Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
Anno CCXXVI |
Rifondato nel 2010
Direttore:
Giovanni Di Cecca
|
Scritto da Giovanni Di Cecca
|
Lunedì 30 Luglio 2012 20:50 |

Esiste una Prima Volta per tutto, anche per la Fiaccola Olimpica
Nella sua XXX Edizione (116 anni dopo l'inizio dei Giochi dell'Era Moderna nel 1896), per la prima volta nella storia, è stata spenta dopo l'inaugurazione dei Giochi Olimpici.
Il motivo è dovuto ad un malfunzionamento del bracere dell'ideatore Thomas Heatherwick: «avevamo perfezionato durante tutta la settimana - ha raccontato - poi giovedì una presa su cui facevano perno i 204 petali non è stata inserita in modo corretto. Mi è stato rivelato solo dopo che la cerimonia si è conclusa»
Così, la fiaccola è stata riposta in una lanterna simile a quella usata dalla Marina Britannica quando la fiamma è giunta al Tower Bridge di Londra il 20 luglio scorso, per poi essere riaccesa alle 7 (8 ora italiana) prima dell'inizio dei Giochi
|
Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2025 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXVI
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA