Visite guidate alla Società Napoletana di Storia patria in Castel Nuovo.
Calendario delle visite
Le visite sono guidate da docenti universitari che mettono a disposizione gratuitamente la loro opera. Ogni visita si presenta come un viaggio nella storia di Napoli e del Mezzogiorno a partire da manoscritti, documenti, libri e altre fonti storiche conservate nella Biblioteca della Società.
Ai partecipanti si richiede una donazione alla Società di almeno 10 €. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Società, che versa in difficili condizioni finanziarie a causa del ritardo dei contributi pubblici.
Ogni visita durerà circa un’ora e mezza. L’appuntamento è nel cortile del castello alle ore 10,00. La visita si concluderà con un aperitivo in terrazza con vini offerti dalle ditte irpine Cassano di Taurasi e Tenuta del Cavalier Pepe di Sant’Angelo all’Esca.
7 maggio Il porto di Napoli dai Borboni al fascismo – Silvio De Majo, professore associato di Storia economica all’università Federico II di Napoli.
14 maggio Storia e memoria del teatro napoletano da Scarpetta ai De Filippo – Nicola De Blasi, professore ordinario di Linguistica italiana all’università Federico II di Napoli e Claudio Novelli, curatore dell’archivio de Filippo.
21 maggio Tra carte e bombarde: angioini e aragonesi a Napoli (sec. XV) – Francesco Senatore, professore associato di Storia medievale all’università Federico II di Napoli
28 maggio L’oro di Napoli: l’augustale di Federico II (sec. XIII) – Giovanni Vitolo, professore ordinario di Storia medievale all’università Federico II di Napoli.
Legambiente si occuperà dell'organizzazione e delle delle prenotazioni (min. 7-max 20 persone).
Prenotazione obbligatoria al 338 5318935.(Legambiente)