Prosegue l’iniziativa del “Maggio dei documenti”, che si prolungherà anche nel mese di giugno.
Stamane il Nicola De Blasi, professore ordinario di Linguistica italiana all’università Federico II di Napoli e Claudio Novelli, curatore dell’archivio de Filippo, hanno svolto la loro visita guidata Storia e memoria del teatro napoletano da Scarpetta ai De Filippo, con 20 ospiti, numero massimo previsto per ogni tour, e la mattinata si è conclusa sul terrazzo della Società con un aperitivo.
Per le prossime visite sono registrate già varie prenotazioni. Nel caso si superassero di molto le 20 presenze si provvederà ad organizzare una seconda visita sullo stesso tema.
Appare opportuno segnalare il successo dell’iniziativa, che mira soprattutto a sottolineare l’importanza del patrimonio custodito dalla Società napoletana di Storia patria ed a farlo conoscere ad un pubblico più ampio, affinché la città sappia cosa rischia di perdere della sua memoria e della sua storia. Mentre continua a rimanere aperta con la sua preziosa biblioteca a disposizione di studiosi e studenti, grazie all’aiuto di volontari, la Società vive ancora in un grave situazione di precarietà finanziaria. Vi invito a sostenerci con tutti i mezzi a vostra disposizione.
Un cordiale saluto.
La Presidente
Renata De Lorenzo
Prossimi appuntamenti:
Sabato 21 maggio ore 10.00 Tra carte e bombarde: angioini e aragonesi a Napoli (sec. XV) – Francesco Senatore, professore associato di Storia medievale all’università Federico II di Napoli Sabato 28 maggio ore 10.00 L’oro di Napoli: l’augustale di Federico II (sec. XIII) – Giovanni Vitolo, professore ordinario di Storia medievale all’università Federico II di Napoli.
Sabato 11 giugno Il porto di Napoli dai Borboni al fascismo – Silvio De Majo, professore associato di Storia economica all’università Federico II di Napoli.
Sabato 18 giugno Uomini, cose e luoghi della vecchia Napoli: un tour nella Società Napoletana di Storia Patria – Nadia Barrella, professore associato di Museologia e critica artistica e del restauro alla Seconda università di Napoli.
![]() |
![]() |