Assunta Legnante (Napoli, 14 maggio 1978) è un'atleta italiana campionessa europea indoor nel getto del peso nel 2007, primatista italiana assoluta (sia outdoor che indoor) con la misura di 19,20 m; campionessa paralimpica e detentrice del record mondiale di categoria con 16,74 metri.
Biografia
Originaria di Frattamaggiore, in provincia di Napoli, in carriera ha vinto la medaglia d'argento ai Campionati europei di atletica leggera indoor 2002 e il titolo europeo ai Campionati europei indoor di Birmingham nel 2007. Nel 2006 si è posizionata al quinto posto ai Campionati europei di Göteborg.
Soprannominata "Cannoncino" per la potenza delle braccia, la Legnante è alta 189 cm per un peso di 122 kg. Il suo miglior lancio all'aperto lo ha effettuato il 24 settembre 2006 alla Finale Oro dei Campionati italiani di società tenutasi a Busto Arsizio, è stato di 19,04 metri. Il suo miglior risultato indoor l'ha ottenuto nel febbraio del 2002 a Genova ed è stato di 19,20 metri, l'attuale record italiano.
È stata capitana della nazionale italiana ai Mondiali di Osaka 2007, non riuscendo però a raggiungere la finale per uno scarto di 1 cm.
Nel 2004 è al centro di una controversa vicenda: nonostante avesse ottenuto il diritto di partecipare ai Giochi olimpici di Atene 2004, il CONI le preclude questa opportunità motivando la scelta con una "non idoneità fisica" per un innalzamento della pressione oculare. Alle Olimpiadi di Pechino 2008 è stata eliminata nelle qualificazioni vista la sua diciannovesima posizione con 17,76 m. A causa di questa debacle l'atleta aveva progettato un ritiro.
Nel 2009 torna a superare i 18 m che la proiettano verso i Campionati europei indoor che si terranno a Torino. Il ritiro è quindi rinviato, come affermato nel suo stesso blog, in seguito al ritorno ad Ascoli Piceno dove si allena con l'ex-ct della nazionale Nicola Silvaggi. Lo stesso anno riesce a conquistare la medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo di Pescara.
Con il termine della stagione 2009 decide di concludere definitivamente la sua carriera a causa dall'aggravarsi dei problemi visivi (principalmente un glaucoma congenito presente fin dalla nascita) che già tempo prima le avevano fatto rischiare l'inidoneità.
La carriera paralimpica
Il 10 maggio 2012, in una intervista, annuncia la sua volontà di raggiungere il minimo richiesto come misura per la partecipazione alle Paralimpiadi di Londra 2012, sia nel getto del peso che nel tiro del giavellotto.
L'11 maggio 2012 ai campionati italiani assoluti paralimpici di atletica leggera batte il record del mondo nel getto del peso (categoria F 11-12) abbattendo il vecchio record di 11,84, per ben due volte con due straordinari lanci di 13,24 e 13,27 metri e si qualifica per le Paralimpiadi di Londra 2012. L'8 giugno, durante il Memorial Primo Nebiolo a Torino, migliora il suo record per tre volte fino a 15,22 metri (record non omologato).
Alle Paralimpiadi di Londra 2012 si è classificata all'8° posto nel lancio del disco con la misura di 30,81 metri, specialità in cui detiene il record europeo, e ha vinto l'oro nel getto del peso, stabilendo il primato mondiale con 16,74 m. In questa occasione, Assunta ha affermato di voler diventare l'Oscar Pistorius italiano dichiarando la volontà di continuare ad allenarsi per raggiungere grandi misure per poter gareggiare insieme agli atleti normodotati.
Record nazionali
- Getto del peso indoor: 19,20 m (
Genova, 16 febbraio 2002)
- Getto del peso paralimpico (F 11-12): 16,74 m (
Londra, 5 settembre 2012)
- Lancio del disco paralimpico (F 11): 32,72 m (
Ascoli Piceno, 28 luglio 2012)
- Tiro del giavellotto paralimpico (F 11): 33,35 m (
Terni, 10 giugno 2012)
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1997 | Europei juniores | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
16,18 m | |
1999 | Europei under 23 | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
16,53 m | |
2001 | Giochi del Mediterraneo | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
17,23 m | |
Universiadi | ![]() |
Getto del peso | 11ª | 16,16 m | ||
2002 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
18,60 m | |
Europei | ![]() |
Getto del peso | 8ª | 18,23 m | ![]() |
|
2003 | Mondiali indoor | ![]() |
Getto del peso | 8ª | 18,20 m | |
Mondiali | ![]() |
Getto del peso | 8ª | 18,28 m | ||
2004 | Mondiali indoor | ![]() |
Getto del peso | 12ª | 18,15 m | |
2005 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | 6ª | 17,76 m | |
Mondiali | ![]() |
Getto del peso | 12ª | 16,99 m | ||
Universiadi | ![]() |
Getto del peso | 4ª | 17,31 m | ||
2006 | Europei | ![]() |
Getto del peso | 5ª | 18,83 m | |
2007 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
18,92 m | |
Mondiali | ![]() |
Getto del peso | 13ª | 18,19 m | ||
2008 | Mondiali indoor | ![]() |
Getto del peso | 10ª | 18,24 m | |
Olimpiadi | ![]() |
Getto del peso | 19ª | 17,76 m | ||
2009 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | 5ª | 18,05 m | |
Giochi del Mediterraneo | ![]() |
Getto del peso | ![]() |
17,44 m |
Attività paralimpica
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2012 | Paralimpiadi | ![]() |
Lancio del disco (F 11-12) | 8ª | 30,81 m | |
Getto del peso (F 11-12) | ![]() |
16,74 m | ![]() |