Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
Anno CCXXVI |
Rifondato nel 2010
Direttore:
Giovanni Di Cecca
|
Scritto da Redazione
|
Giovedì 29 Luglio 2021 11:32 |

In questo momento di ripartenze, il settore che più ha pagato lo scotto della pandemia è stato sicuramente il teatro.
Per più di un anno i teatri sono rimasti chiusi a causa del Covid-19 ed ora, complice la campagna vaccinale che ha ha visto praticamente tutta Italia vaccinata in prima dose e oltre il 54% in seconda dose, sembra che con tutte le preacauzioni possibili sia da parte degli attori che da parte degli spettatori, uno dei nostri fiori all'occhiello culturale può finalmente ritornare a sbocciare.
Se molti teatri come il San Carlo di Napoli si sono affidati alle esterne a Piazza del Plebiscito per le rappresentazioni anti-covid, a Macerate esiste uno dei pochi teatri all'aperto d'Italia (di epoca moderna) che ha consentito di portare in scena una serie di nuove rappresentazioni come l'Aida, in cui nella parte di Amonraso c'è il nostro concittadino il Baritono M° Luigi Cirillo che è stato tra gli allievi prediletti del compianto Luciano Pavarotti.
"La rappresentazione che sto facendo qui a Macerata allo Sferisterio" ha detto il baritono in una intervista in esclusiva a Noi "è stata realizzata da Valentina Carrasco che ha immaginato la sua Aida che celebra il centenario dello Sferisterio di Macerata comeun conflitto tra tre gruppi sociali (gli europei coloniali e gli alti dignitari ottomani, gli egiziani e le popolazioni subsahariane) essendosi Verdi sempre riferito ai conflitti sociali del suo tempo"
Poi continua: "Molto della riuscita sia della mia carriera lo devo a Marco Gasparrini che oltre ad essere il mio agente è anche il Fondatore con il fratello Eugenio della La Salvadei Opera&Concert.
Pensa che sotto la loro direzione moltissimi giovani talenti sono diventati affermati cantanti d'opera".
Incuriosito ho fatto ricerche ed ho trovato che oltre ad essere un'agenzia di artisti d'opera classica, ha anche un'orchestra musicale fatta di ottoni chiamata Salvadei Brass (per la maggior parte tutti di Macerata) che hanno eseguito performances nei maggiori teatri d'Italia e d'Europa.
Un buon auspicio per la rinascita e la ripartenza della nostra Italia custode del più importante patrimonio mondiale di opera lirica
|

Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2025 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXVI
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA