Napoli - Il Rettore Lorito ha presentato gli eventi che porteranno alla celebrazione del 5 giugno degli 800 anni dell'Ateneo |
![]() |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Venerdì 31 Maggio 2024 13:31 |
E' stato presentato stamattina nella Sede centrale della Federico II dal Magnifico Rettore Matteo Lorito il programma per le celebrazioni degli 800 anni dell'ateneo laico più antico del mondo.
Du fondato per volontà dello Stupor Mundi Federico II di Svevia con la seguente bolla: «Federico, per grazia di Dio imperatore dei Romani [...] a tutti i fedeli del Regno di Sicilia che leggono la presente lettera. Col favore di Dio, [...] desideriamo che in ogni parte del nostro Regno molti diventino savi e accorti attingendo alla fonte delle scienze e a un vivaio di saperi, [...] Disponiamo perciò che nell'amenissima città di Napoli vengano insegnate le arti e coltivati gli studi connessi con ogni professione, così che i digiuni e gli affamati di sapere trovino nel nostro Regno di che soddisfare i propri desideri e non siano costretti, per ricercare la conoscenza, a peregrinare e a mendicare in terra straniera. [...] Le condizioni che offriamo agli studenti sono queste: in primo luogo che nella detta città ci saranno dottori e maestri in ogni facoltà. Gli studenti, poi, da qualsiasi posto provengano, siano sicuri di soggiornare, stare e tornare non avendo a patire alcun danno tanto nella persona quanto nei propri beni. I migliori alloggi esistenti nella città saranno dati in affitto agli scolari dietro corresponsione di due once d’oro al massimo, e tale importo non sarà superiore. [...] Saranno fatti prestiti agli studenti, in base alle loro necessità, da coloro che sono designati a ciò dietro consegna in pegno dei libri, che saranno restituiti provvisoriamente ricevendo la garanzia degli altri studenti. [...]» (Federico II di Svevia. Siracusa, 5 giugno 1224, XII indizione.) Tramite la lettera circolare, l'Imperatore invitava in maniera perentoria tutti gli studenti a recarsi a Napoli prima del 29 settembre (ricorrenza di san Michele Arcangelo), data divenuta canonica per l'inizio degli anni accademici. Questa lettera è stata trasmessa dalla collezione delle lettere attribuite a Pier della Vigna, che fu primo ministro dell’imperatore. In un'epoca in cui gli studenti erano soliti pagare i propri docenti, nell'ateneo federiciano fin dalla sua fondazione i docenti erano retribuiti dall'imperatore; gli studenti erano protetti e tutelati, e quelli meritevoli potevano godere di prestiti d'onore e alloggi.
Il rettore Matteo Lorito illustra gli eventi degli 800 anni dell'Ateneo
I festeggiamenti della settimana che porterà al compleanno vero e proprio del 5 giugno 2024, sono i seguenti:
A chiudere la festa sarà il concerto lirico a cura dell'associazione Nuova Neapolis APS con i solisti dell'orchestra da Camera di Napoli.
Photogallery - Napoli - Il Rettore Lorito ha presentato gli eventi che porteranno alla celebrazione del 5 giugno degli 800 anni dell'Ateneo - 31-05-2024 Photo by Giovanni Di Cecca / MagnaPicture.com --- Archivio Storico dicecca.net - MONITORE NAPOLETANO |