SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO

Fondato nel 2012
Direttore Giovanni Di Cecca

Conservatorio di San Pietro a Majella Stampa
Domenica 16 Dicembre 2012 12:21

Il conservatorio di San Pietro a Majella è un conservatorio musicale di Napoli. Ha sede nel centro antico della città, nell'ex convento dei Celestini annesso alla chiesa di San Pietro a Majella.

Il complesso risulta essere una delle più prestigiose scuole di musica in Italia ed è stato nel corso della sua storia punto cardine nell'influenza della cultura musicale europea contribuendo fortemente allo sviluppo della scuola musicale napoletana.

Il conservatorio è frutto dell'unione di quattro precedenti istituti musicali i quali testimoniano l'elevato interesse della città partenopea verso la cultura musicale. Nei complessi infatti si sono formati un numero elevatissimo di eccellenti compositori che portarono al successo lo stile musicale napoletano che si diffuse a sua volta rapidamente nelle corti di tutta Europa. Nel 1739, infatti, lo scrittore e politico francese Charles de Brosses, riferendosi alla città partenopea, la definì capitale mondiale della musica.


Storia

Facciata del palazzo

Il conservatorio nacque nel 1808 col nome di Real Collegio di Musica dall'unificazione di altre quattro preesistenti istituzioni musicali nate come orfanotrofi e nelle quali si era iniziato ad impartire insegnamenti di catechismo e di canto per i fanciulli abbandonati già a partire dal Cinquecento: il "Santa Maria di Loreto", quello della "Pietà dei Turchini", quello di "Sant'Onofrio a Capuana" e quello dei "Poveri di Gesù Cristo". La sede antica era quella della vicino convento di San Sebastiano.

Dal 1826, per ordine di Francesco I, il complesso fu invece trasferito nella sede attuale, in via San Pietro a Majella 35, assumendo la denominazione di Reale Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella.[3]

Una targa posta all'ingresso dell'edificio recita:

« Questo antico edificio, già venerabile convento dei padri celestini di San Pietro a Majella nel 1826 per volontà di Francesco re delle Due Sicilie fu destinato ad accogliere la gloriosa scuola napoletana ed a conservare le preziose testimonianze degli antichi conservatori dei Poveri di Gesù Cristo, Santa Maria di Loreto, Sant'Onofrio a Capuana, Pietà dei Turchini. »

Targa del conservatorio su uno dei portali di accesso

Proprio nel corso dell'Ottocento e dei primi anni del Novecento il complesso si arricchì di opere. Busti, ritratti di musicisti e strumenti di personalità illustre venivano, infatti, di volta in volta donati dagli stessi artisti con lo scopo di lasciar custodire al regio collegio le proprie opere o la propria storia. In tal senso diverse sono le lettere conservate nell'archivio del conservatorio, che testimoniano le suddette donazioni. Ad esempio, nel 1868, sotto la direzione di Saverio Mercadante, il bibliotecario Francesco Florimo scrisse una lettera all'istituto nella quale palesava l'intenzione di rilasciare in loco la propria collezione:

« Napoli, 15 maggio 1868
Signor Direttore,
Essendo riuscito nel giro di molti anni a riunire una interessante collezione di ritratti ad olio dei compositori di musica più celebri, così italiani come stranieri, mi sono deciso farne grazioso dono al Collegio, sicuro che in nessuno luogo possano essere meglio conservati al culto ed all'ammirazione della posterità, come in questo santuario dell'arte; ed affinché siano del Governo del luogo più accetti e graditi, prego voi signor Direttore, offrirli in nome mio, conservandone per questo atto di vostra cortesia sentita gratitudine, nel mentre che mi pregio ripetermi. »
(Lettera al direttore Saverio Mercadante di Francesco Florimo)

Fra i direttori di maggior rilievo che il conservatorio ha avuto, durante il corso della sua storia, spiccano su tutti: Giovanni Paisiello, Gaetano Donizetti, Saverio Mercadante e Francesco Cilea.


I precedenti conservatori

Scultura raffigurante Beethoven di Francesco Jerace (1895) posta nel chiostro grande

Il più antico conservatorio era quello di "Santa Maria di Loreto" (1535), di cui Ferdinando IV di Borbone decretò la chiusura nel 1797, trasformandolo in un ospedale militare ed inglobandolo al conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana. Il conservatorio sorgeva nei pressi di via Marina, dove oggi è ubicato l'ominimo ospedale cittadino. All'epoca, con i suoi millecinquecento iscritti circa, era sicuramente il conservatorio più frequentato di Napoli. La provenienza degli allievi era per lo più partenopea e spagnola. Tra i compositori più illustri che hanno frequentato l'istituo, si ricorda Alessandro Scarlatti che nel 1689 assunse il ruolo di primo Maestro e Francesco Durante, il quale insegnerà nel conservatorio dal 1742 fino alla sua morte (1756).

Il conservatorio della Pietà dei Turchini (1573) nacque con l'intento di ospitare i ragazzi orfani o abbandonati. La sua sede era nell'attuale via Medina, precisamente nell'omonimo complesso religioso. Il nome proveniva dal colore delle divise degli orfanelli ivi ospitati e questa fu l'ultima istituzione a sopravvivere accogliendo gli allievi delle altre che man mano venivano chiuse; di fatto, il conservatorio subirà un semplice trasferimento con cambio di denominazione..

Il conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana (1578) era nato da confraternite religiose seicentesche che vollero dare nuovo indirizzo alla precedente sede di una fabbrica di tessuti d'eccellenza. Lo scopo era sempre il medesimo, aiutare i bambini più bisognosi. Divenuto conservatorio nella prima metà del Seicento, l'ingresso presso l'istituto, dietro pagamanto di una retta, era consentito a tutti. Nel 1797 all'istituto confluì quello di santa Maria di Loreto.

Il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo era stato fondato nel 1589 da un terziario francescano e venne soppresso nel 1743 in seguito a pesanti tumulti. Il complesso nacque nell'odierno largo dei Girolamini, a ridosso dell'omonima chiesa ed anche in questo caso, lo scopo dell'istituto era quello di accogliere bambini orfani e poveri. Alla sua chiusura, i bambini ospitati nella struttura furono divisi nei restanti tre conservatori della città.


Museo storico e biblioteca

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Museo del conservatorio di San Pietro a Majella.

All'interno del conservatorio è presente il museo, che espone strumenti, busti e ritratti di compositori e musicisti passati per l'istituto; la biblioteca, che possiede manoscritti, libretti ed autografi illustri; e l'archivio storico, con la documentazione ufficiale che testimonia la vita del conservatorio.

Si tratta probabilmente del museo di musica più importante al mondo.


Alcuni personaggi legati al conservatorio

Alcuni diplomati al conservatorio di Napoli. In senso orario, a partire dall'immagine in alto a sinistra: Saverio Mercadante, Vincenzo Bellini, Ruggero Leoncavallo e Riccardo Muti

Dalla data della sua fondazione (1808) a oggi, diverse illustri personalità vedono la loro vita musicale legata al conservatorio. Tra questi si ricordano:

  • Giovanni Paisiello (come direttore)
  • Gaetano Donizetti (come direttore)
  • Girolamo Crescentini (come direttore)
  • Francesco Cilea (come allievo e direttore)
  • Saverio Mercadante (come allievo e direttore)
  • Alessandro Longo (come allievo e direttore)
  • Roberto De Simone (come allievo e direttore)
  • Achille Longo (come allievo e direttore)
  • Paolo Denza (come allievo e maestro)
  • Paolo Serrao (come allievo e maestro)
  • Giuseppe Martucci (come allievo e maestro)
  • Vincenzo Vitale (come allievo e maestro)
  • Camillo De Nardis (come maestro)
  • Giacomo Tritto (come maestro)
  • Giovanni Furno (come maestro)
  • Rocco Cristiano (come allievo)
  • Sergio Fiorentino (come allievo)
  • Franco Alfano (come allievo)
  • Ruggero Leoncavallo (come allievo)
  • Bruno Canino (come allievo)
  • Mario Pasquale Costa (come allievo)
  • Francesco Paolo Frontini (come allievo)
  • Federico Ricci (come allievo)
  • Ernesto De Curtis (come allievo)
  • Eduardo Di Capua (come allievo)
  • Luigi Ricci (come allievo)
  • Vincenzo Bellini (come allievo)
  • Luigi Denza (come allievo)
  • Jacopo Napoli (come allievo)
  • Ebe Stignani (come allievo)
  • Riccardo Muti (come allievo)
  • Francesco Pastura (come allievo)
  • Francesco Paolo Tosti (come allievo)
  • Ernesto Tagliaferri (come allievo)
  • Lauro Rossi (come allievo)
  • Salvatore Accardo (come allievo)
  • Aldo Ciccolini (come allievo)
  • Niccolò Antonio Zingarelli (come allievo)
  • Leonardo De Lorenzo (come allievo)
  • Fernando De Lucia (come allievo)
  • Francesco Florimo (come allievo)
  • Maria Caniglia (come allievo)
  • Giuseppe Patanè (come allievo)
  • Francesco d'Avalos (come allievo)
  • Umberto Giordano (come allievo)
  • Vincenzo Palermo (come allievo)
  • Piero Maroncelli (come allievo)
  • Bruno Mazzotta (come allievo)
  • Francesco de Masi (come allievo)
  • Nunzio Gallo (come allievo)
  • Renato Carosone (come allievo)
  • Roberto Pregadio (come allievo)

Didattica

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Chiostri di San Pietro a Majella.

Il chiostro piccolo

Un'ala dell'istituto visto dal chiostro piccolo

Gli insegnamenti avvengono negli ambienti conventuali dell'adiacente chiesa di San Pietro a Majella.

Questi i corsi principali impartiti presso il conservatorio:

  • Arpa
  • Canto Lirico
  • Chitarra
  • Clarinetto
  • Clavicembalo
  • Composizione
  • Composizione sperimentale
  • Contrabbasso
  • Corno
  • Direzione di orchestra
  • Fagotto
  • Flauto traverso e flauto dolce
  • Mandolino
  • Jazz
  • Oboe
  • Organo
  • Pianoforte
  • Percussioni
  • Tromba
  • Trombone
  • Viola
  • Violino
  • Violoncello
Ultimo aggiornamento Domenica 16 Dicembre 2012 15:02
 

Contenuto disponibile sotto la licenza

Creative Commons License




Powered by dicecca.net - web site

Supplemento Enciclopedico del MONITORE NAPOLETANO
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011

ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)