Nella suggestiva cornice nel palazzo Serra di Cassano è stato ieri presentato il nuovo lavoro di Renata de Lorenzo “Murat”, una nuovissima biografia che ripercorre i momenti salienti della vita di Gioacchino Murat, le umili origini, la fulminante carriera militare al fianco di Napoleone, le imprese in Italia, in Egitto e nella campagna di Prussia, che portarono Napoleone all’apice del potere e Murat al trono del Regno di Napoli.
Tappa di un lungo tour che prevede incontri in diversi istituti storici italiani e luoghi della memoria, la presentazione che si è svolta ieri presso L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica. Alla presenza dell’autrice, docente ordinario di Storia del Risorgimento presso l’Università Federico II di Napoli e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, il volume è stato discusso dai prof. Marco Meriggi, Luigi Mascilli Migliorini, Anna Maria Rao, col coordinamento di Arturo De Vivo.
Largo il consenso e sempre vivo l’interesse suscitato dalla figura di questo re francese che avviò il Risorgimento e che in un proclama del 1815 invocò l’Unità d’Italia.
Per notizie più dettagliate sull’opera di Renata De Lorenzo e la figura di Murat rimandiamo alla recensione dello storico Paolo Mieli pubblicata in data 22/3/2011 sul Corriere della Sera.
Dalla redazione del Monitore Napoletano le nostre più sincere congratulazioni.