Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Virginia Bellino  
Martedì 08 Novembre 2011 01:14

 

Ancora non si è spento l'eco degli scioperi del settore trasporti, e già nuovi disagi attendono i cittadini.

Inizia infatti da martedi 8 novembre alle ore 19 uno sciopero dei benzinai, che si protrarrà fino alle ore 7 di venerdi 11 novembre.

Lo sciopero riguarderà tutto il paese, con la sola esclusione delle zone alluvionate.

Tra i motivi della protesta vi è la richiesta di un mercato più liberalizzato, una pressione fiscale più bassa e il mantenimento di un bonus fiscale che il governo sarebbe intenzionato a revocare.

I benzinai vogliono anche tornare a denunciare le ragioni che fanno lievitare il prezzo del carburante nel nostro Paese.
In primo luogo, ci sono le ACCISE, imposizioni fiscali sulla produzione e sul consumo di determinate tipologie di prodotti e servizi.
Si tratta, in sostanza, di tributi indiretti che colpiscono sia il produttore che il consumatore finale, tuttavia, essendo traslate in avanti dal produttore su prezzo finale di vendita, vanno a gravare in special modo sul consumatore.

Ecco le varie accise:

1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;

 

14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;

10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;

10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;

10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;

99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;

75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;

205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;

22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996;

pari a 446 lire -> € 0,2308 (ricordando che il fattore di conversione è 1€ = 1936,27 lire)

0,020 Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004;

0,0073 Euro in attuazione del Decreto Legge 34/11 per il finanziamento della manutenzione e la conservazione dei beni culturali, di enti ed istituzioni culturali.

0,040 Euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, ai sensi della Legge 225/92.

Per un totale in Euro di 0,2981 per litro a cui si deve aggiungere l'IVA al 21% che fa lievitare il tutto a € 0,5081 per litro

Inoltre, le Regioni possono aumentare l’accisa regionale di altri 5 centesimi.Ecco dunque un esempio di come si compone il prezzo che un automobilista paga alla pompa:

0,50 euro   =  costo effettivo materia prima

0,20 euro   =  costo industriale (trasporto,stoccaggio e distribuzione)

0,62 euro   =  accisa (qui riferita alla benzina, a cui naturalmente si aggiunge l'IVA)


1,59 euro   =  costo totale

Va notato come le accise su riportate, dovevano essere temporanee e cancellate passato l'evento straordinario.

E' singolare come questo problema è stato posto alla Camera dei Deputati nella seduta del 17 marzo 2004.

Consultando i dati del Ministero dello Sviluppo Economico, La struttura del prezzo medio nazionale dei prodotti petroliferi (2008-2011) (qui calcolato al 31 ottobre 2011), abbiamo, nella colonna Accise:

Benzina € 0,613

Gasolio Auto (diesel) € 0,472

GPL Auto 0,125

Gasolio per riscaldamento € 0,403

cui va aggiunta l'iva

Non mancano, infine, gli avvisi di allerta da parte delle associazioni per la tutela dei diritti dei consumatori, le quali invitano a denunciare eventuali rincari ingiustificati ove mai ve ne fossero, allo scopo di evitare truffaldine speculazioni che purtroppo, in analoghe circostanze passate, non sono mancate

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno