Senatore a vita (Italia) |
![]() |
![]() |
Venerdì 14 Dicembre 2012 21:55 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Palazzo Madama nel XVIII secolo
![]() ![]() La carica di senatore a vita è, nella Repubblica Italiana, una carica cui accedono di diritto, salvo rinuncia, gli ex Presidenti della Repubblica, definiti senatori di diritto e a vita (art. 59, comma 1 della Costituzione). Inoltre, il Presidente della Repubblica può nominare cinque senatori a vita per aver "illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario" (art. 59, comma 2 della Costituzione).
Dottrina
In dottrina si è posto il problema se il limite di cinque senatori a vita per merito fissato dal già citato art. 59 comma 2 sia da intendersi come limite massimo di nomine a disposizione di ciascun Presidente oppure limite massimo di senatori a vita presenti in Senato.
Il Presidente Einaudi esercitò il diritto di nomina per otto volte per sostituire Arturo Toscanini (che aveva rinunciato), Trilussa e Guido Castelnuovo (che nel frattempo erano deceduti). Pertanto si guardò al numero di senatori nominati, e non già al numero di volte che il Presidente esercitò il potere di nomina.
Il Presidente Sandro Pertini, dopo il parere favorevole della Giunta per il regolamento del Senato, seguì la prima interpretazione, nominando altri due senatori a vita: questi arrivarono a essere quindi complessivamente sette. Secondo l'interpretazione di Pertini, infatti, l'art. 59 della Costituzione non intenderebbe limitare a 5 il numero di senatori a vita che possono sedere in Parlamento, ma permettere a ogni Presidente della Repubblica di nominarne fino a 5. Tale scelta non fu contestata (forse per la qualità dei senatori a vita nominati, e ancor più forse per la grande popolarità di cui Pertini godeva).
Il suo successore Francesco Cossiga seguì la medesima interpretazione, nominando altri cinque senatori a vita.
Come conseguenza tra il 1982 e il 1992 il numero di senatori a vita totali salì da 6 (4 per merito e 2 ex presidenti) al massimo di 11 (9 per merito e 2 ex presidenti) nel 1992 (alla fine del mandato presidenziale di Francesco Cossiga).
Il Presidente Scalfaro, fedele alla seconda interpretazione, non nominò nessun senatore durante il suo mandato, mentre Ciampi ne ha nominati 5, ma attendendo che il numero di senatori per merito scendesse nel 2001 sotto il limite del valore di 5 e rispettando tale limite, sino alla fine del suo mandato.
Attualmente sono in carica 5 senatori a vita, 4 per meriti (Giulio Andreotti, Rita Levi-Montalcini, Emilio Colombo, Mario Monti) e 1 ex presidente (Carlo Azeglio Ciampi).
Senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica
Nominati da Luigi Einaudi
Nominati da Giovanni Gronchi
Nominati da Antonio Segni
Nominati da Giuseppe Saragat
Nominati da Giovanni Leone
Nominati da Sandro Pertini
Nominati da Francesco Cossiga
Nominati da Oscar Luigi Scalfaro
Nominati da Carlo Azeglio Ciampi
Nominati da Giorgio Napolitano
Senatori di diritto e a vita (ex Presidenti della Repubblica)
Elenco dei Senatori a vita (in ordine alfabetico)
In grassetto sono evidenziati i 5 senatori a vita attualmente in carica:
Senatori a vita presenti contemporaneamente
1948-1949
1949-1949
1949-1950
1950-1950
1950-1952
1952-1955
1955-1957
1957-1959
1959-1961
1961-1962
1962-1963
1963-1964
1964-1966
1966-1967
1967-1970
1970-1971
1971-1972
1972-1978
1978-1980
1980-1981
1981-1982
1982-1984
1984-1985
1985-1988
1988-1990
1990-1991
1991-1992
1992-1994
1994-1999
1999-2001
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2010
2010-2011
2011-2012
2012-2013
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Lunedì 31 Dicembre 2012 14:08 |