LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
Anno CCXXVI

Rifondato nel 2010
Direttore: Giovanni Di Cecca

Una nuova Rubrica sulle Terapie Olistiche - L'Agopuntura Stampa
Scritto da Susy Mazzacane   
Giovedì 14 Aprile 2022 11:07

Si apre oggi una nuova rubrica del MONITORE NAPOLETANO.it che riguarda il benessere che si può ricevere attraverso le Terapie Olistiche (un metodo che mira a curare la persona in tutta la sua interezza e quindi non solo corpo ma anche anima, mente ed emozioni).


Questa Rubrica sarà condotta dalla nostra collaboratrice Susy Mazzacane, già autrice di alcuni articoli e di due volumi della collana I quaderni del MONITORE NAPOLETANO:


file icon Vivere la propria interiorità-attraverso la Fede - Num 4 - Dicembre 2021

file icon I quaderni del Monitore Napoletano - L'Arte di vivere la Corporeità - Num 3 - Ottobre 2021


Spero possa tornare utile

Giovanni Di Cecca, Direttore del MONITORE NAPOLETANO.it


INTRODUZIONE ALLA RUBRICA:

CHE COS’E’ IL BENESSERE E COME RAGGIUNGERLO ATTRAVERSO LE DISCIPLINE OLISTICHE.

Il benessere da ben-essere che significa star bene, è il termine che specifica gli aspetti e le qualità della vita di ogni individuo e l’ambiente che lo circonda.

Il concetto di benessere è ritrovato in qualsiasi ambitolo si voglia analizzare come di seguito riporto:

- Benessere materiale ed economico

- Benessere psicologico

- Benessere sociale

- Benessere alimentare

- Benessere culturale

- Benessere spirituale

- Benessere ambientale


CHE COS’E’ IL BENESSERE OLISTICO

Il termine olismo proviene dal greco όλος, olos, che sta per “totalità”, “intero”. Quindi l’unione di corpo, mente, ambiente e società in cui fattori biologici, psicologici e sociali sono fortemente interconnessi. L'olismo si può applicare a molte discipline o ambiti e collaborare con la medicina tradizionale senza sostituirsi ad essa, per arrivare a curare la causa primaria del malessere e della malattia e riuscire ad apportare un benessere globale del corpo della mente e dello spirito.

IL RUOLO DELL’OPERATORE OLISTICO

Egli opera con le persone per ritrovare l'armonia psicofisica attraverso l'uso di tecniche naturali, energetiche, artistiche, culturali e spirituali. Egli stimola un naturale processo di trasformazione e crescita della consapevolezza di sé attraverso le discipline olistiche di cui è specializzato. Agendo rispettando i principi etici di accoglienza e di rispetto, di gentilezza e di ascolto, di responsabilità e competenza, per riportare laddove è carente l’equilibrio volto al benessere corpo mente spirito di un soggetto che si accosta a questa tipologia di trattamenti per cercare giovamento.

QUALI SONO LE DISCIPLINE OLISTICHE

Le discipline olistiche sono le seguenti:

- Agopuntura

- Aromaterapia

- Medicina ayurvedica

- Reiki

- Cristalloterapia

- Pranoterapia

- Cromoterapia

- Fiori di bach

- Omeopatia

- Riflessologia

- Massaggio

- Talassoterapia

- Arteterapia

- Pet therapy

- Kinesiologia

- Musicoterapia

- Naturopatia

- Osteopatia

- Theta healing

Cari lettori nella RUBRICA dedicata passerò a rassegna con degli articoli a cadenza periodica, tutte le varie discipline e soffermandomi poi - con successivi articoli - sulle discipline di mia conoscenza e competenza in quanto operatrice olistica.

L’AGOPUNTURA – CENNI STORICI – UTILIZZO E BENEFICI.

L’AGOPUNTURA E CENNI STORICI

L’agopuntura è una terapia nata in Cina come tecnica di cura infatti è parte integrante della medicina tradizionale ed il “corpus medico” dell’agopuntura cinese è dato dall’unione di tre fondamentali discipline basate sulla NUTRIZIONE-AGOPUNTURA-FITOTERAPIA.

I principi di base dell’agopuntura si trovano in una serie di testi cinesi scritti tra il 300 e il 100 a. C. circa.

Quando le rotte commerciali tra la Cina e il resto del mondo cominciarono ad aprirsi, la conoscenza dell’agopuntura si diffuse, e raggiunse l’Occidente alla fine del XVII secolo. Tuttavia la tecnica rimase sconosciuta e poco praticata per quasi trecento anni. Ma tutto cambiò quando il presidente Richard Nixon visitò la Cina nel 1972. I suoi ospiti organizzarono numerose dimostrazioni d’agopuntura che colpirono i giornalisti al seguito del presidente e i loro articoli sollevarono un’ondata d’interesse verso la cultura e le tradizioni cinesi ed in particolare dell’agopuntura. L’apertura verso l’Occidente negli anni 70 di questa tecnica si sviluppò anche in Francia, Nuova Zelanda e anche in Italia.

Vi è comunque una differenza tra l’agopuntura praticata in Cina e quella praticata in Occidente e nel nostro caso in Italia, perché come ho specificato in Cina è considerata una tecnica di cura e parte integrante della loro medicina, mentre in Occidente e quindi in Italia è una terapia alternativa che viene praticata insieme alla medicina tradizionale e non può sostituirsi ad essa.


L’AGOPUNTURA COME PRATICA ALTERNATIVA E I SUOI BENEFICI

L’agopuntura in Italia viene generalmente utilizzata come terapia del dolore- agopuntura analgesica praticata da agopuntori che sono medici specializzati grazie a dei master post- laurea ed iscritti all’Albo come medici specializzati in agopuntura.

L’agopuntura viene praticata nel campo osteo-articolare per la cefalea, l’emicrania, lombalgia, sindrome del tunnel carpale etc. dove gli effetti sono benefici in aggiunta alla medicina allopatica per ridurre le crisi, l’intensità del dolore e ridurre anche il dosaggio dei farmaci.

Molto usata anche per problemi del sistema nervoso centrale- nelle forme leggere come l’ansia e la depressione in concomitanza di farmaci, ma tenendo sempre presente che vi sono purtroppo farmaci ansiolitici e antidepressivi che possono ridurre o addirittura causare l’inefficacia dei trattamenti.

Utile anche se utilizzato nel sistema cardio – vascolare es. ipertensione, nell’apparato urinario, endocrino, respiratorio e riproduttivo sempre per la terapia del dolore come utile per “dolore oncologico” nei pazienti affetti da cancro e trattati con chemioterapici ecc.

Efficaci benefici si hanno nella cura delle dipendenze quali il tabagismo e l’alcolismo per ridurre l’ansia della dissuefazione.

IL COMPITO MEDICO AGOPUNTORE - LE SEDUTE – I BENEFICI

In una seduta di agopuntura il medico dopo essere giunto ad una diagnosi nel corso della visita, crea una ricetta terapeutica, individuando sulla superfice corporea del paziente i punti che, combinati tra loro, costituiscono la formula terapeutica. Per le terapie vengono utilizzati aghi monouso sterili di acciaio e rame o argento. L’ago molto sottile, viene inserito nella cute e lasciato nel punto per circa 25-30 minuti. Alcuni effetti sono immediatamente percepibili: l’effetto rilassante (sonnolenza, lieve torpore) e lazione antidolorifica si possono manifestare in breve tempo, rispetto all’inserimento dell’ago. Altri effetti possono essere avvertiti a distanza di tempo.


QUANTE SEDUTE SONO NECESSARIE PER AVERE BENEFICI?

Il numero delle sedute dipende dal tipo e dalla gravità della patologia. Nel corso della terapia, in base alla risposta del paziente, il medico agopuntore valuterà tempistiche e modalità della cura. Se non ci sono benefici o miglioramenti nelle prime 4 sedute purtroppo bisogna sospendere le sedute, continuando naturalmente con la terapia farmacologica.

5 OTTIMI MOTIVI PER PROVARE L’AGOPUNTURA:

1. per curare ansia – depressione e mal di testa

2. migliorare il sonno

3. per curare dolori cervicali – mal di schiena e contratture

4. curare malattie da raffreddamento

5. per dimagrire – smettere di fumare

MEDICO AGOPUNTORE E VISIONE OLISTICA

Se il medico agopuntore ha un visone olistica può essere usata come prevenzione effettuando una ricetta terapeutica, mirata volta al - RIEQUILIBRIO ENERGETICO DELL’ORGANISMO - unendo non solo la medicina tradizionale con l’agopuntura ma volgendo come nel “Corpus medico cinese” anche la valutazione alla nutrizione del paziente, cercando di educarlo ad una giusta e sana alimentazione che in molti casi è la causa di principale di molte patologie.

 

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2025 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXVI
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
olimpiadi.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site