della società ovvero la scelta dei materiali condiziona il progetto.
Il “Grado 0” vuol essere un momento di confronto con altre categorie umane come la sociologia e la filosofia, l'architetto sta diventando sempre più importante per soddisfare i vari bisogni del nostro habitat, dalla casa intelligente gestita attraverso uno smartphone ai materiali innovativi ad impatto zero verso l'ambiente.
La transizione ecologica è un obiettivo da raggiungere insieme con la sostenibilità ecologica ed ambientale di cui si è parlato in vari convegni in fiera ed Arkeda sta gioca un ruolo decisivo per far incontrare i vari esperti della materia.
Photogallery - Napoli - ARKEDA il salone dell'architettura compie 10 anni - 03-12-2023
Photo by Andrea Carlino
 Andrea Carlino su Instagram
|