
In una affollata aula all'Università Partenope di Napoli Edoardo Leo ha incontrato gli studenti in un ciclo di masterclass per presentare “Non sono quello che sono”, il suo nuovo film in uscita il prossimo 14 novembre.
Gli incontri fanno parte del progetto Masterclass tour che precede l’uscita del film in sala e che vede, una serie di appuntamenti con gli studenti e le studentesse in alcuni dei più prestigiosi Atenei d’Italia.
Dopo i saluti del Rettore Antonio Garofalo e delle docenti Marilù Ferrara e Rafffaella Antinucci con la moderazione della giornalista Ilaria Urbani di Repubblica, si è parlato con metafore sul mondo femminile attuale e della diversità rispetto ad anni passati in cui si tendeva a proteggere la donna che oggi invece è diventata emancipata, indipendente ed ha raggiunto dei traguardi fino a decenni fa impensabili.
Il film, è una trasposizione della celebre opera Otello di Shakespeare riportata agli anni 2000 con testi dei protagonisti tradotti in romanesco ed in napoletano, trattando i temi della gelosia, del maschilismo e della anaffettività e mostrando alcune clip per commentarle con i presenti.
“Edoardo Leo è uno degli artisti più completi del cinema italiano, per la capacità di spaziare tra i generi, a teatro come al cinema, da regista come da attore, quando affronta tematiche più profonde, come in questa rilettura contemporanea di una tragedia shakespeariana”, il commento del rettore Antonio Garofalo.
Mastercalss in tour è un progetto rivolto ai giovani ai quali trasmettere, attraverso l’analisi e la rilettura cinematografica di un classico in chiave moderna, un nuovo approccio fondato sul rispetto per la persona.
Violenza di genere, gelosia, anaffettività, razzismo sono tra i principali argomenti su cui si è incentrato il confronto, affrontando l’operazione con l’aiuto dei docenti presenti, dal punto di vista del linguaggio, parlando anche delle motivazioni sulla scelta di tradurre il testo nei dialetti romano e napoletano.
Al termine dell'incontro Leo ha letto un brano del monologo tratto dall'opera autobiografica di Franca Rame “lo stupro”, una riflessione sulla difficile e penosa situazione che ogni donna violentata si trova a vivere durante e dopo aver subito lo stupro.
Un film di Edoardo Leo con Edoardo Leo, Jawad Moraqib, Ambrosia Caldarelli, Antonia Truppo, Matteo Olivetti, Michael Schermi, e con Vittorio Viviani.
Photogallery - Napoli - Edoardo Leo in cattedra, Masterclass in tour - 23-10-2024
Photo by Andrea Carlino
 Andrea Carlino su Instagram
|