Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Venerdì 21 Dicembre 2012 15:37

Non  abbiamo neanche tirato il sospiro di sollievo per esserci accertati che la Fine del Mondo secondo i Maya è una bufala che già siamo alle prese con una nuova tassa: la TARES: TAssa Rifiuti E Servizi, la cui prima rata è prevista ad Aprile (guarda caso dopo le elezioni)

Come ogni anno, alla fine dell’anno, arriva la mazzata della tassa sui rifiuti, che in particolar modo a Napoli è tra le più care d’Europa ed è anche la città con servizio più scadente d’Europa (basti pensare solo alle crisi emergenziali che abbiamo avuto a Napoli negli ultimi anni)

La nuova tassa che sarà una comulativa della vecchia TaRSU (Tassa per lo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) a Napoli conosciuta come la tassa sulla spazzatura, e della TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) che era usata in alcuni comuni e non in tutti.

 

 

Questo nuovo balzello servirà a coprire il 100% dello smaltimento dei rifiuti (oggi al 79%) e, oltre a fare la solita cassa, servirà anche a mantenere la manutenzione dell’illuminazione pubblica, la polizia locale, il verde, la manutenzione delle strade. Per far fronte a questi servizi, i comuni imporranno un “extra” di 0,30€ – 0,40€ al metro quadro in più su tutti gli immobili (case, box, spazi parcheggio macchina, uffici, negozi, ecc) e saranno costretti a pagarla tutti, che si sia proprietari o fruitori.

Questo balzello, si trovava già nel decreto Salva Italia dello scorso anno dal Governo Monti, ma è figlia del Federalismo Fiscale del Governo Berlusconi IV.

Secondo un calcolo della UIL, la Tares finirà per pesare più dell'Imu già versata sulla prima casa: la famiglia "media" che abita nella casa "media" ha pagato 275 €uro di Imu, ma ne verserà 305 di Tares (la "vecchia" Tarsu si fermava a 225 €uro). 80 €uro (il 37,5 per cento) di spesa in più.

Sempre da un calcolo fatto dal sindacato, a Napoli la spesa media dovrebbe essere 427,80 €uro, la più cara d’Italia

«Se con l'IMU la stangata è stata certa, la Tares del 2013 non sarà da meno» commenta Guglielmo Loy, segretario confederale Uil.

Per le attività commerciali - assicura Confcommercio - l'aggravio medio raggiungerà la quota record del 293%. Prima rata di aprile a parte, la legge di Stabilità non fissa le altre tappe: numero, scadenza dei versamenti successivi ed eventuali conguagli saranno fissati dalle singole amministrazioni comunali.

A questo punto, però, sorge spontanea una riflessione che molti cittadini, alla fine di questo “bollettino di guerra” faranno: possibile che si deve tassare sempre il bene più importante che abbiamo in Italia, la casa?

Il mercato immobiliare, nelle parole di esprime Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip: «Da più di un anno e mezzo l'investimento nel  mattone è stato scoraggiato nettamente dal Governo Monti a favore dell’investimento in prodotti finanziari. Le tasse sulla casa sono aumentate e hanno penalizzato oltre che gli scambi immobiliari,  il ceto medio e i piccoli risparmiatori».

Non solo, sempre il settore immobiliare, nelle compravendite, ha registrato un collasso per il quinto anno consecutivo, e le compravendite stanno segnando sempre di più il passo.

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno