Rilasciato il Redditest per quelle famiglie che spendono e non dichiarano nulla |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Martedì 20 Novembre 2012 14:37 |
In 1.000.000 di casi, a fronte di una dichiarazione di redditi quasi nulla, vi è una spesa a dir poco sospetta. Sempre secondo i dati dell’Agenzia la maggior parte di questo scompenso sarebbe emerso incrociando i dati del lavoro autonomo. «È già pronto, e siamo in fase di approvazione del relativo decreto ministeriale e quindi sicuramente a gennaio sarà utilizzabile» ha detto Befera riconoscendo che si tratta di uno strumento per «stanare l'evasione» ma che sarà utilizzato «con la massima prudenza e soltanto per differenze eclatanti» tra le spese e i redditi dichiarati.
Intanto l’Agenzia, in attesa di una normativa sull’introduzione del redditometro ha messo a disposizione dei contribuenti un software chiamato Redditest (compatibile con Windows da XP a 8, con Mac OSX dalla versione 10.5 in su e con Linux nelle distribuzioni Ubuntu, Fedora e Red-hat 9) per verificare se, in base a quanto si spende e a quanto si dichiara, può scattare un controllo o meno. |