Campi Flegrei - Nuova forte scossa alle 13:34 di MD 3.9 |
![]() |
Scritto da Redazione |
Sabato 15 Marzo 2025 14:41 |
Una nuova porte scossa di terremoto bradisismico di Md 3.9, è stata registrata dall'osservatorio vesuviano alle 13:34. La magnitudo è ancora in corso di calcolo, e la scossa è stata avvertita anche nei quartieri di Napoli è anche sulla tangenziale altezza Centro Direzionale. La scossa non ha provocato danni ulteriori a Bagnoli, già gravemente colpita, Fuorigrotta e Pozzuoli. Proseguono le verifiche da parte dei Vigili del Fuoco degli edifici pubblici e privati.
Intanto il Comune di Napoli ha rilasciato le seguenti indicazioni sul Bradisismo: Procedure e norme comportamentali in caso di scossa sismica (clicca qui per vedere il sito del Comune)Procedure per la verifica degli edifici Procedure per segnalare o richiedere un intervento per la verifica di eventuali danni agli edifici privati in seguito agli eventi sismici - Chiamata ai Vigili del Fuoco, se si ha la percezione di un pericolo imminente, al numero di emergenza 115. - Richiesta di sopralluogo da parte di tecnici abilitati AEDES, se si ha la percezione che i danni non possano causare un pericolo imminente, via email o PEC: • Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. • Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La richiesta va presentata indicando i dati anagrafici del richiedente, la precisa ubicazione dell’immobile e un recapito telefonico. Può essere presentata anche presso la Municipalità 10 accompagnata dall'apposito modello IPP (modulo di domanda di sopralluogo).
La Municipalità 10, sede di via Acate, sarà aperta, in via straordinaria, anche nella giornata di domenica 16 marzo dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
La richiesta di redazione scheda AEDES può essere fatta anche per edifici già precauzionalmente sgomberati.
È possibile richiedere la scheda AEDES solo per gli edifici della zona ristretta dei Campi Flegrei (Bagnoli e parte di Fuorigrotta).
In caso di danni non strutturali e che apparentemente non causano un pericolo imminente, è possibile rivolgersi a un tecnico privato abilitato che procederà alla verifica e alla produzione del certificato di eliminato pericolo. Per la richiesta di verifica di vulnerabilità sismica (scheda CARTIS edificio) degli edifici compresi nell’area di intervento bradisismo individuata dal D.L. 140/2023, anche se non hanno subito danni, è possibile seguire le indicazioni indicate alla seguente link (clicca qui).
|