Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Giovedì 18 Marzo 2021 09:59

 

>>> Napoli - Pizza patrimonio immateriale UNESCO


file icon Lavazza - Comunicato Stampa - Espresso nello Spazio


Diciamocela tutta, quanti di noi al mattino appena svegli non si dirigono come Zombie davanti la moka, l'espresso o l'anitca macchina del Caffè Napoletano?

In questi giorni il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Miaapf) ha deciso di candidare il rito del Caffè Espresso Italiano a Bene Immateriale dell'Unesco

 

Il secondo atto di cultura tutto italico che nel corso dei secoli è stato ed è tutt'oggi al centro della socialità italiana ed internazionale ed è bevuto in, svariate forme, in tutto il globo terrestre, e pochissimi anni  fa, mediante una collaborazione Lavazza/ASI/ESA, anche sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, si può gustare il nostro rito mattutino come a casa o al bar sotto casa.


Ecco il comunicato stampa del Ministero

l Mipaaf presenta le candidature a patrimonio culturale immateriale dell'umanità del Rito del caffè espresso italiano tradizionale, che è anche vera e propria arte, e in subordine quella della Cultura del caffè napoletano, realtà tra rito e socialità.

E' stata infatti conclusa oggi l'istruttoria delle proposte di candidature che ha portato il Rito del caffè espresso italiano tradizionale e la Cultura del caffè espresso napoletano ad essere già inserite nell'Inventario dei Prodotti agroalimentari italiani (INPAI).

Il Gruppo di lavoro UNESCO del Mipaaf ha quindi deciso all'unanimità di proporre le candidature e di inviare la documentazione alla Commissione Nazionale dell'Unesco che dovrà decidere l'avvio del procedimento per l'inserimento nel patrimonio immateriale dell'umanità di un elemento che ha importanti risvolti culturali, sociali, storici e di tradizione.
La priorità per l'elemento Rito del caffè espresso italiano tradizionale, a parità degli elementi costitutivi del dossier, è stata determinata dalla presentazione della relativa proposta all'inizio del 2019 mentre

quella della Cultura del caffè espresso napoletano è stata presentata alla metà dello scorso anno.

Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle candidature, prevista per il 31 marzo, l'Unesco sarà chiamata a pronunciarsi sulla proposta di candidatura.

 

La scheda - Il caffè espresso nello spazio - ISSpresso


Il valore e l’innovazione del progetto italiano ISSpresso sono stati raccontati dai media di più di 30 Paesi in tutto il mondo, con un eco sui social media che ha raggiunto più di 950 milioni di impression, e la presenza in diversi e prestigiosi eventi come: “Impact. Innovate. Integrate”, il forum sull’innovazione e la digitalizzazione dell’industria meccanica di Chicago, la mostra “Astronauts” alla Cité de L’espace di Tolosa, l’Expo 2017 – Future Energy in Kazakistan, sul set del film LIFE, pellicola americana ambientata in orbita sulla stazione spaziale internazionale.

L’interesse per il progetto è cresciuto quindi in tutto il mondo, tanto che il celebre Victoria & Albert Museum di Londra ha scelto di includere un modello della macchina all’interno della mostra “The Future Starts Here”. Così, dal 12 maggio 2018, ISSpresso sarà esposta tra gli oltre 100 oggetti di design che contribuiscono a dare forma al mondo di domani.

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno