Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Miriam Favale  
Mercoledì 05 Dicembre 2012 23:43

È ormai dal 5 Dicembre 2001 che si svolge la nota Giornata Nazionale del Volontariato che ha lo scopo di valorizzare l'azione di grande impegno civile promossa da numerose associazioni di volontariato nei confronti delle comunità.

Il volontariato è una scelta di vita.

Attualmente la Banca Dati del Cnv (Centro Nazionale per il Volontariato) recensisce 50.000 associazioni in Italia che sono in continuo aumento, come anche i volontari che decidono di farne parte; attualmente, infatti, sono più di 800.000 i volontari  presenti sul territorio, di cui il 22% ha meno di 30 anni.

Per una società materialista e individualista, i dati appena delineati sono molto incoraggianti. Nella società attuale, dove la vita frenetica e satura di impegni porta a dimenticare dei semplici valori come la solidarietà, la fratellanza, il sostegno comune e l'unione,  l'azione del volontariato diventa fondamentale e indispensabile.

Il volontario, infatti, è un soggetto che, compiuti i suoi doveri di cittadino, decide liberamente di offrire il proprio tempo, in modo totalmente gratuito e disinteressato, per svolgere attività a favore della comunità.

La partecipazione attiva e gratuita di un qualsiasi cittadino può nascere da diverse motivazioni e valori personali come l'altruismo, la solidarietà verso il prossimo, il supporto alle persone più deboli come disabili, malati o anziani.

La figura del volontario è da preservare, promuovere e valorizzare e costituisce una risorsa  preziosa sul territorio, basti pensare che spesso i progetti realizzati dalle organizzazioni senza scopo di lucro integrano i servizi che lo Stato non è più in grado di garantire.

Il volontariato ha da sempre offerto, e offre tutt'oggi, attività a sfondo sociale come interventi socio-assistenziali e socio-sanitari, a sfondo civile - come difesa dei diritti della persona, dell'ambiente e della natura - e culturale, come la valorizzazione del patrimonio culturale, sociale e storico di una comunità. Tutte le attività appena descritte non hanno fini di lucro e le prestazioni sono completamente gratuite. Il volontario focalizza la propria attenzione sui bisogni, sui diritti e sull'assistenza di cui ha bisogno la persona che si ha davanti, aiutandola a diventare per quanto sia possibile autosufficiente e autonoma. Un elemento fondamentale per un efficiente figura di volontario è la capacità empatica nei confronti della persona bisognosa la quale ha spesso l'esigenza di sfogare le proprie angosce e frustrazioni con un individuo disinteressato e imparziale.

Durante questa importante giornata verrà elogiato il ruolo del volontario come figura che si occupa del prossimo in maniera totalmente gratuita e spassionata. Un altro scopo di questa giornata è di dimostrare il fondamentale lavoro che il volontariato porta avanti quotidianamente in un periodo storico così duro e delicato.

Bisogna, in tal senso sensibilizzare e coinvolgere le comunità sull'importanza e sul valore del volontariato e educare i cittadini alla solidarietà per vivere in una società migliore. L'impegno del volontariato deve e può diventare soggetto attivo di cambiamento, aspetto fondamentale per poter superare a piccoli passi la crisi attuale ed è necessaria per costruire da zero un nuovo tessuto sociale più forte e solido.

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno