Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Nicola Terracciano  
Giovedì 13 Ottobre 2011 11:12

alt

 

Ha fatto scalpore in questi giorni  la notizia di un preteso rinvenimento dei resti di Giambattista Vico, il grande filosofo napoletano di livello europeo e mondiale, al quale giustamente si dovrebbe dare il massimo onore civile, accanto a quello intellettuale, che Napoli a Lui ha dato con ricerche memorabili e centri di studi (basti citare i nomi di Croce e di Piovani).   Se il tutto fosse stato compiuto con il rigore, con professionalità estrema, da persone con competenze riconosciute anche per altre imprese, se fosse stata l'operazione preparata, discussa, in sedi opportune e doverose, non vi sarebbe nulla da obiettare e saremmo i primi a gioirne e darne riconoscimento.   Poiché si tratta degli stessi "esperti", in massima parte, che si resero responsabili della ricognizione  dei resti dei Martiri del 1799 al Carmine, il 6 febbraio del 2009, che non produsse né riconoscimenti al luogo di sepoltura dei martiri, nè alla lunga e seria ricerca storica di Antonella Orefice,  né rispetto di procedure scientifiche, né seguito di rigorosi accertamenti, riteniamo che si tratta dell’ennesimo episodio di ‘napoletanità negativa, tragica’, trattandosi dei ‘poveri resti’ di Grandi, che meriterebbero ogni cauta, attenta, umanissima, tenera ‘pietas’ e non l’approssimazione dilettantesca e il sensazionalismo.   Si ripete: se si vuole fare cosa seria, degna della Napoli nobile che pure è esistita, esiste ( in minoranze sparute) e può esistere, i casi del Carmine e dei Girolamini siano pianificati e portati avanti col massimo rigore scientifico, la massima cautela umana e civile."

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno