SAPIENTIA |
RATIONIS LUMINE |
MONITOPEDIA |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO |
Fondato nel 2012 |
Storia d'Italia di Indro Montanelli |
![]() |
Sabato 22 Dicembre 2012 13:21 | ||||||||||||||
Storia d'Italia è un'opera monumentale del giornalista e divulgatore storico Indro Montanelli, coadiuvato prima da Roberto Gervaso e poi da Mario Cervi.
Essa è suddivisa in più volumi, ognuno dedicato a un'epoca della storia italiana dalla tarda età romana fino alla fine del XX secolo. L'opera ha riscosso molto successo, vendendo oltre un milione di copie[1] e diventando uno dei libri di divulgazione storica più diffusi nel Paese.
Riguardo alla stesura dei volumi, in un'intervista Mario Cervi ha dichiarato:[2]
Il prologo dell'opera: Storia di Roma
Storia di Roma non fa parte dell'opera Storia d'Italia, ma ne è il prologo ed è importante perché il suo successo spinse Montanelli a pubblicare i libri sulla Storia d'Italia dal 476 a oggi. Venne pubblicata negli anni 50, inizialmente a puntate sulla Domenica del Corriere e poi raccolta in volume. Montanelli nel corso della pubblicazione a puntate del libro ricevette molte lamentele:
Montanelli aveva infatti attualizzato la storia romana paragonando Sant'Ambrogio a Ford o a Rockfeller e affermando che la monarchia di Servio Tullio:
L'opera uscì in volume nel 1957 e Montanelli alla sua uscita si augurò:
Alla fine il libro riscosse successo e Montanelli fu incoraggiato a scrivere altri libri sulla storia d'Italia.
L'opera
Indro Montanelli intese la sua Storia d'Italia come la naturale prosecuzione della Storia dei Greci e della Storia di Roma; data l'ampiezza del lavoro iniziò nel 1965 una collaborazione col giovane Roberto Gervaso, fresco di studi, col quale pubblicò "L'Italia dei secoli bui", "L'Italia dei Comuni", "L'Italia dei secoli d'oro", "L'Italia della Controriforma", "L'Italia del Seicento", "L'Italia del Settecento".
"L'Italia giacobina e carbonara", "L'Italia del Risorgimento", "L'Italia dei notabili", "L'Italia di Giolitti "e "L'Italia in camicia nera" sono opera del solo Montanelli, che inaugura una nuova collaborazione, con il giornalista Mario Cervi, a partire dal volume "L'Italia littoria" proseguendo con "L'Italia dell'Asse", "L'Italia della disfatta", "L'Italia della guerra civile", "L'Italia della Repubblica", "L'Italia del Miracolo", "L'Italia dei due Giovanni", "L'Italia degli anni di piombo", "L'Italia degli anni di fango", "L'Italia di Berlusconi", "L'Italia dell'Ulivo", ultimo capitolo che confina con l'attualità.
Ha avuto varie edizioni - dai primi volumi in tela ai successivi in cofanetto, fino alle ristampe più economiche e le pubblicazioni per le edicole, in volumi allegati al Corriere della Sera, a fascicoli o volumetti - tutti editi da Rizzoli.
Dagli ultimi volumi sono stati tratti i libri "L'Italia del Millennio" e "L'Italia del Novecento", contenenti sostanzialmente riassunti dell'opera.
L'Italia dei secoli bui - Il Medio Evo sino al Mille
Parla della Storia d'Italia nel periodo medioevale. Ad inizio opera parla del declino e della caduta dell'Impero romano d'Occidente (già trattato nella precedente opera) per poi iniziare a narrare la storia medioevale italiana.
L'opera non è esente da imprecisioni, per esempio nella descrizione dell'Imperatore romano Maggioriano:
In realtà il passo di Procopio sulla morte di Maggioriano conferma che morì di dissenteria, ma mentre era in guerra contro i Vandali:
La notizia che Maggioriano morì a Roma è riportata da Vittore di Tuenna, il quale la colloca nel 463 e non dice nulla di malattie ("Maiorianus Romae occiditur": Chron. s.a.463). La notizia della deposizione è riportata dai Fasti vindobonenses priores, che però precisano subito che fu poi ucciso da Ricimero.
Altre imprecisioni:
L'Italia dei Comuni
L'età comunale, fondamentale passaggio storico con l'affermazione dell'autonomia locale nell'ambito dell'Impero
L'Italia dei secoli d'oro - Il Medio Evo dal 1250 al 1492
Ha come argomento l'evoluzione dal tardo Medioevo al rinascimento in Italia
L'Italia della Controriforma - 1492-1600
Dall'ascesa dei Borgia alle ricadute storiche della Riforma luterana e del Concilio di Trento in un periodo che si chiude simbolicamente con il rogo di Giordano Bruno.
L'Italia del Seicento - 1600-1700
Storia di un secolo segnato dai progressi scientifici, l'ascesa e il declino delle potenze locali
===L'Italia del Settecento - 1700-1799 Sullo sfondo delle guerre di successione europee, un excursus dal barocco ai lumi, alla rivoluzione francese
L'Italia giacobina e carbonara - 1789-1831
Dalla rivoluzione francese ai moti carbonari
L'Italia del Risorgimento - 1831-1861
Dalla conclusione dei moti carbonari all'Unità d'Italia
L'Italia dei notabili - 1861-1900
Ripercorre la storia del Paese dall'Unità all'assassinio di Re Umberto, il 29 luglio 1900
L'Italia di Giolitti - 1900-1920
Ricostruisce il periodo dall'inizio del nuovo secolo sino alla fine della Prima guerra mondiale, dominato in campo politico dalla figura di Giovanni Giolitti
L'Italia in camicia nera - 1920-3 gennaio 1925
Dai disordini del 1920 sino all'instaurazione della dittatura fascista con il Discorso del bivacco di Mussolini
L'Italia littoria - 1925-1936
Storia del Paese durante il consolidamento della dittatura e l'avventura coloniale
L'Italia dell'Asse - 1936-10 giugno 1940
Gli anni segnati dall'Asse Roma-Berlino sino alla dichiarazione di guerra
L'Italia della disfatta - 10 giugno 1940-8 settembre 1943
La guerra a fianco della Germania viene ripercorsa sino all'armistizio ed alla rotta dell'esercito italiano
L'Italia della guerra civile - 8 settembre 1943-9 maggio 1946
Il libro, che volutamente definisce il periodo "Guerra civile" e non soltanto "Resistenza" per sottolineare la confusione regnante nel Paese, si chiude con l'abdicazione di Vittorio Emanuele III
L'Italia della Repubblica - 2 giugno 1946-18 aprile 1948
Dal Referendum costituzionale alla vittoria della Democrazia cristiana che vincolò il Paese al blocco occidentale
L'Italia del miracolo - 14 luglio 1948-19 agosto 1954
Tra l'attentato a Palmiro Togliatti che scatenò tumulti nel Paese e la morte di Alcide De Gasperi che aveva guidato l'Italia nella ricostruzione, si gettano le premesse per il "miracolo economico" appena successivo
L'Italia dei due Giovanni - 1955-1965
Papa Giovanni XXIII e Giovanni Gronchi sono i personaggi che a diverso titolo connotano gli anni della storia italiana
L'Italia degli anni di piombo - 1965-1978
Dagli anni che precedono la contestazione, la lunga notte del terrorismo, attraverso l'assassinio di Aldo Moro sino all'elezione alla presidenza della Repubblica di Sandro Pertini
L'Italia degli anni di fango - 1978-1993
Dall'elezione di papa Giovanni Paolo II attraverso la P2, i colpi di coda dell'eversione, il primo governo socialista, fino a Tangentopoli ed al crollo del sistema politico nato nel dopoguerra
L'Italia di Berlusconi - 1993-1995
Gli strascichi della corruzione e la nuova legge elettorale favoriscono l'ascesa politica di Silvio Berlusconi, che vince le elezioni del 1994 e forma un governo la cui breve esistenza sarà particolarmente travagliata
L'Italia dell'Ulivo - 1995-1997
Dalla caduta di Berlusconi alla prima crisi del governo Prodi, storia e cronaca si saldano, chiosate da questa amara considerazione di Montanelli nel Poscritto:
Note
|
||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Sabato 22 Dicembre 2012 14:09 |
Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011