IMU 2012 - Comune di Napoli |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca | |
Lunedì 05 Novembre 2012 12:10 | |
Di seguito riportiamo quanto pubblicato da Comune di Napoli sul tributo. Per meglio interpretare le Categorie Catastali, abbiamo raccolto qui, le definizioni delle Categorie Catastali
A partire da quest'anno, l'ICI è stata sostituita dalla nuova IMU (Imposta Municipale propria) dovuta, dai proprietari e dai titolari di diritti reali, per gli immobili posseduti. Nel caso di locazione finanziaria, il contribuente è il soggetto locatario. ALIQUOTEIl Comune di Napoli con deliberazione Consiliare n° 16 del 21 giugno 2012 ha determinato le seguenti aliquote: A) Aliquota Abitazione Principale e relative pertinenze: 5 per mille
Ai fini IMU per abitazione principale si intende l'immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
- DETRAZIONE: oltre al beneficio dell'aliquota ridotta, per l'abitazione principale spetta una detrazione annuale di € 200,00 che va divisa per il numero di proprietari residenti nell'immobile e che va rapportata al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione d'uso. - MAGGIORAZIONE: Per l'anno 2012 la detrazione di € 200,00 è maggiorata di € 50,00 per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unita' immobiliare adibita ad abitazione principale. L'importo complessivo della maggiorazione, al netto della detrazione di base, non può superare l'importo massimo di € 400,00. - PERTINENZE DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE: per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. Pertanto, se il contribuente possiede pertinenze in numero superiore a quello di cui sopra, pagherà l'imposta calcolandola secondo l'aliquota del 10,6 per mille. B) Aliquota altri immobili: 10,6 per millePer gli immobili diversi dall'abitazione principale e sue pertinenze, l'imposta va calcolata con l'aliquota del 10,6 per mille. Una quota (pari al 3,8 per mille) dell'imposta dovuta per tali immobili è riservata allo Stato ed è versata contestualmente all'IMU dovuta al Comune. VERSAMENTO DEL SALDO (entro il 17 dicembre 2012)In sede di Saldo il contribuente deve versare, a conguaglio, le somme ancora dovute calcolate sulla base delle aliquote deliberate dal Comune al netto di quanto già pagato in sede di Acconto. VALORE IMPONIBILESi ottiene incrementando la rendita catastale dell'immobile del 5% (del 25% se trattasi di terreno agricolo), ed utilizzando i seguenti moltiplicatori: IMPORTI MINIMIIl contribuente non deve procedere al pagamento dell'imposta se l'importo da versare è inferiore a € 12,00. Tale importo deve intendersi riferito all'imposta complessivamente dovuta (Acconto e Saldo) sia al Comune, sia allo Stato. CODICI TRIBUTO DA INDICARE SUL MODELLO F24 PER IL PAGAMENTO DELL'IMU
CODICE COMUNE: F839 CODICI DI RATEAZIONE DA INDICARE SUL MODELLO F24 PER IL PAGAMENTO DELL'IMU 2012 PER L'ABITAZIONE PRINCIPALEPAGAMENTO IN DUE RATE (GIUGNO E DICEMBRE): PAGAMENTO IN TRE RATE (GIUGNO, SETTEMBRE E DICEMBRE):
|